Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
EDUCATION

Negli Usa mancano sviluppatori: Facebook e Google aprono una scuola di coding in Africa

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
EDUCATION
Share article
Set prefered

Negli Usa mancano sviluppatori: Facebook e Google aprono una scuola di coding in Africa

Share article
Set prefered

Un corso di programmazione della durata di 4 anni, che permette ai ragazzi che la frequentano di trovare lavoro senza dover lasciare il loro paese (e di percepire un salario durante il corso)

Un corso di programmazione della durata di 4 anni, che permette ai ragazzi che la frequentano di trovare lavoro senza dover lasciare il loro paese (e di percepire un salario durante il corso)

Scuola
author avatar
Mariachiara Furlò
20 giu 2016

Creare una nuova classe di programmatori, tutti africani. È questo l’obiettivo  di Andela, una scuola di coding che ha sede in Kenia e Nigeria e che promette ai suoi studenti di trovar loro un lavoro nelle grandi company digitali: Microsoft, Google e Ibm. E c’è da fidarsi, visto che i ragazzi vengono pagati già durante il corso e che tra i finanziatori del progetto ci sono queste stesse società, compresa Facebook che con la sua Chan Zuckerberg Initiative ci ha messo 24 milioni di dollari, soldi che serviranno probabilmente ad aprire una terza sede della scuola entro l’anno (per ora la scuola è aperta a Nairobi e Lagos).

coding

Alla ricerca di sviluppatori

Il concetto da cui parte Andela è piuttosto semplice. Come ha spiegato il Ceo della società, Jeremy Johnson, negli Stati Uniti mancano gli sviluppatori e questo ha portato al fiorire di diversi “bootcamp” che per pochi mesi di lezione chiedono migliaia di euro agli aspiranti programmatori. La domanda di coder è aumentata a dismisura e se ne cercano sempre di più anche in Asia ed Europa. Dall’altra parte, in Africa, ci sono tantissimi ragazzi che non hanno un lavoro e nemmeno alcuna possibilità di diventare programmatori. Proprio su questo, entra in gioco Andela, la società non profit ha infatti creato un programma formativo di 4 anni che ha l’obiettivo di costruire una classe di sviluppatori africani.

Chi studia, viene retribuito

Durante i primi sei mesi,  gli studenti seguono un corso accelerato sulle competenze di programmazione, mentre nei restanti tre anni e mezzo sono impegnati in un tirocinio a distanza e a tempo pieno con le aziende tecnologiche americane. Si tratta delle stesse società che finanziano Andela, che a sua volta paga i suoi studenti con un vero e proprio salario, superiore alla media locale (per uno sviluppatore) per tutta la durata del programma.

Il contatto con i team americani

Un altro effetto positivo dell’iniziativa è quello di permettere a questi ragazzi di trovare un lavoro senza doversi spostare dal loro paese (non è una novità che gli sviluppatori lavorino da casa, il 41% di quelli americani lo fa già tranquillamente). Anche se fra le prime difficoltà c’è proprio quella di entrare in comunicazione con i team americani che sono negli States, gli studenti hanno ammesso che basta entrare nel flusso e  il problema dopo poco è risolto. Grazie a questo sistema , “le aziende hanno la possibilità di entrare in contatto con ottimi sviluppatori, mentre ai ragazzi africani viene offerta l’opportunità di utilizzare le proprie competenze e sostenere le loro comunità”, ha detto Zuckerberg in una nota.

Tags: #ANDELA #CODER #CODING #FACEBOOK #MARK-ZUCKERBERG #PROGRAMMAZIONE
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo