Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
EDUCATION

Google ricorda Nettie Stevens, la ricercatrice che ha cambiato la genetica per sempre

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
EDUCATION
Share article
Set prefered

Google ricorda Nettie Stevens, la ricercatrice che ha cambiato la genetica per sempre

Share article
Set prefered

Il motore di ricerca dedica la sua home page a Nettie Stevens, la biologa che scoprì il sistema dei cromosomi sessuali

Il motore di ricerca dedica la sua home page a Nettie Stevens, la biologa che scoprì il sistema dei cromosomi sessuali

Scuola
author avatar
Redazione
7 lug 2016

Il doodle online oggi su Google è dedicato a Nettie Stevens, una ricercatrice che è vissuta alla fine dell’800. Stevens è stata una donna fuori dal comune: in un tempo in cui la maggior parte delle donne faceva semplicemente la casalinga, o al massimo l’insegnante, Nettie Stevens diventò una scienziata, scoprendo il sistema dei cromosomi sessuali. Nata nel Vermont 155 anni fa, studiò alla Stanford University e prese un PhD in biologia al Bryn Mawr College della Pennsylvania nel 1903.

Schermata 2016-07-07 alle 17.31.17

Il suo studio si focalizzò principalmente nel capire come una persona o un animale nasce maschio o femmina. Stevens cominciò a studiare i cromosomi: fu tra i primi scienziati a capire che il sesso è determinato da una particolare combinazione dei cromosomi X eY. Stevens pubblicò la sua ricerca nel 1905, che fu la base per arrivare al sistema della combinazione dei cromosomi XY che conosciamo oggi: lo sperma del padre, che può portare sia il cromosoma X sia quello Y, determina il sesso del figlio. Prima delle ricerche di Stevens si pensava, invece, che fosse la madre e l’ambiente a determinare se un bambino nasceva maschio o femmina.

La teoria della scienziata non fu accettata subito dalla comunità scientifica: fu solo quando altri scienziati uomini arrivarono alle stesse conclusioni, che la sua ricerca si diffuse. Nettie Stevens continuò a studiare i cromosomi fino alla sua morte, sopraggiunta a 45 anni per un cancro al seno.

Nettie_Stevens

Tags: #CROMOSOMI #DOODLE #GOOGLE #NETTIE-STEVENS
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo