Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
TECH

Anche Telegram può essere spiato

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
TECH
Share article
Set prefered

Anche Telegram può essere spiato

Share article
Set prefered

Due attivisti russi, oppositori di Putin, denunciano l’azione congiunta dell’ex KGB e della compagnia MTS che avrebbero violato i loro account su Telegram. E il suo creatore, Pavel Durov, conferma.

Due attivisti russi, oppositori di Putin, denunciano l’azione congiunta dell’ex KGB e della compagnia MTS che avrebbero violato i loro account su Telegram. E il suo creatore, Pavel Durov, conferma.

Cybersecurity
author avatar
Arturo Di Corinto
7 giu 2016

Telegram può essere violato. È stato il suo stesso creatore a confermarlo. Pavel Durov, costretto a lasciare la natia Russia a causa del governo dopo avere fondato Vkontakte – l’omologo di Facebook per la vecchia Unione Sovietica -, non sembra esserne sorpreso.

telegram_burning

Spie, segreti e codici cifrati

La storia pare uscita da un romanzo dello scrittore Nicolai Lilin, con tanto di spie, mafiosi e antieroi impegnati a giocare a rimpiattino col servizio segreto più temuto al mondo, l’FSB, erede del KGB, ma è una storia vera.

I fatti. Circa un mese fa due attivisti russi, Oleg Kozlovsky e Georgy Alburov si sono accorti che i loro account sulla famosa app erano stati violati, più precisamente “acceduti da altri dispositivi”. Georgy Alburov, lavora al Navalny’s Anti-Corruption Fund – FBK, e Oleg Kozlovsky, è un blogger d’opposizione con molti contatti tra i giornalisti occidentali. I due, vittime la stessa notte dello stesso attacco in momenti e luoghi diversi, hanno subito raccontato l’accaduto sui social media e minacciano una class action contro i responsabili, da loro individuati nella compagnia MTS.

telegram_hacking

In cerca di sicurezza

Ma come è potuto succedere? Telegram è una delle app più famose al mondo perché offre la possibilità di chattare e messaggiare in assoluta segretezza grazie alla crittografia end-to-end, motivo per cui sono in molti a usarla, anche se per ragioni non sempre lecite.

Ecco come è andata. I tabulati telefonici degli attivisti dimostrano che MTS ha spento i servi di messaggistica alle 2:25 della mattina del 20 Aprile. Subito dopo qualcuno, usando Tor, un browser anonimo, ha richiesto l’accesso agli account Telegram degli attivisti attraverso un codice di conferma mentre i due stavano dormendo e non potevano riceverli. Secondo la ricostruzione dei due i codici di accesso sarebbero stati intercettati da un numero sconosciuto e usati per scaricare la cronologia dei loro messaggi. La scoperta sarebbe avvenuta in tarda mattinata quando il servizio è stato ripristinato.

I due hanno fatto un errore madornale: non hanno cancellato i messaggi ma sopratutto non hanno usato la doppia identificazione prevista dall’app.

Chissà, forse non sarebbe bastato nemmeno questo: la fondazione di Navalny ritiene che MTS abbia attivamente aiutato gli intrusori mentre l’operatore telefonico lo ha negato pur annunciando un’inchiesta interna.

Pavel Durov stesso, fondatore e Ceo di Telegram, ritiene che dietro l’intrusione ci siano i servizi segreti russi che però secondo i malcapitati in questo caso non avrebbero seguito la procedura usuale che richiede l’intervento di un giudice. Per questo motivo la Fondazione anticorruzione guidata dal leader dell’opposizione a Putin, Alexei Navalny, sta studiano una class action contro l’operatore telefonico russo MTS per aver favorito l’intrusione negli account dei due attivisti.

Alburov ha accusato senza mezzi termini MTS per collusione con i servizi segreti (FSB) chiedendo di boicottare la compagnia che ha 7 milioni di clienti. Il giorno dopo MTS ha subito un netto contraccolpo azionario probabilmente a causa della diffusione della notizia del boicottaggio.

Tags: #APP #HACKING #KGB #MESSAGGISTICA-CRITTOGRAFIA #PAVEL-DUROV #PUTIN #RUSSIA #SECURITY #TELEGRAM
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo