Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
EDUCATION

Troppi tool, abstract e feedback: la Crusca boccia l’eccessivo uso di anglicismi negli atenei

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
EDUCATION
Share article
Set prefered

Troppi tool, abstract e feedback: la Crusca boccia l’eccessivo uso di anglicismi negli atenei

Share article
Set prefered

L’Accademia della Crusca ha sottolineato l’eccessivo uso di termini anglofoni nei contesti universitari, rubati al mondo aziendale. Anche perché, ricorda l’istituto, la gamma di corrispettivi italiani è vasta

L’Accademia della Crusca ha sottolineato l’eccessivo uso di termini anglofoni nei contesti universitari, rubati al mondo aziendale. Anche perché, ricorda l’istituto, la gamma di corrispettivi italiani è vasta

Scuola
author avatar
Alex Corlazzoli
22 giu 2016

Basta con gli inglesismi all’Università. A denunciare l’eccessivo uso di termini aziendali anglicizzanti negli atenei italiani è l’Accademia della Crusca. Il gruppo “Incipit” composto da Michele Cortelazzo, Paolo D’Achille, Valeria Della Valle, Jean Luc Egger, Claudio Giovanardi, Claudio Marazzini, Alessio Petralli, Luca Serianni e Annamaria Testa ha osservato come nel nostro sistema universitario si impieghino termini ed espressioni provenienti dal mondo economico per designare o descrivere momenti della valutazione relativi alla didattica e alla ricerca o per indicare fasi burocratico – organizzative.

angli

L’Accademia fiorentina boccia i docenti universitari e la moda ad usare sostantivi inglesi: “C’è il rischio – spiegano gli esperti del gruppo – che tutto ciò sia esibito per trasmettere un’immagine pretestuosamente moderna dell’istituzione universitaria, lasciando credere agli utenti e agli operatori professionali che i termini tecnici inglesi siano privi di equivalenti nella lingua italiana, cosa che appare falsa”. D’altro canto negli atenei si usano come prassi quotidiana parole come “abstract” per sommario o “feedback” per parlare di riscontro o ancora “road map” al posto di piano operativo o cronoprogramma. Una mania che riguarda tutti, a partire dagli studenti che non esitano a stupire i loro docenti in questo modo: chi non ha mai usato “deadline” per indicare la scadenza per la presentazione della propria tesi?

“Non si tratta di termini tecnici – spiega l’Accademia della Crusca – specialistici della vita universitaria, né di anglismi incipienti perché ormai sono di largo corso: in questo caso un’istituzione che dovrebbe essere all’avanguardia pare invece al traino di altri centri egemonici, quasi nel tentativo di mostrare così di aver compensato almeno verbalmente la propria staticità”. Una critica ferrea che non si limita ad un giudizio sommario ma se la prende soprattutto con l’immagine aziendalistica dell’Università. Il gruppo di studiosi toscani fa persino una lista accurata di questi sostantivi: da “analisi on desk” (analisi preliminare), a “benchmark” (parametro di riferimento) e “benchmarking” (confronto sistematico), “tool” (strumento) e “debriefing” (resconto). La lista è lunga e veritiera: spesso infatti sentiamo parlare di “satisfaction” per effettuare un monitoraggio o di “peer review” per una revisione tra pari o ancora di “performance” per la valutazione dei risultati.

Il “vocabolario” italiano sembra essere stato “contagiato” da tutti questi termini anglosassoni che fino a qualche anno addietro non erano usati nemmeno in questa parte della società. Oggi, invece, dai tecnicismi alle feste, si usa l’inglese: è il caso di una cerimonia quale il “graduation day” ovvero la festa dei laureati. Secondo la Crusca nonostante vi sia un radicamento nella tradizione universitaria italiana ci mostriamo succubi rispetto a modelli inglesi. Forse dovremmo cominciare dalla scuola primaria a non usare questi termini visto che c’è la tendenza ad usarli anche con i bambini.

Tags: #ACCADEMIA-DELLA-CRUSCA #ANGLICISMI #CRUSCA #INGLESE #ITALIANO #LINGUA-ITALIANA #UNIVERSITA
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo