Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
EDUCATION

“La nostra scuola, confortevole come il divano di casa”. Dianora Bardi racconta il nuovo Lussana

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
EDUCATION
Share article
Set prefered

“La nostra scuola, confortevole come il divano di casa”. Dianora Bardi racconta il nuovo Lussana

Share article
Set prefered

Dianora Bardi è vice presidente del centro studi Impara Digitale e insegnante al liceo “Lussana” di Bergamo, che recentemente ha rivoluzionato l’ambiente scolastico

Dianora Bardi è vice presidente del centro studi Impara Digitale e insegnante al liceo “Lussana” di Bergamo, che recentemente ha rivoluzionato l’ambiente scolastico

Scuola
author avatar
Alex Corlazzoli
7 apr 2016

Lei fa la professoressa di italiano e latino ma è convinta che la vera innovazione nella scuola si può fare se le nostre aule sono belle, se gli studenti si sentono in classe come se fossero a casa. Dianora Bardi, ideatrice del metodo e vice presidente del centro studi “Impara Digitale”, Maria Montessori l’ha conosciuta “da grande”; forse non ha mai visto un’aula del maestro Alberto Manzi ma al liceo “Lussana” dove insegna ha lanciato una rivoluzione: basta con le aule 3.0, la tecnologia se manca un concetto di casa, se non c’è un ambiente dove gli studenti possono usare i tablet o leggere un libro digitale in poltrona. 

Leggi anche: Classe 3.0 di Bari, il preside: «Già dai banchi è partita la nostra innovazione»

dianora bardi

L’innovazione parte dalla didattica

Un passo in più. Una svolta nel modo di concepire la didattica. “La maggior parte delle scuole che parlano di innovazione e futuro concentrano tutta la loro attenzione su quanti dispositivi hanno ma dal nostro punto di vista l’innovazione – spiega la professoressa Bardi – non passa attraverso le tecnologie ma si realizza con la didattica. La nostra è una scuola all’avanguardia dal punto di vista digitale, ma abbiamo puntato ad una scuola diversa dal punto di vista degli arredi. Al “Lussana” abbiamo un ambiente salottiero, ci sono i divani, i banchi a scomparsa, i tavoli flessibili, le luci adatte”. Grazie ad un bando Regionale di 50 mila euro, al “Lussana” hanno messo la “prima pietra” del progetto “aula-casa” ristrutturando 600 metri quadrati dove trovano spazio un atrio, un corridoio, degli spazi comuni allestiti come se fossero uno studio di un’abitazione privata: divani colorati, poltrone di design, parquet.

La scuola come casa

Il progetto è stato realizzato da Daniele Lago che è stato capace di dare forma alle idee nate nei consigli di classe dove studenti e insegnanti si sono messi insieme per concepire questa nuova scuola. “Siamo partiti – continua Dianora Bardi, orgogliosa del lavoro fatto – dalle esigenze degli studenti che richiedevano un ambiente accogliente e domestico, dove potersi muovere e interagire a loro piacimento. Abbiamo voluto dare vita ad uno spazio non molto diverso da quelli in cui i ragazzi trascorrono la loro vita, in cui la tecnologia è sempre presente ma non dominante”. E così nella moderna libreria trovano spazio i libri di carta ma anche gli e-book reader. Nuovi spazi, nuovi luoghi nati attorno ad un progetto di insegnamento innovativo che coinvolge 14 consigli di classe su 65.

casa2

Un salto di qualità

“La nostra didattica – racconta la Bardi –  è basata sui laboratori: i ragazzi si accorpano tra loro per imparare a comunicare, a risolvere problemi, per tenere relazioni in pubblico. Naturalmente non ci dimentichiamo delle conoscenze: l’aula si scompone, i banchi si infilano in modo da creare spazi affinché i ragazzi possano muoversi, svolgere il loro percorso d’apprendimento in maniera più libera”. Un concetto che ora la professoressa vorrebbe portare in tutt’Italia: “A differenza di qualche anno fa – chiarisce la docente del Lussana – c’è un grande fermento. Bisogna fare il salto di qualità: ora sono tutti concentrati sulle applicazioni digitali. Il prossimo passo è fare una didattica diversa in un ambiente nuovo. Noi a Bergamo ci siamo permessi il lusso di lavorare con Lago ma si può creare un’aula–casa anche con poco”. Lo sapeva bene Mario Lodi che nella sua piccola scuola di Vho di Piadena aveva tolto la cattedra e lavorava in cerchio con i ragazzi.

 casa4

casa3

Tags: #AULA-CASA #BERGAMO #DIANORA-BARDI #IMPARA-DIGITALE #LUSSANA
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo