Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
ECONOMY

Roma Startup fa opposizione al ricorso dei notai: “Azione pretestuosa”

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
ECONOMY
Share article
Set prefered

Roma Startup fa opposizione al ricorso dei notai: “Azione pretestuosa”

Share article
Set prefered

L’associazione presieduta da Gianmarco Carnovale fa opposizione al ricorso dei notai contro la costituzione di società e startup online

L’associazione presieduta da Gianmarco Carnovale fa opposizione al ricorso dei notai contro la costituzione di società e startup online

Economia Digitale
author avatar
Redazione
6 ago 2016
Comunicato Stampa – La costituzione delle startup innovative online con la cancellazione della “gabella” al notaio è una conquista di equità e modernità nei confronti di soggetti che sono per lo più “tentativi di impresa”. Il ricorso al TAR del Notariato è pretestuoso, tutt’altro che disinteressato all’aspetto economico, e getta un’ombra sul tentativo dello Stato Italiano di accreditarsi internazionalmente come luogo favorevole alla nuova imprenditorialità.
startup
Roma Startup pertanto si costituisce ad opponendum nel procedimento. Per accertare una cosa che con l’altra mano è gestita dallo Stato stesso, cioè l’identità, esistono strumenti innovativi già regolati dallo Stato come la firma digitale e lo SPID.
Costituire online, quindi, dovrebbe essere possibile già oggi per qualsiasi genere di persona giuridica. Ora però è particolarmente opportuno considerare questa modalità nel caso dell’identità di persone che registrano una specifica forma di società di capitali, che è la startup innovativa definita con la L.221/2012, cioè la forma italiana per la startup nel modello anglosassone, innovativa e ad alto potenziale, che nasce intorno ad un’idea e si sostiene nella crescita attraverso investitori.
Se è vero che un certo numero di startup che nasce tramite gli acceleratori si costituisce con investitori già in compagine, ed è naturale che in tali casi le costituzioni avvengano usando avvocati e Notaio per regolare accordi complessi tra soci, è ben più ampio il caso delle startup che nascono ad opera di giovani o ricercatori con ridotti mezzi finanziari, che hanno bisogno di costituire la società per sancire accordi tra fondatori, proteggere la proprietà intellettuale, iniziare un lavoro sul prodotto basato sul lavoro gratuito dei soci, senza avere entrate e investitori all’orizzonte.
“Per evitare una batosta che dal Sud al Nord varia tra 1500 a 2500 euro di spese notarili” dichiara Gianmarco Carnovale, Presidente di Roma Startup “molti neo-imprenditori cercano alternative e le trovano con costituzioni di imprese all’estero, che in molti casi sono gratuite o quasi. Queste soluzioni, se il loro giro d’affari nascerà e crescerà, comporteranno senz’altro di dover andare in seguito da un Notaio o uno studio legale per revisioni statutarie pagando cifre maggiori di quelle italiane.
Ma in quel momento, essendoci del business o degli investitori, ci saranno i soldi per farlo serenamente, senza toglierli da altre voci di spesa o rischiare di buttarli. E’ proprio questo lo schema che i Notai dovrebbero apprezzare: si tratta di non chiedere soldi che non ci sono e che non è necessario spendere all’atto della costituzione, ovvero attendere che un passaggio notarile divenga possibile e necessario a tempo debito”. “Al di là delle singole questioni giuridiche di merito, tra le quali la tesi, strumentalmente sostenuta dal Consiglio del Notariato, secondo la quale il MiSE avrebbe escluso in toto la possibilità di costituire la s.r.l. tramite atto notarile, essendo al contrario fermo il principio di alternatività e libera scelta, cercheremo di evidenziare al TAR come l’intera azione dei notai non sia assistita da un interesse tale da giustificare il ricorso alla Giustizia amministrativa” dichiarano gli avvocati Andrea Di Leo e Francesca Romana Correnti dello Studio SLCG, incaricati di assistere Roma Startup.
Tags: #NOTAI #ROMA-STARTUP
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo