Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
THE FOOD MAKERS

Il cruscotto (anche su smartphone) che tiene sotto controllo i campi. AgriOpenData di EZ lab

 ⏱ Leggi in 3 min
  ⏱3 min read
THE FOOD MAKERS
Share article
Set prefered

Il cruscotto (anche su smartphone) che tiene sotto controllo i campi. AgriOpenData di EZ lab

Share article
Set prefered

Grazie agli Open Data, il progetto fornisce un sistema di supporto per il settore agricolo sui i più diversi aspetti del business, in particolare il ricorso a trattamenti erbicidi e fertilizzanti

Grazie agli Open Data, il progetto fornisce un sistema di supporto per il settore agricolo sui i più diversi aspetti del business, in particolare il ricorso a trattamenti erbicidi e fertilizzanti

Economia Digitale
author avatar
Alessio Nisi
15 mar 2017

Uno strumento già lanciato sul mercato in occasione di Smau Milano (dove ha vinto il premio Lamarck). Un cruscotto grazie al quale l’imprenditore agricolo può accedere facilmente a un prezioso patrimonio di dati convertiti in report, indicatori, statistiche utili rielaborate in tempo reale: informazioni che vanno dal tipo e dalla quantità di fitofarmaci utilizzati in ogni singolo lotto di terreno alle tecniche di coltivazione alle quantità raccolte. Questo e molto altro è AgriOpenData, piattaforma sviluppata da EZ lab, tra le 5 startup del Food Accelerator Program, il programma di H-Farm, realizzato in partnership con Cisco e sostenuto da Nestlè, Barilla, Granarolo, Carlsberg, De’ Longhi Group, Ecor NaturaSì, insieme allo studio legale LCA. AgriOpenData, ha spiegato Massimo Morbiato a StartupItalia! è una sorta di «cartella clinica, accessibile anche dal proprio smartphone, che consente all’agricoltore di ottemperare in modo semplice all’obbligo di legge di tenere un registro dei trattamenti e di migliorare al tempo stesso l’efficienza: grazie all’aggiornamento costante e allo storico dei dati è possibile ad esempio ridurre l’uso di fitofarmaci impiegandoli in modo mirato». Non solo. «Il progetto si apre anche all’Internet of Things: il software è infatti in grado di dialogare con droni abilitati a ispezionare dall’alto i raccolti o con sonde disposte sul terreno».

Nel team di Ez Lab (da sinistra), Alessia Rossini, Illustrator e Web Designer, Federica Tolli, Marketing & Comunication, Massimo Morbiato, Ceo & Founder, Mauro Cordioli, VP Engineering

Massimo Morbiato, che cosa fa EZ lab?

«EZ Lab è una startup innovativa nel settore smart agri-food. Abbiamo sviluppato AgriOpenData, una piattaforma-software in grado di gestire tutte le informazioni provenienti dal campo per valorizzare la produzione agroalimentare, integrando il registro dei trattamenti agricoli con le esigenze di certificare la sostenibilità ambientale e la tracciabilità della provenienza e qualità dei prodotti, a garanzia del consumatore finale. Grazie all’integrazione del sistema blockchain possiamo valorizzare la produzione agricola di qualità e allo stesso tempo garantire in massima trasparenza la sicurezza alimentare, certificando tutti i passaggi della filiera dalla provenienza, alla trasformazione fino alla distribuzione nelle GDO»

A chi si rivolge AgriOpenData?

«La proposta di AgriOpenData non si rivolge solo ad agricoltori e periti agrari: già diverse aziende del settore del food stanno guardando con interesse alla nostra soluzione. Attraverso la blockchain la piattaforma consente infatti di tracciare in modo sicuro e certificare tutti i passaggi della filiera dal campo allo scaffale del supermercato e tutti i trattamenti o i tipi di lavorazione cui è stato soggetto il prodotto: sarà sufficiente leggere con lo smartphone il codice riportato sulla confezione. Codice che non può essere falsificato: le informazioni sono certificate perché sono il frutto di un processo di tracciamento automatico non soggetto a interventi discrezionali. Basta pensare, ad esempio, che i dati inseriti dall’azienda agricola a monte della filiera sono rigorosamente geolocalizzati, impossibile barare sul luogo o data di produzione. È evidente che AgriOpenData può aprire nuove prospettive nel settore dello SmartAgriFood, con sviluppi molto interessanti in particolare nel settore del biologico o del “Km 0”, per i quali può rappresentare una nuova forma di certificazione»

Come è nata?

«Ez Lab è nata a seguito di un progetto di ricerca che avevamo sviluppato grazie alla Regione del Veneto: un progetto che è stato per noi occasione di “toccare con mano” le potenzialità derivanti dall’introduzione delle tecnologie IT che già utilizzavamo in altri settori anche al settore dell’agrifood. Abbiamo analizzato il mercato e valutata la sostenibilità anche economica, siamo riusciti a sviluppare una prima applicazione che ci ha consentito, una volta entrati nell’incubatore universitario di Padova, di essere selezionati tra le aziende finaliste del progetto Finodex in Europa, grazie a questa esperienza siamo entrati in contatto con centri di ricerca italiani ed internazionali, che si sono subito messi a disposizione aiutandoci nello sviluppo di soluzioni innovative».

Come si è sviluppata Ez Lab?

«Abbiamo cominciato a ragionare sul fatto che alla forte crescita di applicazioni proposte dalle startup per il settore dei servizi o quello della manifattura non corrispondeva un altrettanto forte presenza di innovazioni nate dall’incontro fra tecnologie e agricoltura. Abbiamo cercato di ascoltare gli imprenditori del settore e da qui è nata l’idea di uno strumento che potesse contribuire a facilitare la raccolta di dati e la loro lettura. Proprio in questi ultimi anni si sono rese evidenti le potenzialità della tecnologia blockchain, che vanno molto al di là della certificazione degli scambi dei bitcoin e si prestano a mille applicazioni. Abbiamo così deciso di implementare la nostra piattaforma con questa tecnologia e grazie all’attività del nostro team di ricerca e sviluppo abbiamo centrato l’obiettivo».

Quali gli sviluppi futuri?

«Grazie alla collaborazione con Ernst & Young, è imminente la presentazione di un’applicazione Blockchain in ambito FOOD che verrà presentata nelle prossime settimane».

Le impressioni sul percorso di accelerazione a H-Farm..

«Essere selezionati tra 260 realtà di 35 Paesi diversi è stato per noi un onore e un grande motivo di orgoglio. In questi mesi intensi abbiamo potuto affinare il nostro progetto, grazie anche alle risorse che ci sono state messe a disposizione da H-Farm. Il confronto con le altre startup è stato davvero arricchente e denso di stimoli. H-Farm è poi uno “spazio” di riferimento per chiunque si occupa di innovazione e il fatto di essere parte di questo straordinario universo ci ha garantito ottime occasioni di visibilità».

Tags: #AGRIOPENDATA #BARILLA #CARLSBERG #CISCO #DE-LONGHI-GROUP #ECOR-NATURASI #EZ-LAB #GRANAROLO #HFARM #NESTLE
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo