Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
TECH

Scontro tra Google e Fbi: il motore di ricerca non consegna i dati dei propri utenti

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
TECH
Share article
Set prefered

Scontro tra Google e Fbi: il motore di ricerca non consegna i dati dei propri utenti

Share article
Set prefered

La richiesta degli agenti per risolvere il caso di un rapinatore a Portland: mettere sotto controllo tutti i profili riconducibili a cellulari transitati nella stessa zona. Le proteste: “Una violazione dei diritti costituzionali”

La richiesta degli agenti per risolvere il caso di un rapinatore a Portland: mettere sotto controllo tutti i profili riconducibili a cellulari transitati nella stessa zona. Le proteste: “Una violazione dei diritti costituzionali”

Cybersecurity
author avatar
Lorenzo Gottardo
21 ago 2018

Senza bisogno di andare a scomodare la fantasia di Philip K. Dick e le futuribili visioni dei Precog di “Minority Report”, la polizia americana ha intenzioni molto serie nei confronti della tecnologia e, soprattutto, nella immensa quantita di informazioni che essa veicola. Tanto che lo scorso marzo l’Fbi, attraverso un mandato del tribunale, ha intimato a Google di consegnare tutti i dati utenti che potessero rivelarsi utili a risolvere il caso di un rapinatore seriale a Portland.

Tom Cruise in "Minority Report",

Inutile dire che il gigante di Mountain View non ha cedeto e che la richiesta è poi caduta nel vuoto. Ma, dopo il polverone sollevato dall’indagine di Associated Press pochi giorni fa, i servizi di geolocalizzazione degli utenti e la minaccia alla privacy che essi rappresentano tornano a far discutere.

La richiesta del Fbi

Alla fine, i dati di Google non sono stati necessari per catturare Travis Card, sospettato di 38 anni che si è dichiarato colpevole per una serie di rapine a mano armata avvenute in diverse località di Portland, nel Maine. Eppure la richiesta da parte del Fbi rimane, così come le pressioni ripetute per ottenerne la collaborazione del motore di ricerca.

 

Nomi, indirizzo, cronistoria degli spostamenti e attività dell’account di tutti quegli utenti che, tra il 20 e il 29 marzo, si fossero trovati in due o più luoghi dove sono avvenute le rapine, in un intervallo di tempo di 30 minuti da quando si fosse compiuto il crimine. Una richiesta specifica giustificata con l’obiettivo di individuare il responsabile nel minor tempo possibile. Motivo più che sufficiente per il giudice che ha firmato il mandato invitando, inoltre, Google a mantenere il segreto sulle indagini per 180 giorni.

Alcune delle zone interessate dall'indagine del Fbi (Forbes)

Tutto perfettamente legale, dunque. Semplice caso di un “warrant” rivolto questa volta non a una telco, ma a una tech company. Non proprio, in realtà, dal momento che, invece di poche schede telefoniche, questa volta si richiedeva il controllo di centinaia, forse migliaia, di profili in uno spazio di oltre 45 ettari.

 

Una “violazione dei diritti” che la Costituzione garantisce al cittadino e un esempio di “ricerca indiscriminata su vasta scala”, secondo alcuni. Ma anche un tentativo di “approfittarsi dell’ingnoranza dell’utente medio del web” che non sa quali informazioni vengono raccolte su di lui dalle grandi realtà che governano la rete.

I precedenti

Eppure non è la prima volta che capita un caso simile. Come raccontato dal portale WRAL.com, la polizia di Raleigh nel North Carolina ha cercato più volte di ricorrere a questo sistema per risolvere casi “difficili”.

È successo per l’omicidio di Adrian Pugh, avvenuto nel giugno 2015. I testimoni videro una figura illuminare con la torcia del cellulare il terreno vicino all’abitazione prima di fuggire. E qualcosa di simile è accaduto per il caso del tassista Nwabu Efobi che la telecamera di sicurezza riprese a litigare con il proprio assassino. In entrambi i casi si è pensato di ricorrere alle informazioni di Google, tracciando uno spazio “sensibile” che identificasse la zona del crimine e convincendo poi un giudice della contea di Wake ad emettere un mandato che obbligasse il motore di ricerca a fornire l’identificazione di ogni account presente.

 

Ovviamente, anche qui, Google non si è piegata alla “nuova frontiera” delle indagini digitali. E ha salvaguardato la segretezza di quei dati che oggi fanno gola a molti. E non solo per motivi commerciali.

Tags: #FBI #GEOLOCALIZZAZIONE #GOOGLE #PRIVACY
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo