Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
TECH

La cyberguerra intorno a WannaCry. Attaccate le infrastrutture che studiano il ransomware

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
TECH
Share article
Set prefered

La cyberguerra intorno a WannaCry. Attaccate le infrastrutture che studiano il ransomware

Share article
Set prefered

I ricercatori coinvolti nella lotta contro WannaCry hanno riscontrato un massiccio attacco Distributed Denial of Service che mira a diffondere il ransomware più velocemente

I ricercatori coinvolti nella lotta contro WannaCry hanno riscontrato un massiccio attacco Distributed Denial of Service che mira a diffondere il ransomware più velocemente

Cybersecurity
author avatar
Andrea D'Ubaldo
19 mag 2017

E’ stata la settimana di WannaCry, il ransomware che ha fatto veramente piangere centinaia di migliaia di persone in tutto il Mondo e del giovane che lo ha bloccato. Non tutti sanno però che, proprio nei giorni dell’attacco, proprio il ventiduenne, oramai noto come MalwareTech, artefice della scoperta del Killswitch utilizzato per bloccare WannaCry, ha riscontrato sui propri server un attacco DDoS (Distributed Denial of Service). Lo stesso attacco è stato notato nell’infrastruttura del ricercatore Matthieu Suich, quello che aveva avanzato l’ipotesi che il ransomware potesse essere opera della Corea del Nord, riscontrando similitudini nel codice di WannaCry e Contopee, una backdoor scoperta nel 2016 da Symantec.

ddos-attack

Cos’è un DDoS (Distributed Denial of Service)

Il DDoS è un attacco di tipo DoS (Denial of Service) con la differenza che è distribuito, cioè molti computer infetti mirano ad un unico sistema intasandolo di e sovraccaricandolo con una grossa quantità di traffico rendendo il servizio o i dati non disponibili, intaccando uno dei principi cardine della sicurezza informatica la CIA: Confidentiality, Integrity e Availability ovvero Confidenzialità, Integrità e Disponibilità  dei dati.

Today's Sinkhole DDoS Attack pic.twitter.com/wxT2YUrdOF

— MalwareTech (@MalwareTechBlog) May 18, 2017

E il sinkhole?

Il sinkholing è una tecnica utilizzata dai ricercatori informatici per reindirizzare traffico malevolo verso un server in grado di acquisire informazioni e dati utili per l’analisi ed il contrasto. Deviando il traffico su un server predisposto si impedisce all’attaccante di raggiungere il vero obbiettivo e si riesce ad acquisire informazioni utili per analizzare a posteriori la tipologia di attacco, le macchine coinvolte, l’entità dei danni.

Abbattere il sinkhole

Tra le righe, il ricercatore Suiche fa capire che l’obiettivo degli attaccanti è quello di abbattere il sinkhole, cosicché il traffico non venga più dirottato. Se questo accadesse il ransomware WannaCry continuerebbe a diffondersi nel mondo, infettando quelle macchine che ad oggi non sono ancora state aggiornate e continuano ad essere vulnerabili al malware.

Also noticed a DDoS attacks on our #WannaCry sinkhole too. Cc @MalwareTechBlog pic.twitter.com/CcEIrahAq8

— Matt Suiche (@msuiche) May 18, 2017

Tags: #CYBERGUERRA #DDOS #RANSOMWARE #SINKHOLE #WANNACRY
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo