Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
ECONOMY

Cosa sono i framework, spiegati con un tavolino Ikea (in 4 minuti)

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
ECONOMY
Share article
Set prefered

Cosa sono i framework, spiegati con un tavolino Ikea (in 4 minuti)

Share article
Set prefered

Programmare significa parlare un linguaggio, con delle strutture difinite. I frameworks sono librerie di codice a disposizione di tutti, e spesso sono open

Programmare significa parlare un linguaggio, con delle strutture difinite. I frameworks sono librerie di codice a disposizione di tutti, e spesso sono open

Economia Digitale
author avatar
Lacerba.io
6 ott 2016

Per imparare a programmare ci vogliono passione e dedizione. Vedere per la prima volta il text editor aperto di qualche amico developer, con centinaia di linee di codice, può in effetti spaventare.  

screen-shot-2016-10-06-at-15-25-00Cosa vuol dire diventare programmatori

Eppure diventare dei programmatori non è quello che si crede a prima vista. Non consiste nell’imparare a scrivere tutto quel codice, proprio come imparare a scrivere in inglese non significa affrontare la stesura di un libro. Significa capire le regole del linguaggio, i suoi molteplici significati e le sue sfumature. Significa sapere come sfruttarne le potenzialità. Saperlo padroneggiare per poi successivamente, nel caso, scrivere il proprio romanzo.

A differenza dei linguaggi “umani” però, quelli processati dai computer hanno una serie di formule, di linee di codice, che si ripetono continuamente in tutte le applicazioni sviluppate. La base di impostazione di una mobile app, o di un sito web, sono spesso pressoché identiche in tutta una serie di proprietà, rendendo potenzialmente molto ripetitivo il compito di chi ne sviluppa continuamente da una parte, e molto complesso per chi lo affronta per la prima volta.

Vere librerie di codice

Questo problema di inefficienza ha quindi spinto ad facilitare l’uso dei linguaggi attraverso la creazione dei frameworks.

Se avete sentito parlare di Ruby, Python, JavaScript, PHP, ecc., sicuramente avete anche sentito di Rails, Django, jQuery, Laravel e tanti altri. Questi ultimi non sono linguaggi di programmazione diversi, né sono evoluzioni dei primi.

Sono appunto frameworks, ovvero librerie di codice (open, accessibili gratuitamente da tutti), già pronte per essere sfruttate. E sono state sviluppate per ogni linguaggio.

In un semplice esempio tratto dal corso free “Cos’è la programmazione” Daniele, uno dei founder di Lacerba.io, spiega tale concetto portandovi nell’ufficio (immaginario) del nostro team e ponendovi davanti a una scelta: se il vostro obiettivo è solo quello di lavorare, costruireste da zero una scrivania personalizzandola completamente, o fareste un salto all’Ikea?   

[youtube id=”5MY5R6S1UYE”]

Tags: #LACERBA-IO #VIDEO
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin
tiktok

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS