Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
ECONOMY

General Motors compra per 1 miliardo la startup che fa guidare da sole le auto

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
ECONOMY
Share article
Set prefered

General Motors compra per 1 miliardo la startup che fa guidare da sole le auto

Share article
Set prefered

General Motors compra Cruise Automation, e rilancia fortemente la sua posizione nel mercato delle auto che si guidano da sole. L’anno scorso sullo stesso settore la più importante exit italiana: VisLab

General Motors compra Cruise Automation, e rilancia fortemente la sua posizione nel mercato delle auto che si guidano da sole. L’anno scorso sullo stesso settore la più importante exit italiana: VisLab

Economia Digitale
author avatar
Redazione
13 mar 2016

Questo è un aggiornamento di un articolo uscito venerdì 11 marzo, le parti modificate sono indicate volta per volta

General Motor ha annunciato venerdì 11 marzo che è vicina all’acquisto della startup californiana Cruise Automation, che ha creato un sistema per trasformare le auto in veicoli che si guidano da soli. La cifra non è stata rivelata dell’acquisizione dicono fonti americane vicino l’operazione è di circa un miliardo di dollari. Cruise Automation finora ha raccolto 18 milioni da investitori privati. La mossa fa parte di una strategia più ampia annunciata nei mesi scorsi da General Motors di puntare sui veicoli che si guidano da soli.

db1c0dd2-395b-4b38-9c1e-91e7f8cd0394

GM negli ultimi mesi ha creato un centro di ricerca e sviluppo interno per studiare strategie per creare veicoli automatici. Ha stretto partnership con Lyft, un servizio di rideshare in cui ha messo 500mila dollari nell’ultimo round di investimento chiuso dalla startup, che vale 5,5 miliardi, per creare un network per connettere le macchine autoguidate. L’acquisizione di Cruise completerà questo percorso.

«Il prossimo passo è assicurarsi di portare tutte le risorse a nostra disposizione per capire come accelerare l’integrazione delle nostre tecnologie con General Motors» ha detto, Ammann uno dei cofondatori di Cruise a TechCrunch.

General Motors vende circa 10 milioni di macchine nel mondo ogni anno, 3 milioni di queste solo negli Stati uniti, che è attualmente il suo mercato più grande. Google ha detto che prima di 10 anni non sarà possibile vedere le sue auto sul mercato. GM invece potrà integrare la tecnologia di Cruise nelle proprie auto entro un paio d’anni.

In Italia lo scorso anno l’exit più importante in Italia è stata quella di VisLab, venduta a Ambarella per 30 milioni. Qui la nostra intervista a Broggi sul futuro delle auto che si guidano da sole.

@arcamasilum

 

Scheda: Alberto Broggi, VisLAb

Alberto Broggi, 48 anni, pioniere dell’auto senza pilota, fondatore di VisLab, spino off dell’Università di Parma ceduta agli americani da Ambarella per 30 milioni di dollari a luglio 2014. VisLab ha vinto la prima edizione di StartupItalia! Open Summit il 14 dicembre a Milano. Qui una nostra intervista al fondatore dove spiega l’origine del suo successo. 

09_Alberto-Broggi_corbis_67

Perché è una buona notizia per l’Italia?

«Perchè rimaniamo in italia, Vislab resta a Parma con i suoi ventisette ingegneri e i suoi brevetti. Questa cessione in sostanza vuol dire che arriveranno altri finanziamenti per ingrandire il gruppo [continua a leggere su StartupItalia]

Tags: #AMBARELLA #CRUISE-AUTOMATION #DALMONDO #GENERAL-MOTORS #GOOGLE-CAR #VISLAB
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin
tiktok

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS