Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
EDUCATION

W2S, l’app di due giovani che rivoluziona la tastiera (e contrasta il cyberbullismo)

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
EDUCATION
Share article
Set prefered

W2S, l’app di due giovani che rivoluziona la tastiera (e contrasta il cyberbullismo)

Share article
Set prefered

Filippo e Sonia hanno creato un’app che permette di creare memes, gifs e doodles da condividere sui social. Specialmente quelle contro i bulli

Filippo e Sonia hanno creato un’app che permette di creare memes, gifs e doodles da condividere sui social. Specialmente quelle contro i bulli

Scuola
author avatar
Guest
15 feb 2016

La comunicazione oggi, specie per i più giovani, è fatta essenzialmente di immagini. Faccine, vignette per raccontare episodi divertenti agli amici, ma anche episodi spiacevoli, che possono sfociare nel cyberbullismo. Secondo l’ultimo rapporto Istat, il 5,9% (il 7% delle ragazze) ha denunciato di avere subìto ripetutamente azioni vessatorie tramite sms, e-mail, chat o tramite social network. Filippo Giove, ingegnere informatico di 27 anni di Seveso, e Sonia Pivetto, avvocato di 26 anni di Desio, si sono chiesti come affrontare  proprio questo problema fra i giovanissimi utilizzando le loro stesse armi: le app. È così che è nata l’idea di  What 2 Share, un’app che trasforma la tastiera del nostro smartphone in una tavolozza da cui possiamo attingere per creare emoticon, immagini, gif e suoni personalizzati per comunicare meglio i nostri stati d’animo su facebook, whatsapp, twitter o instagram.

W2S_1

Si possono creare faccine, memes, gifs, fumetti, doodles, ma anche editare foto e aggiungere suoni. Fra queste, i due giovani hanno inserito proprio gif e immagini specificamente pensate per la sensibilizzazione sul problema del cyberbullismo, e lo hanno fatto coinvolgendo oltre 400 studenti delle superiori della Brianza. “Abbiamo chiesto loro di creare altri contenuti sul tema, che installeremo nella app, in modo che siano i giovani stessi a inondare il web di messaggi positivi” raccontano i ragazzi. “Tra l’altro – precisa Filippo – non solo ci sono gli emoticon preinstallati, ma se ne possono creare di propri, dando sfogo alla fantasia e alla creatività, per colpire ed emozionare i propri compagni.”

Dal 1 febbraio il progetto è presente su Kickstarter per tentare la strada del crowdfunding, con l’obiettivo di raccogliere 20mila euro, necessari per realizzare la versione per Android, visto che al momento l’applicazione è scaricabile solo per iOS. Al momento l’app è già stata scaricata da 18 mila persone in tutto il mondo.

@CristinaDaRold

W2S_2

Tags: #APP #CYBERBULLISMO #SOCIAL
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo