Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
TECH

Come funziona Qwant, il motore di ricerca che rispetta la privacy, consigliato da Anonymous

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
TECH
Share article
Set prefered

Come funziona Qwant, il motore di ricerca che rispetta la privacy, consigliato da Anonymous

Share article
Set prefered

Qwant è un motore di ricerca europeo finanziato dalla Banca Europea degli Investimenti. Promette di non tracciare gli utenti e di rispettarne la privacy

Qwant è un motore di ricerca europeo finanziato dalla Banca Europea degli Investimenti. Promette di non tracciare gli utenti e di rispettarne la privacy

Cybersecurity
author avatar
Arturo Di Corinto
12 ago 2016

Qwant è il nome di una società francese che fornisce l’omonimo motore di ricerca finanziato con 25 milioni di euro dalla Banca Europea degli inivestimenti. Ed è anche il motore di ricerca consigliato da Anonymous. Il motivo è presto detto: Qwant non traccia gli utenti e rispetta la loro privacy.

https://vimeo.com/173970428

Fondata nel 2011 da Jean-Manuel Rozan, esperto di finanza, ed Éric Leandri, specialista di cybersecurity, la sede principale della società si trova a Parigi, il suo dipartimento di sicurezza a Rouen, mentre lo sviluppo del software viene fatto a Nizza.
Il motore di ricerca vero e proprio è stato lanciato agli inizi del 2013 e adesso è stato integrato in Firefox, il browser di Mozilla Foundation. È disponibile anche come semplice add-on per chi ha già installato Mozilla sul proprio PC.

Il nome Qwant è una crasi tra Quantity (Q), e Wanted (Want). La “Q” indica la quantità di dati elaborati, mentre “want” è la contrazione del termine “wanted”.

qwant_logo_lungo

Qwant: il motore che rispetta per la privacy

Gli sviluppatori sostengono che la filosofia di Qwant si fonda su due principi basilari: nessun tracciamento dell’utente e nessuna personalizzazione dei risultati delle ricerche in base al comportamento dell’utente. Motivo per cui Mozilla ne supporta la diffusione. Infatti a questo proposito Denelle Dixon-Thayer, Chief Business e Legal Officer  di Mozilla ha dichiarato: “Vogliamo costruire una Internet rispettosa degli utenti in grado di crere fiducia tra di loro salvaguardando privacy e sicurezza attraverso l’innovazione e la competizione.”

Come funziona

Qwant presenta i risultati in maniera diversa dai competitor. Nella modalità “Ricerca”, i risultati vengono presentati tutti insieme nella pagina web ma si può accedere alle diverse categorie singolarmente perché sono organizzate in colonna sulla sinistra dello schermo come: Web, Novità e Social, immagini, Video, Acquisti, Musica (in versione beta), Bacheche.
È possibile migliorare la ricerca per ogni colonna aggiungendo ulteriori parole chiave.

La modalità “Social”, neanche a dirlo, serve per trovare persone o organizzazioni attraverso social network come Facebook, Twitter, Google+, Linkedin.

Gli utenti di Qwant possono creare un account gratuito che consente di lavorare su note e appunti all’interno di bacheche che funzionano come un social network e definire le preferenze dell’utente che può scegliere quali categorie mostrare e quali opzioni attivare.

Tra le funzionalità più comode “Qwick”, una funzione che crea collegamenti veloci ai siti preferiti

Tags: #ANONYMOUS #BANCA-EUROPEA-DEGLI-INIVESTIMENTI #ERIC-LEANDRI #JEAN-MANUEL-ROZAN #MOZILLA-FIREFOX #MOZILLA-FOUNDATION #PRIVACY #QWANT
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS