Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
TECH

ITASEC 2017: il mondo della cybersecurity si incontra a Venezia

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
TECH
Share article
Set prefered

ITASEC 2017: il mondo della cybersecurity si incontra a Venezia

Share article
Set prefered

Dal 17 al 20 Gennaio prossimi MISE, CNR, Confindustria, tra gli altri, si incontrano con accademici e policy maker per confrontarsi sulla sicurezza digitale. Ci sarà anche il neoministro Marco Minniti

Dal 17 al 20 Gennaio prossimi MISE, CNR, Confindustria, tra gli altri, si incontrano con accademici e policy maker per confrontarsi sulla sicurezza digitale. Ci sarà anche il neoministro Marco Minniti

Cybersecurity
author avatar
Arturo Di Corinto
27 dic 2016

A metà gennaio la cybersecurity si mette in vetrina a Venezia con ITASEC17. La conferenza italiana sulla cybersecurity si terrà dal 17 al 20 gennaio del nuovo anno presso il complesso di San Giobbe dell’Università Ca’ Foscari.

ita-sec

Esperti, accademici, curiosi e manager si ritroveranno nelle aule dell’accademia per parlare di privacy, biometria, crittografia, intelligenza artificiale, e poi infrastrutture critiche, Internet, social network ed economia della sicurezza. L’incontro, nato in seno al Laboratorio Nazionale Cybersecurity del CINI, “avrà carattere multidisciplinare, sarà annuale e itinerante, e si candida a giocare il ruolo di Stati Generali della ricerca Italiana sul settore. L’evento spazierà dalla tecnologia all’economia, alla sociologia, alla politica, alla giurisprudenza e si articola in due Spazi principali: lo Spazio Stakeholder e lo Spazio Scientifico/Tecnico”.

Keynote speech e invited talks a ITA-SEC

Tra keynote Speech, invited talk, vision speech e panel con gli stakeholder i partecipanti potranno incontrare ed ascoltare: Matthew Barret del NIST USA, Alessandro Pansa (direttore generale del Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza), Andrea Servida (EU DG Connect), Luigi Rebuffi (ECSO), Brian Barrios (MITRE – US National Cybersecurity FFRCC). É anche prevista la presenza del neoministro Marco Minniti.

Molti sono i soggetti pubblici e privati che parteciperanno alla conferenza per parlare di policy italiane e internazionali di rischi alla sicurezza nazionale e di come far decollare la partnership tra settore pubblico e privato. Tra questi Leonardo, Confindustria, Enel, Associazione Esperti Infrastrutture Critiche, Enisa, Sogei, CERT Nazionale (MiSE), CNR. .

Tra scienza e tecnologia: i contenuti di ITA-SEC

Il filone principale della conferenza, dedicato a Scienza e Tecnologia (S&T) si occuperà di tutti gli aspetti della sicurezza informatica: dall’analisi dei Big Data, alla biometria, alla protezione delle infrastrutture critiche, ma anche di algoritmi di crittografia, identità digitale, voto elettronico, soluzioni di sicurezza, ingegneria sociale, apprendimento automatico e intelligenza artificiale. Al suo interno molti contributi riguarderanno il rilevamento dei malware, la cyber-intelligence, la cyber-fisica e i sistemi di controllo industriale.
Di grande interesse anche i temi relativi alla governance della sicurezza e alla gestione del rischio, fino ai sistemi di sorveglianza e alla Cloud Security.

Per la sezione “Demos” gli autori sono stati invitati a preparare un poster e ad eseguire una dimostrazione dal vivo delle soluzioni proposte per favorire lo scambio di idee e favorire il feedback da parte degli utenti esperti.
Il filo rosso sarà comunque quello di promuovere la sicurezza attraverso la Web-Based Intelligence.

Il programma della quattro giorni di Venezia è consultabile qui.

Tags: #ASSOCIAZIONE-ESPERTI-INFRASTRUTTURE-CRITICHE #BOTNET #CERT #CISCO #CONFINDUSTRIA #CRITTOGRAFIA #CYBER-INTELLIGENCE #CYBERSECURITY #ENEL #ENISA
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS