Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
EDUCATION

DesignSpaceAfrica vuole costruire 50 scuole nelle aree rurali per portare l’istruzione a tutti

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
EDUCATION
Share article
Set prefered

DesignSpaceAfrica vuole costruire 50 scuole nelle aree rurali per portare l’istruzione a tutti

Share article
Set prefered

L’architetto Luyanda Mpahlwa di DesignSpaceAfrica presenta alla Mostra internazionale di architettura della Biennale di Venezia il suo progetto: strutture simili in diverse località della periferia di Città del Capo per facilitare gli studenti e il loro accesso ai servizi scolastici

L’architetto Luyanda Mpahlwa di DesignSpaceAfrica presenta alla Mostra internazionale di architettura della Biennale di Venezia il suo progetto: strutture simili in diverse località della periferia di Città del Capo per facilitare gli studenti e il loro accesso ai servizi scolastici

Scuola
author avatar
Lara Martino
25 ago 2016

DesignSpaceAfrica è il nome di uno studio di architetti, ma è anche una missione. Quella di reinventare l’utilizzo dello spazio in un continente come quello africano in cui spesso non viene ottimizzato per l’accesso ai servizi. Luyanda Mpahlwa, direttore di DesignSpaceAfrica, ha applicato questo concetto anche per il suo progetto di realizzazione di 50 scuole nell’hinterland di Città del Capo che possano permettere a tutti di studiare senza essere costretti a fare chilometri di strada a piedi. Le scuole di Mpahlwa sono in catalogo alla Mostra internazionale di architettura della Biennale di Venezia. Sono una sfida architettonica e logistica per assicurare a tutti l’uguaglianza attraverso l’istruzione. Una sfida che ha segnato anche la vita personale dello stesso progettista. Il Dipartiment of Basic Education collabora dal 2011 con Design SpaceAfrica per realizzare il progetto delle 50 scuole nelle aree rurali del Sudafrica. Il programma aveva come primo obiettivo la dotazione alle strutture dei servizi minimi come l’acqua corrente, l’elettricità, i bagni. Elementi non affatto scontati in quella zona del mondo. La costruzione degli edifici è stata resa possibile anche grazie a una collaborazione con la Development Bank of South Africa. L’area interessata è di 8200 chilometri quadrati tra Mthatha, Libode, Ngqeleni, Port St Johns, Lusikisiki, Flagstaff, Ntabankulu, Mqanduli, Elliotdale e la zona costiera di Haven.

Leggi anche: Makoko, la scuola galleggiante nigeriana in mostra alla Biennale di Venezia

01+Mphathiswa+cropped

Foto DesignSpaceAfrica

Una rete di scuole vicina a studenti e insegnanti

Le piccole scuole pensate da Luyanda Mpahlwa rappresentano una rete vicina ai villaggi in cui abitano gli studenti. Sono pensate, quindi, per risolvere il problema della disseminazione. La modalità di costruzione ha previsto uno standard per i materiali e le tecniche utilizzate così da rendere possibili alle maestranze locali di rispettare i livelli di qualità decisi a livello nazionale. Le scuole si sviluppano tutte attorno a un cortile centrale che permette ai ragazzi di usare gli spazi all’aperto e di poter sempre essere controllati dagli insegnanti. Gli edifici sono caratterizzati da strisce di colore che donano identità alle facciate. Sulle pareti si aprono piccole finestre che evitano l’eccessivo riscaldamento interno. Oltre ai luoghi per la didattica come le classi, la biblioteca, i laboratori, tutte le strutture hanno una parte destinata agli alloggi.

In questo modo, anche gli insegnanti che vengono da lontano possono vivere vicino alla sede scolastica.

La caratteristica seriale di questo progetto ha aumentato di sicuro il grado di difficoltà della costruzione soprattutto in riferimento all’adattamento di ogni scuola al contesto locale in cui sorge. Al di là delle differenze, però, c’era la convinzione che le strutture dovessero essere riproducibili ovunque, nella loro forma e nella loro concezione.

74+Zwelihle+School

Foto DesignSpaceAfrica

Mpahlwa e le sue battaglie anti-apartheid

Luyanda Mpahlwa ha vissuto sulla sua pelle la difficoltà di accedere all’istruzione. Nato nel 1958 a Mthatha, è stato il primo della sua generazione ad aver avuto accesso alla facoltà di architettura. Un tempo si diceva: «I neri non possono pensare in tre dimensioni». La sua istruzione come architetto in Sudafrica è stata infatti interrotta dal carcere. La sua attività contro l’apartheid gli è costata un periodo nella prigione di Robben Island nel 1981. Liberato nel 1986, si trasferì in Germania. E a Berlino completò la sua formazione universitaria. Rimase in Germania per 15 anni prima di decidere di tornare in patria. Nel 2000 fondò a Città del Capo il suo primo studio di architetti. E nel 2009 fece nascere DesignSpaceAfrica. L’architettura come mezzo di cambiamento sociale è sempre stata la sua passione. E per questo ha vinto diversi premi. Con le 50 scuole nella periferia della capitale sudafricana ha voluto superare gli ostacoli che ha dovuto per primo affrontare lui.

2014-05-16+Lu+in+office+Luyanda+4+BW

Luyanda Mphalwa. Foto DesignSpaceAfrica

 

Tags: #ARCHITETTURA #BIENNALE #DESIGNSPACEAFRICA #LUYANDA-MPAHLWA #SUDAFRICA #VENEZIA
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin
tiktok

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS