Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
THE FOOD MAKERS

La web serie di Foodora parte da Milano e racconta i ristoranti

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
THE FOOD MAKERS
Share article
Set prefered

La web serie di Foodora parte da Milano e racconta i ristoranti

Share article
Set prefered

Ogni settimana Foodoracle, web serie di Foodora, racconterà cosa avviene nelle cucine dei ristoranti del food delivery. Si parte da Milano, poi Stoccolma, Amburgo, Toronto

Ogni settimana Foodoracle, web serie di Foodora, racconterà cosa avviene nelle cucine dei ristoranti del food delivery. Si parte da Milano, poi Stoccolma, Amburgo, Toronto

Food Tech
author avatar
Giulia Cimpanelli
1 feb 2016

Una web serie che racconta le storie dei migliori ristoranti europei attraverso i suoi protagonisti: gli chef. Si chiama Foodoracle ed è realizzata da Foodora – servizio per la consegna a domicilio di piatti gourmet – e la casa di produzione Ellevants che presenta i migliori ristoranti d’Europa.

fooddelivery_foodora_web2

Yokohama, il primo della web serie

È italiano e fondato da una donna il primo ristorante della webserie. Il Yokohama della giovane cinese di seconda generazione Rosy Chin è fusion ma anche giapponese, italiano ma anche cinese, veggie ma anche trasversale, per ogni tipo di esigenze e palato. Indefinibile. Ma indefinibile in senso positivo, perché unico. Il ristorante, nel cuore di Milano a pochi passi dal Duomo è dunque un luogo dove si incontrano culture e cucine diverse, come a dire che qui tutti sono i benvenuti perché possono trovare contrasti forti, sapori decisi ma anche delicatezza e sapori raffinati. Quando si entra da Sushi Yokohama si respira l’essenza della sua fondatrice, Rosy Chin: origini cinesi, amore per la cucina giapponese e cultura italiana si trovano ad esempio nei suoi futomaki di salmone e granchio con scaglie di Parmigiano Reggiano e nelle diverse varietà di roll con pinoli e pistacchi.

Tour virtuale in cucina

Fusion per Rosy significa sperimentare abbinamenti e sapori che insieme si combinano alla perfezione in qualcosa di unico. “Per me essere uno chef significa essere ribelle, non ho paura di essere diversa. Voglio che i miei clienti escano dal ristorante dicendo wow”, ha spiegato Rosy. Si inizia dunque con l’Italia custode del buon cibo e capace di innovare la propria proposta culinaria lasciandosi contaminare dalle influenze delle diverse culture che la animano. Milano, la più europea delle città italiane, capitale della moda e patria dell’happy hour apre gli undici episodi, ognuno dei quali dura circa 5 minuti regalando agli amanti del mangiar bene un tour virtuale dentro le cucine di ristoranti di alta qualità che hanno scelto una startup per diversificare il proprio business puntando sulla tecnologia.

foodora 3

“Foodoracle? Così scopriamo i retroscena”

“Foodoracle è un progetto molto interessante per noi, ci regala la possibilità di scoprire i retroscena di alcuni dei nostri ristoranti preferiti – spiegano Gianluca Cocco e Matteo Lentini, country manager di Foodora Italia – Questo tour culinario ci consente di mostrare ai nostri clienti come sia possibile ordinare cibo di alta qualità da posti unici nel loro genere come Sushi Yokohama”. Ogni settimana Foodoracle, da Milano a Stoccolma, da Amburgo a Toronto, vi porterà in una città diversa, dietro le quinte dei ristoranti più innovativi con gli chef più creativi. Per scoprire cosa porta gli chef a prendere rischi, a spingersi oltre i propri limiti e, alla fine, raggiungere il successo. Dopo il sushi di Rosy, si passerà da Parigi per assaporare la cucina di Angèle, che ha studiato medicina, psicologia e naturopatia prima di decidere di aprire un ristorante; non stupisce quindi che tutto quello che serve a La Guinguette D’Angèle sia biologico e fresco (oltre ad essere senza glutine e lattosio). Ha aperto La Guinguette non solo per offrire cibo delizioso, ma soprattutto per aiutare le persone ad avere uno stile di vita più sano e, in generale, più soddisfacente. Con il suo background, Angèle capisce perfettamente la stretta connessione tra mangiare sano e avere una vita sana.

Portrait1

Una Stoccolma alla messicana

A Stoccolma si conosceranno Nikola & Bolle, originari di Stoccolma, dove la cucina messicana non è molto diffusa. Da un viaggio negli Usa, nasce l’idea di portare la cultura culinaria messicana nella propria città. La loro soluzione? Il Taco Truck, nel quale cucinano deliziosi tacos in pieno stile messicano.

Tags: #CHEF #CIBO #CUCINA #FOOD-DELIVERY #FOODORA #FOODORACLE #GLUTINE #GOURMET #MILANO #NATUROPATIA
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo