Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
VALORE RESPONSABILE

Una mappa per progettare nuovi linguaggi dell’inclusione

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
VALORE RESPONSABILE
Share article
Set prefered

Una mappa per progettare nuovi linguaggi dell’inclusione

Share article
Set prefered

Un’esperta di linguaggi inclusivi, una psicologa visionaria che lavora per un web accessibile, due ricercatrici che puntano a progettare città che rappresentino lo sguardo di tutti. Sono loro le protagoniste del workshop “Una mappa per progettare nuovi linguaggi dell’inclusione”, organizzato da Unstoppable Women in collaborazione con Mediobanca per la tappa finale dello Startupitalia Open Summit: appuntamento il 13 dicembre all’Università Bocconi di Milano

Un’esperta di linguaggi inclusivi, una psicologa visionaria che lavora per un web accessibile, due ricercatrici che puntano a progettare città che rappresentino lo sguardo di tutti. Sono loro le protagoniste del workshop “Una mappa per progettare nuovi linguaggi dell’inclusione”, organizzato da Unstoppable Women in collaborazione con Mediobanca per la tappa finale dello Startupitalia Open Summit: appuntamento il 13 dicembre all’Università Bocconi di Milano

Social Innovation
author avatar
Paola Centomo
6 dic 2022

Un’esperta di linguaggi inclusivi che sostiene le aziende nel diventare più eque. Una psicologa visionaria che lavora per costruire un web completamente accessibile, perché anche Internet ha le sue buche e le sue barriere virtuali. E due ricercatrici che, attraverso la pianificazione urbana, puntano a progettare città che rappresentino finalmente lo sguardo di tutti e tutte. 

Saranno loro le protagoniste del workshop Una mappa per progettare nuovi linguaggi dell’inclusione: organizzato da Unstoppable Women in collaborazione con Mediobanca per la tappa finale dello Startupitalia Open Summit, il 12-13 dicembre all’Università Bocconi di Milano. 

L’obiettivo del workshop è fare il punto sui linguaggi, gli spazi, gli strumenti che puntano a superare i limiti per creare realtà finalmente aperte, accoglienti, rappresentative dei bisogni e dei punti di vista di tutti. 

Gli effetti della comunicazione

Alexa Pantanella, Founder di Diversity&Inclusion Speaking e autrice del saggio Ben detto, parlerà degli effetti negativi che una comunicazione poco consapevole può produrre. 

«E se con le nostre parole, domande, complimenti, battute facessimo sentire le persone intorno a noi meno ascoltate, rispettate, incluse di quanto immaginiamo?», scrive nel saggio. 

Ma le parole, se spese nel modo giusto, hanno il potere di cambiare ogni paradigma e costruire un mondo aperto e paritario. «Le parole rappresentano anche una bellissima opportunità, nonché una responsabilità: quella di iniziare a fare più caso a come le utilizziamo, imparando a sceglierle con maggiore consapevolezza. Essendo il linguaggio fortemente connesso al nostro modo di pensare e al contesto che creiamo intorno a noi, modificando il nostro linguaggio abbiamo la grande opportunità di portare avanti un cambiamento, subito», commenta ancora l’autrice che, attraverso Diversity&Inclusion Speaking, promuove il ruolo del linguaggio come strumento di inclusione grazie a programmi di formazione e progetti di ricerca.      

Un web accessibile a tutti

Dajana Gioffrè, Chief Visionary Officer di Accessiway, racconterà, invece, la sfida lanciata dalla startup, che ha messo a punto un programma di intelligenza artificiale per eliminare dai siti web le tantissime barriere che rendono la navigazione complessa per le persone con disabilità ma non solo. Perché i siti non sono affatto quel miracolo di accessibilità che appaiono: negli ultimi vent’anni il 98% dei siti è stato costruito in modo non accessibile, perché il tema dell’accessibilità non è mai stato affrontato in maniera seria e sistematica, commenta il Founder Edoardo Arnello. 

Riprogettare le città

Spiegheranno, invece, come l’urbanistica che sposa lo sguardo di genere può rivoluzionare la città le due ricercatrici Florencia Andreola e Azzurra Muzzonigro, autrici di un saggio speciale – Milano Atlante di genere. Il saggio mette in luce i tanti limiti che le donne incontrano nei contesti urbani, tendenzialmente fino a oggi progettati sui bisogni degli uomini e sulle esigenze del lavoro. Secondo le autrici, se la pianificazione delle città mettesse al centro le attività di cura, associate da sempre al femminile, le città sarebbero molto diverse, e migliori, di come sono ora. Hanno detto a StartupItalia: «Noi non intendiamo certamente costruire una città delle donne che aiuti le donne a svolgere le proprie mansioni, ma provare a capire cosa generi nelle città questo diverso tipo di uso improntato alla cura e metterlo al centro della pianificazione, indipendentemente da chi della cura si faccia carico, sapendo che quando una città riesce ad alleggerire il peso che la cura genera in chi la pratica, finisce per beneficiarne tutta la società: se ci sono asili che funzionano e aree gioco che funzionano, se ci sono servizi igienici pubblici e ascensori nelle metropolitane l’intera comunità ne ha giovamento. Insomma, la città delle donne, se anche esistesse, sarebbe la città di tutte e di tutti e aspirerebbe a una rottura dei ruoli precostituiti».

Come partecipare

L’appuntamento con il workshop è il 13 dicembre alle 15, vi aspettiamo!

La partecipazione è gratuita ma i posti sono limitati: qui il link per registrarsi.

Tags:
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo