Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
ECONOMY

Ecco le 10 professioni in cui è ancora meglio lavorare da freelance in Italia

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
ECONOMY
Share article
Set prefered

Ecco le 10 professioni in cui è ancora meglio lavorare da freelance in Italia

Share article
Set prefered

Face4Job, piattaforma specializzata nel creare match fra domanda e offerta di lavoro, ha stilato per StartupItalia.eu una classifica dei lavori in cui la parola freelance è ancora un valore aggiunto. Eccola

Face4Job, piattaforma specializzata nel creare match fra domanda e offerta di lavoro, ha stilato per StartupItalia.eu una classifica dei lavori in cui la parola freelance è ancora un valore aggiunto. Eccola

Economia Digitale
author avatar
Stefania Leo
16 mag 2016

Mentre il primo trimestre 2016 fotografa un mondo del lavoro affamato di esperti IT, ingegneri e call center, si legge del crollo della domanda di consulenti e liberi professionisti. In altre parole, i freelance vivono tempi duri, tanto da arrivare a chiedersi se oggi conviene ancora scegliere di appartenere a questa categoria fatta di partite Iva e ritenute d’acconto (quando va bene). Face4Job, piattaforma specializzata nel creare match fra domanda e offerta di lavoro, ha stilato per noi una classifica dei lavori in cui la parola freelance è ancora un valore aggiunto, almeno dal punto di vista della richiesta sul mercato.

fotografo1-600x399

Al primo posto troviamo che fare il fotografo da freelance è ancora una buona scelta. Anche i consulenti di contabilità e finanza continuano ad avere mercato, seguiti dai trainer soprattutto nel settore turistico. Avete presente i ragazzi che animano il risveglio muscolare mattutino nei villaggi turistici? Ecco, sono dei freelance. Quello che pochi sanno è che le aziende considerano freelance anche i responsabili della sicurezza e i consulenti organizzativi. Nessuna novità per traduttori o interpreti, che hanno forse conseguito la laurea già sposando la causa da freelance, e che si piazzano al sesto posto di questa classifica. Freelance sono anche coloro che scelgono di lavorare nel mondo della moda. Sarte e modelle si classificano settime, seguite dai giornalisti e consulenti di marketing. Infine, al decimo posto troviamo i regulatory affairs manager, professionisti operanti nelle aziende farmaceutiche per regolarizzare tutta la serie di autorizzazioni necessarie nel processo produttivo.

  1. Fotografo
  2. Consulenti per contabilità/Finanza
  3. Trainer
  4. Responsabili della sicurezza
  5. Consulenza organizzativa
  6. Interprete e/o traduttore
  7. Fashion (sarte e modelle)
  8. Giornalista
  9. Consulente marketing
  10. Regulatory affairs manager

(classifica Face4Job)

Nel nostro paese queste professioni sono più richieste al Nord, con in testa Lombardia e Piemonte, seguite da Lazio ed Emilia Romagna. Fanalini di coda nella richiesta di freelance sono Marche, Calabria e Umbria.

Ma cosa significa fare il freelance? Lo abbiamo chiesto a Veronica Benini, motivatrice e blogger, che prima di tutto fa una premessa. “Bisogna distinguere fra freelance e liberi professionisti. La differenza? I primi non appartengono ad alcun albo, non hanno una cassa previdenziale dedicata né una formazione universitaria specifica che li accumuni. Io sono laureata in architettura, pensa” e lavora con le persone e le parole. “È una professione bastarda”, continua la creatrice di Sporablog. “I social media manager spesso hanno lauree in lettere o in filosofia, si sono creati un mestiere perché hanno iniziato a bazzicare la rete e hanno capito come funziona”. Tuttavia nelle estrazioni di dati, liberi professionisti e freelance vengono messi in uno stesso calderone. l’ISTAT li chiama occupati indipendenti: “coloro che svolgono la propria attività lavorativa senza vincoli formali di subordinazione. Sono compresi: imprenditori; liberi professionisti, lavoratori autonomi, coadiuvanti nell’azienda di un familiare (se prestano lavoro nell’impresa senza il corrispettivo di una retribuzione contrattuale come dipendenti), soci di cooperativa, collaboratori (con e senza progetto) e prestatori d’opera occasionali”.

“Cosa ci accomuna ai liberi professionisti? Il Fisco!”, ribatte decisa Benini. “Lavorare come freelance è bello perché puoi farlo ovunque, il tuo capo sei tu e puoi avere tutti i clienti che vuoi, ma ognuno pensa per sé. Inoltre, tra i contro dell’essere freelance c’è quell’impossibilità di fare un progetto di vita che comprenda un mutuo. Disegniamo la nostra vita in base a quello che non possiamo avere”. Ma perché allora non dirigersi verso il vecchio contratto a tempo indeterminato? “Perché, quando lo ottieni, alla fine scopri di non volerlo. E poi quante volte si entra in un’azienda da false partite IVA con stipendi miseri? A quel punto, per fare la fame, preferisco farla da sola”.

Tags: #CONSULENTE #FACE4JOB #FOTOGRAFO #FREELANCE #GIORNALISTA #ILFUTURODELLAVORO #LIBERO-PROFESSIONISTA #SPORABLOG
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin
tiktok

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS