Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
TECH

Watson for cybersecurity entra in punta di piedi nella realtà di 40 aziende

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
TECH
Share article
Set prefered

Watson for cybersecurity entra in punta di piedi nella realtà di 40 aziende

Share article
Set prefered

L’intelligenza artificiale di Big Blue si prepara a sostituire e affiancare gli esperti di cybersecurity aziendale, deve solo finire il suo tirocinio

L’intelligenza artificiale di Big Blue si prepara a sostituire e affiancare gli esperti di cybersecurity aziendale, deve solo finire il suo tirocinio

Cybersecurity
author avatar
Arturo Di Corinto
13 dic 2016

Raccontano i suoi programmatori che è come un bambino che dopo essere stato a scuola mette in pratica quello che ha imparato, come in un tirocinio. Bella metafora. In effetti Watson, l’intelligenza artificiale di IBM che ha fatto parlare di se per la bravura nel giocare a scacchi e diagnosticare malattie grazie all’analisi iperveloce di milioni di cartelle cliniche, è stato adottato all’interno di una quarantina di realtà aziendali per proteggerle da ogni tipo di minaccia informatica.
NEW YORK CITY, NY- MAY 27: IBM Watson's computer housing case. IBM's Watson computer is best known for winning Jeopardy, unaware of time constraints, while playing against humans. Some of Watson's other features are based in problem solving across many different careers. A demonstration showed how quickly Watson is able to diagnose illnesses, and provided a real life case that took doctors and nurses six days to diagnose, and only ended with the correct diagnosis because a nurse had seen the disease before. Based on symptoms input, Watson was able to correctly diagnose in minutes. The demonstration took place at IBM Watson's New York City, New York office on May 27, 2015. (Photo by Andrew Spear for The Washington Post via Getty Images.)

La notizia è di qualche giorno fa. Si tratta di aziende come Sun Life Financial, SCANA Corporation, Smarttech, e delle università di  Rochester, New Brunswick e il politecnico della California.

All’inizio credeva che la parola Ransomware fosse il nome di una città, adesso, dopo numerose sessioni di machine learning ha imparato che può essere qualcosa di diverso.

Ma non crediate che si sbagliasse, negli Stati Uniti ci sono sette città che portano il nome di Ransom.

A che serve Watson for cybersecurity

Quando sarà maturo e avrà fatto i suoi tirocini nel “mondo reale” della sicurezza aziendale, Watson for Cybersecurity diventerà un prodotto commerciale pronto a dominare il mercato delle sicurezza informatica. Il motivo? Semplice, grazie alla sua capacità di calcolo e di apprendimento l’intelligenza artificiale di Watson sarà in grado di distinguere più velocemente di qualsiasi esperto umano la minaccia informatica da anomalie benigne nel comportamento di reti, operatori e software.

Nelle intenzioni degli strateghi dell’IBM, Watson dovrebbe progressivamente diventare capace di individuare i falsi allarmi che costano molti milioni di dollari alle aziende. Compito importante, visto che secondo un rapporto dell’Istituto Ponemon, più della metà del tempo impiegata dagli addetti di sicurezza viene sprecata in analisi imprecise e falsi allarmi con un costo di almento 25.000 dollari settimanali per azienda.

Uno degli obiettivi di questo training, aveva detto Kevin Shkapinets di IBM, è proprio di “insegnare a Watson a comprendere le informazioni pubblicate in rete che parlano di cybersecurity per individuare connessioni e ricorrenze tali da fornire un’analisi accurata e l’allerta immediato quando serve.”

Diventa sempre più chiaro quindi che Watson, come hanno osservato i giornalisti di Fortune, rappresenta la vera svolta di Big Blue, il gigante informatico americano guidato dalla pugnace Ginni Rometty, verso le aree di business e ricerca del futuro: intelligenza artificiale, cloud e sicurezza.

Tags: #GINNI-ROMETY #IBM #SCANA-CORPORATION #SMARTTECH #SUN-LIFE-FINANCIAL #WATSON-FOR-CYBERSECURITY
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin
tiktok

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS