Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
EDUCATION

Ecco le priorità per il 2017 del Miur: digitale, inclusione, formazione 

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
EDUCATION
Share article
Set prefered

Ecco le priorità per il 2017 del Miur: digitale, inclusione, formazione 

Share article
Set prefered

Classi multiculturali e azioni per contrastare bullismo e dispersione scolastica. Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato l’atto di indirizzo con le sue priorità politiche per il 2017

Classi multiculturali e azioni per contrastare bullismo e dispersione scolastica. Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato l’atto di indirizzo con le sue priorità politiche per il 2017

Scuola
author avatar
Redazione
4 gen 2017

E’ stato firmato dal ministro dell’Istruzione Valeria Fedeli l’atto di indirizzo per le priorità politiche del Miur per il 2017. Fin dalla prima riga si chiarisce l’intento a “proseguire nel processo di implementazione e completa attuazione della legge 107”, cioè della riforma detta “Buona Scuola” del 2015. Stesso discorso anche per il Piano nazionale per la formazione dei docenti, e per il Piano Nazionale Scuola Digitale che viene confermato e portato avanti. Il Ministero ha diffuso l’atto di indirizzo per il nuovo anno riassumendo i suoi obiettivi in 9 punti.

mat_overview_hero

Miglioramento del sistema scolastico: reclutamento e formazione

Già il primo punto del documento mette l’accento sulla formazione degli insegnanti e sul reclutamento del personale. Oltre a confermare la legge “Buona Scuola” si vuole “valorizzare tutto il personale attraverso il rinnovo dei contratti nazionali, sostenere il processo di consolidamento dell’autonomia scolastica e del sistema di valutazione e dare stabilità e certezza di governance agli istituti attraverso lo svolgimento dei concorsi per dirigente scolastico e direttore dei servizi”.

Inclusione e classi multiculturali

La seconda priorità è l’inclusione scolastica, “con particolare attenzione agli studenti con disabilità e disturbi specifici dell’apprendimento, in situazioni di svantaggio socio-economico, linguistico e culturale”. Il documento cita anche gli studenti stranieri sottolineando l’intenzione a “sostenere classi multiculturali”. Questa priorità abbraccia anche altri problemi della scuola, come quello della dispersione scolastica, e del bullismo: un obiettivo del Ministero è “attivare azioni rivolte alla prevenzione del disagio giovanile, in particolare con riferimento alla parità di genere, ai fenomeni del bullismo e del cyberbullismo e alla lotta alle dipendenze da droga e alcool”.

Internazionalizzazione e ricerca

L’atto di indirizzo del Miur si sofferma poi sull’esigenza di rendere la scuola più internazionale, sostenendo “in modo sistematico la flessibilità scolastica curricolare attraverso formati e modelli didattici innovativi e aperti”, espandendo l’alternanza scuola-lavoro e “rafforzando la filiera tecnico-scientifica comprensiva della formazione tecnica superiore”. Il ministero si sofferma poi sull’università, sulla necessità di proseguire con il processo di digitalizzazione delle scuole e di riqualificazione delle scuole dal punto di vista dell’edilizia.

Tags: #2017 #MIUR #SCUOLA #VALERIA-FEDELI
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo