Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
EDUCATION

Un giovane maestro porta la scuola a cavallo nei villaggi irraggiungibili dell’Etiopia

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
EDUCATION
Share article
Set prefered

Un giovane maestro porta la scuola a cavallo nei villaggi irraggiungibili dell’Etiopia

Share article
Set prefered

In Etiopia sono moltissimi i villaggi isolati e le comunità nomadi. Così è diventata nomade anche l’istruzione, che si sposta in sella a un cavallo per raggiungere anche quei posti inaccessibili ad automobili e motociclette

In Etiopia sono moltissimi i villaggi isolati e le comunità nomadi. Così è diventata nomade anche l’istruzione, che si sposta in sella a un cavallo per raggiungere anche quei posti inaccessibili ad automobili e motociclette

Scuola
author avatar
Antonella Spinelli
26 gen 2016

A volte l’innovazione non passa per strumenti tecnologici e banda larga, ma per il mezzo di trasporto più antico. Il cavallo. Eppure anche quella è innovazione, se serve a portare la scuola dove non c’è, se serve a fare qualcosa che nessuno prima aveva fatto. In Etiopia esiste una “mobile education” che non ha nulla a che vedere con smartphone o tablet. L’aggettivo “mobile”, infatti, si riferisce a un movimento vero, fatto da un uomo e da un cavallo che percorrono centinaia di chilometri per portare un po’ di istruzione a chi, altrimenti, rimarrebbe analfabeta per tutta la vita. Questa singolare forma di insegnamento porta a porta – chiamata Horse Powered Literacy – avviene grazie al giovane maestro Legesse Enjero, che fa tappa in diversi villaggi isolati, irraggiungibili persino da auto o moto. Per questo si muove a dorso di un cavallo, la cui bisaccia viene di volta in volta riempita con libri, quaderni e matite. Questi vengono poi distribuiti da Legesse ai bambini, che gli corrono incontro quando lo vedono arrivare nel loro villaggio.

mobilelibrary-1

La lezione si svolge intorno a un albero; i bambini circondano Legesse che, per prima cosa, legge loro un racconto. Si passa poi all’insegnamento delle lettere e dei numeri. Quando la lezione è finita, Legesse raccoglie i libri e si incammina verso un altro villaggio, dove porterà ancora una volta la sua biblioteca mobile.

Spesso nei villaggi etiopi i bambini, fin da piccoli, devono aiutare i propri genitori nei campi e non hanno quindi modo di andare a scuola. Inoltre, in molti casi, la scuola più vicina si può trovare a ore di cammino, cosa che scoraggia anche i più volenterosi.

Non stupisce quindi che in Etiopia siano quasi due milioni e mezzo i bambini che non sono mai andati a scuola.

Per questo il lavoro di Legesse – promosso dalla Ong “Ethiopia Reads” – è ancora più importante. Anche Legesse, come i bambini ai quali insegna, non è potuto andare a scuola da piccolo, perché quella più vicina si trovava a tre ore a piedi dal suo villaggio. Una volta diventato padre però ha voluto che i suoi figli imparassero a leggere, a scrivere e a contare, così si è impegnato in prima persona per creare le basi di un’educazione per tutti, anche in Etiopia. Dal 2011 più di mille bambini hanno ricevuto un’educazione di base grazie a questo programma e ora possono finalmente sperare di continuare a imparare.

mobilelibrary3

mobilelibrary2

Tags: #AFRICA #ETIOPIA #LEGESSE-ENJERO
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo