Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
EDUCATION

Oltre 100 mila insegnanti si sono formati online sulla dislessia

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
EDUCATION
Share article
Set prefered

Oltre 100 mila insegnanti si sono formati online sulla dislessia

Share article
Set prefered

Sono i numeri del progetto di e-learning “Dislessia amica” nato dalla volontà dell’Associazione italiana dislessia, dalla Fondazione Tim e dal Miur

Sono i numeri del progetto di e-learning “Dislessia amica” nato dalla volontà dell’Associazione italiana dislessia, dalla Fondazione Tim e dal Miur

Scuola
author avatar
Alex Corlazzoli
21 mar 2017

Il ministero dell’Istruzione, diagnosi alla mano, conta ufficialmente tra scuole statali e non, di ogni ordine e grado 108.844 alunni con disturbi di dislessia, 38.028 di disgrafia, 46.979 di disortografia. Eppure secondo l’Associazione italiana della dislessia sarebbero 350 mila i ragazzi che hanno questa difficoltà. Di fronte ad un boom di certificazioni servono risposte concrete ovvero insegnanti competenti e preparati. A dare una mano ai maestri e ai professori è il digitale. Grazie al progetto formativo di e-learning “Dislessia amica” nato dalla volontà dell’Associazione italiana dislessia, dalla Fondazione Tim e dal Miur, 130.383 docenti della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado hanno acquisito nuove competenze grazie ad un percorso formativo che prevede video lezioni, indicazioni operative e approfondimenti, intervallati da verifiche intermedie.

Una proposta che ha coinvolto complessivamente in Italia 5.200 istituti scolastici per un totale di 2.422.406. Un successo secondo l’Aid: “Siamo molto soddisfatti – spiega il presidente Franco Botticelli – dell’andamento di questo progetto, il primo volto a sensibilizzare e formare a livello nazionale i docenti perché realizzino una didattica adeguata agli studenti dislessici, nel rispetto della Legge 170/2010. Le scuole hanno aderito con entusiasmo, a dimostrazione che si è riusciti a rispondere ad una necessità preesistente di formazione degli insegnanti nei confronti della dislessia”. D’altro canto nel corso degli ultimi anni le diagnosi di disturbo specifico di apprendimento, nelle sue varie forme, sono notevolmente aumentate; se nell’anno scolastico 2014/2015 si è registrata una percentuale di alunni con Dsa sul totale degli alunni pari al 2,1%, nell’anno scolastico 2010/2011 tale percentuale era di appena lo 0,7%. Numeri che devono altrettanto corrispondere in termini di insegnanti all’altezza di questo compito e con strumenti adeguati per dare risposte anche alle famiglie.

Tags: #DISLESSIA #DISLESSIA-AMICA #FONDAZIONE-TIM #MIUR
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo