Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
EDUCATION

3 cose da sapere per usare (bene) Telegram a scuola

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
EDUCATION
Share article
Set prefered

3 cose da sapere per usare (bene) Telegram a scuola

Share article
Set prefered

Il prof digitale Alessandro Bencivenni spiega le funzioni più interessanti dell’utilizzo didattico di Telegram, l’app di messaggistica istantanea

Il prof digitale Alessandro Bencivenni spiega le funzioni più interessanti dell’utilizzo didattico di Telegram, l’app di messaggistica istantanea

Scuola
author avatar
Alessandro Bencivenni
7 ott 2015

Molti di voi sanno già cosa sia Telegram. Per quelli meno informati, potremmo definire Telegram “la meravigliosa spina nel fianco di WhatsApp”. Si tratta infatti di un’app di messaggistica istantanea che offre molte delle funzioni già presenti su WhatsApp, ed altre totalmente inedite. Su Telegram, ad esempio si possono inviare dei file fino ad un 1GB ciascuno, un qualcosa assolutamente da non sottovalutare. Non mi soffermerò molto sul lato sicurezza. Vi basti sapere che in quasi due anni nessuno è mai riuscito a violare Telegram (cosa che invece non si può dire per WhatsApp).

telegram

Leggi la storia di Telegram: la rivoluzione silenziosa di un anarchico

I bot

Le due funzioni più interessanti però sono la possibilità di creare dei bot, e quella di creare dei canali. Con la prima potrete creare un risponditore automatico che consegna messaggi, audio e video a chiunque si colleghi. Esiste il Daily English bot, che dispensa immagini relative alla lingua inglese, storie, barzellette ed addirittura test di grammatica (!). In italiano c’è, tra i tanti, il bot Musei che indica i musei più vicini a voi dopo che gli avrete inviato la vostra posizione. Se volete aprirne voi uno seguite le istruzioni riportate sul sito dei Digital Champions italiani, mentre per scoprirne altri creati dagli utenti Telegram potete collegarvi a Storebot.me.

I canali

La seconda funzione è quella relativa ai canali: non si tratta dei gruppi presenti su WhatsApp, ma di uno spazio di comunicazione a senso unico. Facciamo l’esempio del neonato canale Telegram di Prof Digitale: io posso inviare messaggi, allegare file, audio, video, foto, ed il pubblico, potenzialmente illimitato, riceve i vari aggiornamenti nella sua app Telegram, ma senza la possibilità di rispondere (niente centinaia di notifiche all’ora, quindi). Ho scelto di aprire questo canale perché molti di quelli che seguono le news che giornalmente rilascio sui social, si lamentano di essersi persi qualcosa, vuoi perché non sempre Facebook fa vedere i post nella homepage, vuoi perché Twitter ha un flusso d’informazioni talmente veloce che può capitare di non leggere un tweet importante. Il canale Telegram vi permetterà di ricevere un messaggio contenente tutte le news della giornata direttamente tra i messaggi. Comodo, veloce, poco invasivo.

I canali Telegram hanno costo zero (basta che sia presente un numero di cellulare attivo) e possono anche avere utilizzi scolastici:

  • sostituire le email inviate dalla segreteria ai docenti, grazie alla funzione “allega file” (molti colleghi non leggono le email, ma sono molto attivi sui servizi di messaggistica istantanea);
  • per un cordinatore che desidera raggiungere istantaneamente tutti i membri di un Consiglio di Classe;
  • per comunicare a genitori e studenti eventi straordinari, come chiusure causa maltempo;
  • per fare comunicazioni ad una classe  senza che questa  debba sapere il nostro numero di cellulare.

Servizio gratuito

Ed i possibili utilizzi non si fermano certo qui. Pensate solo a quanto costino i pacchetti di SMS alert che spesso vengono venduti con i vari registri elettronici, ed a quanto si potrebbe risparmiare usando una soluzione di questo tipo. I canali hanno un URL fisso su Internet, quindi possono facilmente essere inseriti nei siti ufficiali degli istituti. Ottima anche la funzione che permette di vedere tutti i messaggi precedenti all’iscrizione, così da non perdere ciò che già è stato detto. Telegram inoltre è disponibile per tutte le piattaforme. Tutte. Lo potete scaricare su iOS, su Android, su Windows Phone, sul tablet, sull’iPad, sul Pc, sul Mac. Veramente ovunque. Altro che WhatsApp web! E sarà sempre gratuito. Nessuna richiesta di obolo annuale.

Articolo precedentemente pubblicato su Profdigitale.com

Tags: #PROF-DIGITALE #SOCIAL-NETWORK-A-SCUOLA #TELEGRAM
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo