Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
EDUCATION

La calcolatrice torna di moda: ecco le 100 scuole che avranno il kit Casio

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
EDUCATION
Share article
Set prefered

La calcolatrice torna di moda: ecco le 100 scuole che avranno il kit Casio

Share article
Set prefered

Il protocollo firmato tra Casio e Miur per avvicinare i giovani alla matematica ha portato kit con calcolatrici in 100 scuole

Il protocollo firmato tra Casio e Miur per avvicinare i giovani alla matematica ha portato kit con calcolatrici in 100 scuole

Scuola
author avatar
Alex Corlazzoli
25 feb 2016

Fuori la calcolatrice. L’embargo delle famose macchinette per trovare in fretta il risultato di 242×365 o 2300–1820, è finito. La calcolatrice torna sui banchi di scuola. Il ministero dell’Istruzione ha siglato con Casio Italia un protocollo per sensibilizzare docenti e studenti all’uso delle calcolatrici in classe e avvicinare i giovani alla matematica attraverso lo studio di casi investigativi. L’operazione si chiama “Il mondo dà i numeri” e coinvolge 100 scuole italiane di 17 regioni diverse tra Nord, Centro e Sud che hanno partecipato al bando che ha visto la collaborazione del museo della Scienza e della Tecnologia di Milano.

Leggi anche: Eppela, Fastweb e Miur insieme per finanziare le scuole

Casio-2

Casi investigativi da risolvere con la calcolatrice

L’idea di fondo è quella di affascinare i ragazzi a partire da alcuni casi investigativi. Gli studenti indosseranno i panni di Sherlock Holmes ma al posto della lente d’ingrandimento avranno a disposizione kit distribuiti dalla Casio per svelare i casi. Partiranno da alcuni interrogativi: com’è possibile identificare le persone attraverso l’analisi della voce? Come si fa a stabilire un decesso? Come si stabilisce la velocità di due automezzi prima di uno scontro? Prendendo spunto da situazioni simulate, insegnanti e studenti, esploreranno alcuni fenomeni scientifici che potranno rivelarsi utili ai nostri giovani investigatori per analizzare situazioni complesse. E lo faranno lavorando con la matematica e con le calcolatrici.

Appuntamenti anche per gli insegnanti

Un modo originale per avvicinare i ragazzi ad una materia che non è troppo amata, e spesso ritenuta difficile. Un percorso dedicato agli studenti, ma anche ai docenti: Casio organizzerà due eventi d’informazione dedicati ai professori delle scuole vincitrici del bando. Dopo anni in cui l’uso della calcolatrice sembrava bandito ora dunque rientra in scena alla grande. I risultati dell’ultima rilevazione Ocse Pisa 2012 hanno messo in evidenza come l’utilizzo delle calcolatrici grafiche e scientifiche nelle scuole di numerosi Paesi come la Norvegia, la Svizzera e la Danimarca, rappresenti uno strumento didattico largamente utilizzato per arricchire le competenze degli studenti, che ottengono in media risultati migliori rispetto ai loro coetanei italiani.

Obiettivo: migliorare i risultati

Ora anche il ministero dell’Istruzione italiano corre ai ripari soprattutto di fronte agli ultimi numeri del rapporto Ocse-Pusa “Low Performing Students” che vede i nostri ragazzi tra gli ultimi in classifica, soprattutto per quanto riguarda la matematica. In viale Trastevere sembrano aver compreso il messaggio e grazie a questa iniziativa sono pronti a migliorare l’offerta formativa, anche con l’uso delle calcolatrici sia per l’insegnamento che per l’apprendimento delle discipline scientifiche: “Il programma – spiegano i promotori – si articolerà attraverso la costruzione di ambienti sperimentali dove poter applicare i modelli matematici alle scienze forensi, una disciplina volta a risolvere i casi investigativi che, negli ultimi anni, ha guadagnato un’enorme popolarità grazie a serie televisive come i “Ris”, “Delitti Imperfetti” e “Number”.

Le scuole che avranno il kit

Il Miur ha pubblicato l’elenco delle 100 scuole beneficiarie dei kit Casio. Dal 18 gennaio, giorno in cui è stato aperto il bando sul portale “Protocolli in Rete” al 1 febbraio 2016, sono pervenute al ministero circa 580 domande di partecipazione, un numero circa 6 volte maggiore di quello previsto dall’offerta. Qui l’elenco delle scuole di primo grado e qui quello delle scuole di secondo grado.

Tags: #CALCOLATRICE #CASIO #MIUR #PROTOCOLLO
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo