Chi possiede un cane lo sa. A volte può essere difficile capire quando sta poco bene, perché purtroppo non può comunicarlo e tende anche a nasconderlo finché la situazione non diventa seria. Per questo motivo è nato Waggit, il collare smart che si collega all’app dedicata e notifica i cambiamenti fisici, di abitudini e persino del sonno del proprio compagno canide. L’obiettivo è di far vivere meglio e più a lungo questo amatissimo animale domestico, considerato a tutti gli effetti un componente della famiglia.
Una rivoluzione per la cura degli amici a quattro zampe
Sul mercato sono già disponibili prodotti simili, ma Waggit si presenta come l’unico in grado di monitorare quei parametri che possano far individuare un disturbo o una patologia con una diagnosi precoce. Registra la temperatura, le pulsazioni e la frequenza di respirazione del cane a riposo, in modo che eventuali variazioni siano subito visti come un campanello d’allarme. Inoltre impara a riconoscere la sua posizione preferita e controlla il suo riposo, sia in termini di quantità che di qualità, fornendo un report da inviare al veterinario. Ma non solo: grazie al GPS Waggit notifica al padrone se il proprio cane si è spostato un po’ troppo rispetto ai confini virtualmente impostati sull’app. Oppure se la temperatura dell’ambiente che lo circonda stia cambiando in maniera significativa.

Un’ulteriore funzione di questo innovativo collare smart riguarda l’alimentazione del cane. Waggit infatti indica quante calorie sta bruciando, sia in base ai suoi parametri vitali che all’attività svolta. In questo modo la quantità di cibo da somministrare può essere regolata di conseguenza. E per tenerlo in forma e addestrarlo, c’è un’intera sezione completamente dedicata al training.
Waggit è impermeabile, ha una batteria che dura circa una settimana ed è disponibile al momento in tre misure: small, medium e large. Il team ha però intenzione di lanciare una seconda versione, adatta sia ai cani di taglia piccolissima che ai gatti.

Un grande successo su Kickstarter
Il collare è stato ideato da Susan Sierota e Carrie Dolan, padroni rispettivamente di Dylan e di Moose e Teddy, che hanno deciso di lanciarlo su Kickstarter dopo due anni di prove e test con veterinari e proprietari di cani. Il giorno in cui hanno avviato la campagna di crowdfunding hanno raggiunto in appena due ore il goal dei 25mila dollari per avviare la produzione. Ora sono a quota 110mila: un successo che probabilmente neanche loro si aspettavano.
Al momento Waggit è disponibile solo in alcuni paesi – Stati Uniti, Canada e Messico – e il prezzo sul mercato sarà di 249 dollari più 4,95 dollari al mese per l’abbonamento ad alcuni servizi (tra cui quello di geolocalizzazione). E l’Europa? Per ora sicuramente nei programmi dell’azienda, come ci hanno confermato, ma ci vorrà ancora un po’ di tempo. La tecnologia di Waggit deve infatti essere adattata alle diverse esigenze europee.