Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
VALORE RESPONSABILE

Quando curare il nostro linguaggio è il modo più semplice e veloce per cambiare il mondo

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
VALORE RESPONSABILE
Share article
Set prefered

Quando curare il nostro linguaggio è il modo più semplice e veloce per cambiare il mondo

Share article
Set prefered

È disponibile il volume aggiornato del progetto “Dentro le Parole”, realizzato insieme a Startupitalia e Palestra della scrittura per riflettere su quanti pregiudizi si possono smantellare a partire dal lessico che decidiamo di utilizzare

È disponibile il volume aggiornato del progetto “Dentro le Parole”, realizzato insieme a Startupitalia e Palestra della scrittura per riflettere su quanti pregiudizi si possono smantellare a partire dal lessico che decidiamo di utilizzare

Social Innovation
author avatar
Paola Centomo
31 lug 2023

Si è chiusa esplorando i molteplici sensi della parola Cura la seconda edizione di Dentro le parole, il ciclo di incontri live in collaborazione con Palestra della scrittura per sensibilizzare sull’importanza delle parole. Perché chi ha seguito questi due anni di incontri si sarà convinto che le parole non contano solo per chi non ne ha cura, appunto, e che, anzi, avere cura del linguaggio e perciò voler cambiare le parole sbagliate che si usano è il modo più semplice e diretto per cambiare la realtà. 

Decostruire le parole e, di conseguenza, i pregiudizi 

Tante sono state le parole che, insieme al linguista Alessandro Lucchini, abbiamo attraversato. Sessismo, Femmina, Potere, Binario, Abilismo, Età, Violenza, Cura sono state solo le ultime in ordine di tempo. Le abbiamo decostruite, svitate, smontate e poi tutte ricomposte per capirle bene e dunque usarle meglio, così come abbiamo decostruito, uno alla volta, i meccanismi discriminatori insiti nel linguaggio per non rischiare di scivolare nelle pozzanghere del sessismo, del razzismo, dei pregiudizi. Perché le parole sono roba tutt’altro che volatile: hanno tutte conseguenze. Le parole raccontano le intenzioni e dunque hanno, come poco altro al mondo, il potere di modificare i comportamenti e la realtà: una discriminazione compiuta attraverso le parole diventa automaticamente una discriminazione di fatto, reale e tangibile come è un’azione.

Negli ultimi mesi abbiamo, dunque, considerato le discriminazioni vissute dalle donne anche a causa di battute sessiste oramai normalizzate dal loro uso quotidiano. Abbiamo affrontato il razzismo benevolo destinato alle persone con disabilità e le narrazioni tossiche delle minoranze. Abbiamo esaminato abituali espressioni apparentemente inoffensive e che, invece, finiscono per mettere ai margini le persone troppo vecchie come quelle troppo giovani. E abbiamo osservato le parole stigmatizzanti dirette a quanti e quante hanno relazioni omoaffettive, e poi le parole sì usate, ma soprattutto quelle non usate per definire chi non si riconosce nel binarismo femminile/maschile, poiché anche non nominare qualcosa può ferire, perché significa non farla esistere. 

Gli impatti positivi del linguaggio

Sulle parole ci abbiamo lavorato parecchio perché se i social hanno moltiplicato le opportunità di dire, di  commentare, di giudicare e ciascuno di noi ha la convinzione di dirle sempre giuste le cose, allora serve una nuova responsabilità linguistica e un vocabolario adatto a questi nuovi scenari. Così abbiamo esplorato tutte le possibilità – e quante! – che il linguaggio possiede di generare impatti positivi, di costruire legami, di pacificare, di includere, soprattutto di valorizzare le diversità, convinti del fatto che siamo tutti, tutte differenti l’uno dall’altra e che oggi è salvando le differenze che nascono le cose migliori.  

Sguardo futuro al tema delle generazioni 

Ora ci prendiamo uno stacco. Torneremo in autunno, con nuove parole per capire, questa volta, come creare connessioni tra chi sta vivendo fasi differenti della vita: si chiamano generazioni – sono oggi sulla scena i Boomer, i Millennial, la Generazione Zeta… – e spesso inciampano in frizioni, freddezze, fraintendimenti reciproci, in cui tutte hanno da perderci. Vedremo se e come vale la pena che le faglie generazionali si ricompongano in un linguaggio sì comune, ma capace di salvare le differenze.

Scarica qui il libretto di Dentro le parole

Tutte le live sono disponibili su YouTube.

Tags: #ALESSANDRO-LUCCHINI #DENTRO-LE-PAROLE #LINGUAGGIO
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin
tiktok

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS