Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
TECH

Queste elezioni sono la prova generale per l’ingresso dei big data nella politica italiana

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
TECH
Share article
Set prefered

Queste elezioni sono la prova generale per l’ingresso dei big data nella politica italiana

Share article
Set prefered

Dopo la rielezione di Obama i big data sono entrati ufficialmente in politica. E in Italia si muovono i primi passi. Renzi ha voluto il guru Messina in vista del referendum. E si affacciano le startup

Dopo la rielezione di Obama i big data sono entrati ufficialmente in politica. E in Italia si muovono i primi passi. Renzi ha voluto il guru Messina in vista del referendum. E si affacciano le startup

Cybersecurity
Scuola
Tecnologia
author avatar
Paolo Fiore
5 giu 2016

In principio fu Barack Obama. Se la campagna del 2008 è stata quella dei social, la rielezione è passata (ancora di più) dall’analisi. Non a caso il Washington Post ha definito Obama “The Big Data President”. Da allora, l’applicazione alla politica è sempre più frequente. E sta arrivando anche in Italia.

elezioni 3

Dall’ ideologia politica a quella dei dati

L’ideologia, spiega il Washington Post, è stata sostituita dalla fede, nei dati. Lontano dai dogmi del passato ma anche – continua l’articolo – dal pragmatismo senza visione della “reality-based community” made in Bush.

Il giornale ha esagerato? La conferma che i big data abbiano avuto un ruolo decisivo nell’ascesa di Obama arriva da chi lo conosce bene. Dan Wagner è partito dal comitato elettorale di Chicago nel 2007 (segno di un’attenzione antica). Nel 2012 diventa capo analista della campagna elettorale, quella per la rielezione. Dirà poi a Bloomberg: “I numeri sono stati usati sempre, in ogni tipo di scelta. Hanno contribuito al processo decisionale non solo sul campo ma anche nella comunicazione e nella raccolta fondi”. Tutto, ma proprio tutto, è passato dai dati e dalla loro analisi.

Jim Messina, l’uomo dei numeri. Di Obama, e Renzi

Dire che i big data siano stati solo un ingranaggio della macchina elettorale di Obama sarebbe riduttivo. La loro importanza ha un nome e cognome: Jim Messina. Capo di gabinetto di Obama dal 2009 al 2011, è diventato l’organizzatore della seconda campagna presidenziale. Che cosa fa adesso? Quello che faceva alla Casa Bianca: consulenza strategica data-driven, con il suo The Messina Group. Nell’agosto 2013, fresco di trionfo americano, è stato assunto come consulente dal partito conservatore britannico. Risultato: elezioni vinte. E adesso una nuova sfida. Messina è consulente di Cameron anche per il prossimo referendum sull’uscita della Gran Bretagna dall’Ue.

Leggi: Le 5 stelle dei big data che stanno rivoluzionando la politica americana

Jim Messina è il ponte che guida i big data verso la politica italiana. Da un paio di mesi è stato assunto dal Partito Democratico. La notizia è stata confermata dallo stesso Messina: “Sono entusiasta di annunciare l’accordo come consulente del primo ministro italiano Matteo Renzi e del suo partito”. Ma non è ancora chiaro il ruolo che avrà in Italia.

I big nella politica italiana per amministrative e referendum

I big data in queste amministrative avranno ancora un ruolo marginale. “In queste elezioni ogni candidato sindaco ha impostato la propria campagna liberamente”, dice a Startupitalia.eu Antonio Palmieri, responsabile digitale e comunicazione elettorale di Forza Italia. “Valuteremo il da farsi per le prossime elezioni politiche. Ora è ancora molto prematuro parlare” di big data.

Guardando al Pd, invece, Messina sarebbe stato chiamato per collaborare con i vertici del partito e con gli staff di Roma, Milano, Napoli, Torino e Bologna. Le amministrative, però, sarebbero una sorta di allenamento. Annunciando l’accordo, l’ex capo-campagna di Obama le amministrative non le cita neppure. L’appuntamento è un altro, fissato il prossimo ottobre: “Quest’anno Renzi sottoporrà un referendum ai votanti e io e Sean siamo orgogliosi di supportarlo”, scrive Messina nel suo post. “Sean” è Sean Sweeney, partner di The Messina Group. Sarà lui, con tutta probabilità, l’uomo sul campo. Non è solo l’ingaggio di due spindoctor. La loro attività non è pura consulenza ma (soprattutto) analisi. Il sito aziendale lo dice chiaramente: “Il core di The Messina Group è la convinzione che le migliori soluzioni si basino sui migliori dati”.

Dopo 9 anni dagli Usa l’Italia muove i suoi primi passi

L’attenzione di Renzi ha anche un altro nome e cognome: Marco Carrai. Sfumata l’ipotesi di un incarico al Copasir per la gestione della cyber security, Carrai è stato chiamato nello staff di Palazzo Chigi “per dare una mano nel settore dei big data”, ma l’incarico non è ancora ufficiale. Tramite la sua Cambridge management consulting e la Carfin del fratello Stefano, controlla Cgnal, società con sede ad Amsterdam che si occupa proprio di big data.

Leggi: 5 aziende che in Italia si occupano di dati e politica
(3 startup, una è meglio degli exit pool)

 

Segnali, in un ambiente ancora acerbo. L’Italia muove i primi oggi, Obama nove anni fa. Sul suo sito, Jim Messina ricorda orgoglioso che “le elezioni presidenziali del 2012 saranno per sempre ricordate come quella della svolta dei big data”. E il prossimo referendum, preceduto dal riscaldamento delle amministrative, potrebbero rappresentare una (piccola) svolta nella politica italiana.

Paolo Fiore
@paolofiore

Tags: #BIG-DATA #CIVIS-ANALYTICS #ERIC-SCHMIDT #FISCAL-NOTE #JIM-MESSINA #NATIONAL-BUILDER
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin
tiktok

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS