Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
EDUCATION

“Ho viaggiato fin qui”, 31 storie di ragazze che hanno scelto di vivere in Italia

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
EDUCATION
Share article
Set prefered

“Ho viaggiato fin qui”, 31 storie di ragazze che hanno scelto di vivere in Italia

Share article
Set prefered

Nel libro di Cristina Ceci e Francesco Iarrea sono raccolte le storie di giovani arrivate dalla Nigeria, dalle Filippine, dalla Polonia, dall’Egitto, dall’America Latina o dalla Russia. “Una gioventù mortificata” che affronta un viaggio della speranza per sfuggire alla povertà e alla miseria.

Nel libro di Cristina Ceci e Francesco Iarrea sono raccolte le storie di giovani arrivate dalla Nigeria, dalle Filippine, dalla Polonia, dall’Egitto, dall’America Latina o dalla Russia. “Una gioventù mortificata” che affronta un viaggio della speranza per sfuggire alla povertà e alla miseria.

Scuola
author avatar
Alex Corlazzoli
5 ago 2017

Chi sono i ragazzi che incontriamo sui banchi di scuola arrivati dalla Romania, dall’Ucraina, dal Perù? Perché sono arrivati nel nostro Paese? Volevano davvero venire in Italia? Dove si immaginano di vivere tra dieci anni?

31 storie di ragazze raccolte da Cristina Ceci e Francesco Iarrea

Spesso siamo solo preoccupati di insegnare loro l’italiano, di includerli ma pochi si fermano ad ascoltare le loro storie, il loro vissuto. Lo hanno fatto la giornalista Cristina Ceci e il geografo Francesco Iarrea che hanno raccolto 31 racconti di ragazze (solo tre sono maschi) arrivate dalla Nigeria, dalle Filippine, dalla Polonia, dall’Egitto, dall’America Latina o dalla Russia. “Una gioventù mortificata” come la definiscono gli autori di questo straordinario libro: alcune di loro hanno seguito la madre accompagnandola nel viaggio della speranza alla ricerca del lavoro per sfuggire alla povertà e alla miseria.

“Le adolescenti – scrivono Ceci e Iarrea – vengono condotte in Italia dove ricominciano da capo. Fanno nuove amicizie scolastiche, frequentano gli ambienti del Bel Paese. Un marasma di costumi e tradizioni che stravolge le antiche consuetudini”.

La storia di Adriana in Italia per cercare la mamma

E così scopriamo che Adriana Zhepa, 15 anni, è arrivata in Italia perché le mancava la mamma: “Quando avevo solo tre anni – racconta la ragazza – mia madre si è trasferita in Italia e io sono rimasta con i nonni materni e mia sorella. Frequentavo la scuola elementare, avevo tanti amici e nel quartiere mi conoscevano tutti e tutti mi volevano bene. Dopo la morte della nonna, ho continuato a vivere con il nonno. Con il passare del tempo l’immagine di mia madre si allontanava sempre più, ero malinconica sia per la sua assenza sia perché mi rendevo conto che la stavo dimenticando del tutto”.

Adriana è tra quelle ragazze che sognano di tornare in Ucraina ma Anelys Franco, 18 anni, arrivata dall’Ecuador, Angie Fuentes, 17 anni, dal Perù così come la nigeriana Blessing, immaginano di vivere in Italia tra dieci anni. Ragazze che ormai amano l’Italia, i suoi sapori e i suoi libri: Celina, 16 anni sogna in lingua filippina ma il suo libro preferito è “Io non ho paura” di Niccolò Ammaniti.

Tags: #CRISTINA-CECI #FRANCESCO-IARREA #HO-VIAGGIATO-FIN-QUI #MIGRANTI #MIGRAZIONE #SCUOLA
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo