Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
TECH

Il segreti del successo di Slack che ora vale 3.6 miliardi (e perché crea dipendenza)

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
TECH
Share article
Set prefered

Il segreti del successo di Slack che ora vale 3.6 miliardi (e perché crea dipendenza)

Share article
Set prefered

Slack ha chiuso un round di investimento da 200 milioni e adesso ha una valutazione più che miliardaria. I segreti del suo successo secondo Van Heummen (Fileboard)

Slack ha chiuso un round di investimento da 200 milioni e adesso ha una valutazione più che miliardaria. I segreti del suo successo secondo Van Heummen (Fileboard)

Cybersecurity
Scuola
Tecnologia
author avatar
Cinzia Franceschini
9 apr 2016

Da quando Slack – la app per la comunicazione tra team molto usata dalle aziende – è diventata una delle startup a crescita più rapida di sempre (qui un grafico del sito Business Insider che rende bene l’idea) sono in tanti a volerne capire il segreto. Chi l’ha trovato nel design, chi in un mix di design, prodotto, tempistica e squadra, chi (ovvero il fondatore di Slack Steward Butterfield) nell’attenzione ai feedback dei clienti e in una scrupolosa analisi dei numeri e dei trend.

Bny-UUpIUAAyAg8

Satya van Heummen, autore su Medium ed esperto di startup (lavora per Fileboard e si occupa di trovare gli elementi giusti per portare le startup al successo) che usa Slack da un anno, l’ha trovato nella psicologia. Questo, secondo lui, è «il vero motivo per cui Slack è una società da un miliardo di dollari». Ultimo dei fatti è il round da 200 milioni chiuso la scorsa settimana, che ha fatto schizzare la valutazione dell’azienda a 3,8 miliardi.

Il segreto di Slack è aver scoperto come rendersi necessario

Van Heummen ha raccontato la sua tesi in un post su Medium. La prima intuizione, spiega, è arrivata quando un collega si chiedeva come fare per aggiungere un commento ad un commento – e non all’intera conversazione. Non era possibile. Slack funziona per lunghe e potenzialmente interminabili conversazioni. Non si può isolare solo il commento che interessa. Bisogna leggere tutto per non perdere le informazioni. «Allora ho capito», scrive Satya van Heummen: il segreto di Slack è quello di sapersi rendere necessario.

Da una parte c’è l’aspetto quotidiano: se Slack è il mezzo con cui tutti comunicano in azienda allora sarà fondamentale seguirlo. Con due conseguenze: chi non legge Slack è fuori dai giochi perché, scrive van Heummen, non è solo escluso dalle conversazioni, ma da tutte le dinamiche di azienda, con effetti sulla sua posizione e sulle ambizioni future. L’altra conseguenza è che «si inizia a sentire una “pressione sociale” per seguire Slack e postare su Slack 24 ore su 24».

Per questo van Heummen sostiene che Slack sia «addictive», crei dipendenza. E crei, anche, una buona dose di stress inconscio che ne fa di uno strumento molto simile alle email, a Facebook e Whatsapp. Giorno dopo giorno, insomma, Slack diventa lo strumento imprescindibile per le comunicazioni aziendali. «Ed è a quel punto che scopri di dover pagare».

Slack crea dipendenza. E a un certo punto scopri che devi pagare

Il servizio base di Slack tiene in memoria fino a 10000 messaggi. Passato questo limite non è più possibile vedere i messaggi precedenti. Il che significa che se non si è seguita la conversazione per intero sarà impossibile recuperare le informazioni. Van Heummen fa l’esempio di un’azienda composta da 100 persone: se tutti inviano 100 messagi al giorno il limite di 10000 si raggiunge in pochissimo tempo. E allora sarà necessario pagare. «Brillante ma malefico», è il suo commento.

Nessun competitor – per esempio Skype o Hipchat – ha questo modello di business. Mancano tutti di quegli elementi che creano la dipendenza – la pressione sociale, la necessità di controllare le conversazioni, il bisogno di essere parte della squadra. È lo stesso motivo per cui Twitter è in difficoltà e Facebook è una società miliardaria: «se non metti “Mi piace” di continuo ai post dei tuoi amici, che amico sei?», chiede van Heummen.

Avrete successo solo se le persone si sentono emotivamente legate a causa della pressione sociale

E qui si torna ai segreti del successo di Slack. Il design è fondamentale, il team anche, come la tempistica e la praticità. Ma ciò che fa la differenza, appunto, è la psicologia. A chi fa startup e si chiede come creare un’azienda che replichi un successo tanto clamoroso van Heummen risponde: «Avrete successo solo se le persone si sentono emotivamente legate a causa della pressione sociale. E questa pressione fa in modo che le persone investano pesantemente nel vostro prodotto. Questo è il vero motivo per cui piattaforme come Slack, Facebook, Snapchat sono delle billion dollar companies».

Tags: #DAL-MONDO #SLACK
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS