Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
ECONOMY

Una startup da 9 miliardi negli Usa è in guai seri: cosa sappiamo del caso Theranos

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
ECONOMY
Share article
Set prefered

Una startup da 9 miliardi negli Usa è in guai seri: cosa sappiamo del caso Theranos

Share article
Set prefered

Dopo aver raccolto oltre 400 milioni di dollari, Theranos sotto accusa per aver falsato i risultati del miracoloso test Edison.

Dopo aver raccolto oltre 400 milioni di dollari, Theranos sotto accusa per aver falsato i risultati del miracoloso test Edison.

Economia Digitale
author avatar
Redazione
29 apr 2016

Forse Elizabeth Holmes ha bruciato le tappe. Forse la fame di risultati della Silicon Valley le ha fatto sprecare un progetto in cui, sin dalla sua nascita, hanno creduto decine di facoltosi investitori. Sta di fatto che la fondatrice di Theranos, startup medicale arrivata a valere 9 miliardi di dollari, ora è nei guai.
Elizabeth Holmes Theranos

L’inchiesta della Food and Drug Administration

La Food and Drug Administration, la US Securities and Exchange Commission dello stato della California, l’assicurazione sanitaria Medicare e i dipartimenti della sanità di Pennsylvania e California hanno messo sotto accusa la società di Palo Alto per truffa e negligenza. Sembra che i risultati delle analisi del sangue prodotti dal rivoluzionario test Edison non fossero accurati. A far scoppiare la bolla, le dichiarazioni di dipendenti ed ex tali in un’inchiesta del Wall Street Journal.

La vera innovazione di questo dispositivo stava nell’utilizzare poche gocce di sangue prelevate con una semplice e indolore puntura sul polpastrello. Addio quindi a siringhe e massicci prelievi. Inoltre Theranos sosteneva che l’efficienza del test era visibile anche nei risultati delle analisi, più rapidi e meno costosi. Ma il progetto era forse troppo bello per essere vero. Tra le accuse mosse a Theranos si legge “uso di personale non qualificato“, “mancato rispetto degli standard di controllo e qualità”, “mancanza di corretta documentazione sui protocolli adottati”.

Infine, quella più grave: si accusa la società di aver diluito i campione di sangue.

Osannata da Forbes e Fortune, inserita da Time nella lista delle persone più influenti al mondo, una delle poche donne miliardarie under 35, Elizabeth Holmes era osannata come la futura Steve Jobs, complice anche il suo look immutabile a base di maglioncino a collo alto nero e jeans. L’avventura inizia nel 2003, quando la Holmes crea una software company e lavora su una proteina che possa diagnosticare la SARS a Singapore. Incoraggiata dal suo professore di chimica Channing Robertson, lascia Stanford a 19 anni e crea Theranos. Alla fine del 2004, la startup aveva raccolto 6,9 milioni di dollari, di cui il primo milione investito da Tim Draper, uno dei fondatori della Draper Fisher Jurveston.

Due round da 16M e uno da 28,5: Theranos diventa un unicorno

L’azienda ha continuato ad attirare investimenti, chiudendo due round da 16 milioni di dollari e un terzo da 28,5 milioni di dollari nel 2006. Nel 2010 Theranos riceve da un singolo e anonimo investitore 45 milioni di dollari, portando la cifra complessiva raccolta in soli sei anni a 70 milioni di dollari. Tra gli investitori si contavano anche ATA Ventures, Tako Ventures, Continental Properties Inc. e Larry Ellison, precedentemente CEO di Oracle. Nell’estate del 2014 la società aveva raccolto circa 400 milioni di dollari, portando il valore di Theranos a 9 miliardi di dollari.

Con il 2015, arrivano i guai. Secondo Wired la corsa al risultato a tutti i costi intrapresa da Theranos, anche a costo della correttezza scientifica, poteva essere il frutto delle pressioni fatte dalla Silicon Valley e dagli investitori, che volevano spingere in alto questa startup. Ora la rivoluzione sbandierata da Theranos con il test Edison sembra avere gli aghi spuntati.

Tags: #DALMONDO #EDISON #ELIZABETH-HOLMES #FDA #SILICON-VALLEY #STARTUP #THERANOS
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin
tiktok

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS