Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
TECH

Non c’è bisogno degli hacker russi per manipolare il voto Usa, ecco come si fa in un video

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
TECH
Share article
Set prefered

Non c’è bisogno degli hacker russi per manipolare il voto Usa, ecco come si fa in un video

Share article
Set prefered

Ecco perché gli hacker russi non possono alterare la scelta del prossimo presidente americano, mentre i brogli sono possibili se si modificano i computer che contano i voti elettorali

Ecco perché gli hacker russi non possono alterare la scelta del prossimo presidente americano, mentre i brogli sono possibili se si modificano i computer che contano i voti elettorali

Cybersecurity
author avatar
Arturo Di Corinto
7 nov 2016

La tanto temuta manipolazione dei risultati elettorali americani è solo una speculazione teorica. Il giornalista di Fortune Jeff Roberts appare però tra i pochi con il coraggio di dirlo. Tuttavia, seppure è difficile un’azione su larga scala di manipolazione a distanza delle elezioni, la possibilità di taroccare le macchinette per il computo dei voti non è così remota come hanno dimostrato gli esperti di cybersecurity di un’azienda privata.

gettyimages-512666640-1024x683

Attenzione ai databreach

Andiamo con ordine. In effetti il voto elettorale americano è talmente diversificato nei 50 stati federati che sarebbe piuttosto difficile un hackeraggio su larga scala: sono differenti le macchinette e i metodi di voto, perfino i seggi elettorali che a volte non prevedono nessun sistema elettronico ma solo il voto carta e matita.

Ma, sopratutto, come ha chiarito un esperto Cisco, i famosi swing states (ben 11) che decideranno il risultato presidenziale non usano metodi di voto che possano essere compromessi dagli hacker.

Maggior attenzione andrebbe forse riservata ai databreach dei server dove sono registrate le informazioni sui votanti visto che è già successo in Arizona e Illinois nell’agosto scorso, ma gli esperti di cybersecurity e i funzionari governativi che lo dicono sostengono allo stesso tempo che ci sono poche probabilità di una manipolazione informatica del voto perché le macchine elettroniche che registrano i voti effettivi non sono connesse alla rete Internet.

L’FBI non teme i brogli elettorali

La controprova che un attacco hacker su larga scala è improbabile starebbe nel fatto che l’FBI non ha aumentato i suoi agenti sul campo per prevenire eventuali reati legati alla manipolazione del voto. Ma non ha nemmeno aumentato la protezione esterna ai seggi per prevenire eventuali conflitti fra le truppe elettorali di Trump e Clinton che pure si sono già scontrate durante i comizi elettorali.

Ecco come si manipola il voto elettronico

Forse il vero nodo da affrontare è quello di una manipolazione fisica delle macchinette elettorali come hanno sottolineato da Cylance, un’azienda di cybersecurity che ha anche realizzato un video per far capire come potrebbe succedere.
In estrema sintesi, i ricercatori di Cylance hanno alterato la memoria delle macchinette elettorali e sono stati in grado di ottenere un outuput cartaceo diverso dai risultati attesi sovrascrivendo il software della Sequoia AVC Edge Mk1, la macchinetta usata per il conteggio dei voti in California, Florida e New Jersey.

La disinformazione è più pericolosa degli hacker

Insomma lo scenario di un intervento esterno di hacker russi per alterare la decisione delle urne sembra improbabile ma questo ovviamente non significa che sia possibile garantire l’integrità di ogni seggio elettorale del paese o che qualcuno non possa intrufolarsi dentro il sistema elettorale.

Leggi anche: “Il voto è troppo importante per farlo online. Non è ancora abbastanza sicuro“

Tuttavia secondo vari osservatori bisognerebbe essere più preoccupati dell’hackeraggio dei media americani da parte della disinformazione russa che procede con squadroni di trolls, bugie e informazioni fasulle che gettano discredito sulla democrazia e i suoi metodi e non di attacchi condotti con cyberweapons.

Nel frattempo 48 stati hanno accettato l’offerta della Homeland Security di essere aiutati a rafforzare le proprie difese cibernetiche tra cui quello del governatore Michelle Reagan.

Tags: #CYLANCE #DONALD-TRUMP #FBI #HACKER #HILLARY-CLINTON #RUSSIA #SEQUOIA-AVC-EDGE-MK1 #USA #USA-ELECTIONS
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin
tiktok

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS