Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
VALORE RESPONSABILE

Dopo il caffè sospeso, la seduta sospesa dallo psicologo per aiutare i ragazzi a superare ansia e solitudine

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
VALORE RESPONSABILE
Share article
Set prefered

Dopo il caffè sospeso, la seduta sospesa dallo psicologo per aiutare i ragazzi a superare ansia e solitudine

Share article
Set prefered

L’idea nasce grazie all’Associazione ANPIL, che si occupa di infanzia e adolescenza in Italia e nel mondo. La proposta, dedicata agli adolescenti milanesi, punta a sdoganare il concetto di psicoterapia

L’idea nasce grazie all’Associazione ANPIL, che si occupa di infanzia e adolescenza in Italia e nel mondo. La proposta, dedicata agli adolescenti milanesi, punta a sdoganare il concetto di psicoterapia

Social Innovation
author avatar
Valentina Brini
29 giu 2023

Chiedere aiuto è sempre difficile. Guardando i dati del nostro Paese, è chiaro che la psicoterapia non sia ancora un tema quotidiano e sdoganato. Sono tanti i pregiudizi e altrettante le cause che, quotidianamente, impediscono ai giovani di iniziare un percorso di benessere mentale. 

Dai costi ai pregiudizi, alla paura del raccontarsi e di chiedere aiuto. Secondo un’indagine di Unicef, ben sei ragazzi su dieci si sentono angosciati e turbati nella propria quotidianità e ancora quattro ragazzi su dieci affermano di non aver avuto alcun tipo di supporto. Molti di loro, come sottolinea il report On My Mind, preferiscono raccontare le proprie esperienze e condividere le loro problematiche con altri coetanei nella stessa situazione, al posto di chiedere un aiuto concreto ad un professionista. 

Ma è proprio per aiutare i ragazzi e le famiglie in Italia e nel mondo che l’Associazione ANPIL, diretta da Massimiliano Salerno, si è alleata con lo Spazio Ascolto Famiglie, attivo dal 2010 sul territorio milanese: nasce così un contesto in cui gli operatori professionali prendono in carico non solo i bisogni dei bambini e degli adolescenti, ma tutto l’ambito familiare e scolastico.  E dall’unione di queste iniziative nasce anche l’idea inclusiva di una seduta sospesa dallo psicologo per i ragazzi, per aiutarli ad avvicinarsi al mondo della psicoterapia.

Dal caffè alla seduta sospesa dallo psicologo

«Abbiamo notato come la solitudine sia ormai un sentimento costante e pericoloso e per questo abbiamo ritenuto che fosse arrivato il momento di sostenere gli adolescenti della nostra zona con un supporto psicologico», racconta Michele Augurio, responsabile dello Spazio Ascolto Famiglie. «Un supporto che fosse, diciamo così, studiato su misura e che quindi andasse oltre il nostro spazio di ascolto. Non tutti, però, potevano permettersi di accedere a un aiuto del genere perché ha un costo. Per questo, abbiamo deciso di adottare un metodo che, da decenni, si adotta a centinaia di chilometri da noi. E così siamo passati dal caffè alla seduta sospesa».

Chi vuole, insomma, può pagare una seduta psicologica a chi non ha fondi e disponibilità per poterlo fare, seguendo il trend del caffè sospeso. «La risposta? E’ stata incoraggiante. In tanti hanno voluto aderire all’iniziativa e ora si aprono spazi interessanti. E’ un progetto dedicato alla famiglia in generale, ci occupiamo di genitorialità e in questo periodo ci stiamo occupando in particolar modo degli adolescenti. Lavoriamo molto sulle relazioni».

Ansia, mancato dialogo con i genitori e paura della solitudine

Con la pandemia e il lockdown, le problematiche e l’angoscia vissute dai ragazzi sono aumentate. Complice una maggiore presenza online, anche secondo un report di CORECOM Lombardia, sono sempre di più i ragazzi che a causa dell’uso massiccio dei device e della rete arrivano ad avere conseguenze psicologiche e sociali. 

Quando chiediamo quali siano le problematiche particolarmente vissute e raccontate dai ragazzi durante le sedute sospese, Michele Augurio spiega che «sono proprio l’incapacità degli adolescenti nel gestire l’ansia e la paura della solitudine ad affliggere i ragazzi. Inoltre, anche la mancata comunicazione con e da parte dei genitori all’interno del contesto familiare, è ad oggi un elemento critico. In famiglia, comunicano tutti attraverso il cellulare e non hanno un processo comunicativo diretto».

Viene quasi da chiedersi se si possa attribuire ai social network e tutti i nostri device la vera causa di una mancata comunicazione dilagante nella vita reale. «Sicuramente hanno influito e con una situazione aggravante: con il lockdown abbiamo sdoganato i processi comunicativi da remoto per cui, ora, diventa difficile spiegare ai ragazzi che la comunicazione tramite cellulare non è funzionale, quando per due anni è stata l’unica possibilità per comunicare», prosegue Augurio. «Il paradosso, insomma, è che, stando sempre connessi, il contatto fisico, direi umano, si è notevolmente ridotto, lasciando spesso vuoti incolmabili».

seduta sospesa psicologo

Foto Pexels – Shvets

Seduta sospesa dallo psicologo ed altri progetti

Ma è proprio per recuperare quell’umanità e l’importanza di sviluppare connessioni e relazioni sane che, per continuare la propria missione e aiutare i ragazzi ad affrontare le loro paure e disagi, Spazio Ascolto Famiglie continua a lavorare, oltre le sedute sospese, con nuovi progetti sul territorio e non.

«Stiamo anche cercando di continuare un progetto nel contesto della mediazione e del conflitto, in particolar modo sul territorio milanese. Vogliamo far capire alle persone che il conflitto non è un elemento negativo ma qualcosa di normale, ed è semplicemente fondamentale imparare a gestirlo quotidianamente nel migliore dei modi».

Tags:
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin
tiktok

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS