Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
EDUCATION

Insegnare letteratura italiana con il videogame Assassin’s Creed 2. Accade negli USA

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
EDUCATION
Share article
Set prefered

Insegnare letteratura italiana con il videogame Assassin’s Creed 2. Accade negli USA

Share article
Set prefered

Simone Bregni, docente di Lingue e Culture alla Saint Louis University, illustra il Rinascimento ai suoi allievi con le avventure di Ezio Auditore

Simone Bregni, docente di Lingue e Culture alla Saint Louis University, illustra il Rinascimento ai suoi allievi con le avventure di Ezio Auditore

Scuola
author avatar
Carlo Terzano
2 mag 2018

La saga di Assassin’s Creed è nota soprattutto per il dettaglio con cui ricostruisce le epoche storiche nelle quali sono ambientati i suoi capitoli. Che siano i Caraibi dell’epoca dei pirati, l’Antico Egitto, la Londra della rivoluzione industriale o la Parigi della presa della Bastiglia, il giocatore si ritrova a girare per luoghi fedelmente ricostruiti sulla base di antiche mappe e dell’apporto di studiosi e accademici che hanno lavorato gomito a gomito con gli sviluppatori. Nessuno, finora, aveva però mai pensato di sfruttare la serie firmata da Ubisoft per tenere corsi di storia universitari. Nessuno tranne il professor Simone Bregni della Saint Louis University.

 

Così Assassin’s Creed 2 ha varcato la soglia dell’università

“Nel mio corso di letteratura del Rinascimento italiano, gli studenti giocando ad Assassin’s Creed 2 in aula esplorano Firenze mentre fioriva sotto i Medici” racconta Bregni nel paper che ha recentemente pubblicato per far conoscere il suo innovativo metodo di studio. Bregni, professore associato di lingue, letterature e culture, argomenta dicendo che, grazie ad Assassin’s Creed 2  “studenti americani del 21simo secolo possono partecipare alla vita di Ezio Auditore, un uomo di 20 anni di una famiglia benestante vissuta nella seconda metà del ‘400, vagando per una ricostruzione culturale e storica del 1476 di Firenze”.

Non crediate però che siano sessioni di gioco vere e proprie: “Guido i miei studenti passo passo – assicura Bregni – faccio loro notare le antiche infrastrutture romane che fornivano acqua pulita e servizi igienici, pongo l’attenzione su dettagli come il clima mite italiano che forniva raccolti abbondanti. Con Assassin’s Creed 2, i ragazzi prendono parte alla vivace vita culturale e politica fiorentina, osservando che le città italiane sono costruite intorno alla piazza, elemento architettonico che consente molte opportunità per lo scambio di idee”.

 

Imparare giocando: perché funziona

Secondo Bregni, l’immedesimazione che può fornire soltanto un videogioco è più utile per apprendere lingua e cenni storici di quanto non sia guardare un film italiano senza doppiaggio in inglese. Il professore, infatti, spiega che, mentre con Assassin’s Creed 2 giocando nasce un coinvolgimento tra il protagonista e i suoi studenti, guardando film in lingua non scatta una simile empatia. Non è la prima volta che Bregni (appassionato videogiocatore fin dagli anni ’90), porta in classe i videogames: il professore per le sue lezioni sicuramente estemporanee si è servito infatti anche di Final Fantasy, Heavy Rain e Rise of the Tomb Raider.

Leggi anche: Facebook, dal 25 maggio per gli under 15 cambia tutto

Non sappiamo quanto si possa imparare sul Rinascimento e sulla nostra lingua prendendo parte a un semplice gioco d’azione – per quanto dettagliato e accurato – come Assassin’s Creed 2, ma professori e sociologi concordano che imparare divertendosi sia il modo migliore per fissare nella mente i concetti, soprattutto quelli più noiosi. Del resto, la parola “scuola” deriva dal termine greco skholḗ (σχολή), che significa tempo libero.

Tags: #ASSASSINS-CREED-II #LETTERATURA #RINASCIMENTO #UBISOFT #UNIVERSITA #VIDEOGAME #VIDEOGIOCHI
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo