Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
THE FOOD MAKERS

Cibo, la metà degli italiani ne discute ogni giorno

 ⏱ Leggi in 3 min
  ⏱3 min read
THE FOOD MAKERS
Share article
Set prefered

Cibo, la metà degli italiani ne discute ogni giorno

Share article
Set prefered

L’indagine Squadrati per Coca-Cola racconta un popolo che parla di pizza, carne e pasta tanto quanto mangia: l’88% ne chiacchiera a tavola ma quando c’è da scegliere il ristorante ci si divide

L’indagine Squadrati per Coca-Cola racconta un popolo che parla di pizza, carne e pasta tanto quanto mangia: l’88% ne chiacchiera a tavola ma quando c’è da scegliere il ristorante ci si divide

LIFESTYLE
author avatar
Simone Cosimi
22 set 2018

Più si è giovani e più spesso si parla di cibo, anche più volte al giorno. “Un dibattito infinito”, come si intitola la ricerca di Squadrati commissionata da Coca-Cola che ha messo sotto la lente quanto sia vera la percezione che nel nostro Paese parlare di gusti a tavola sia importante quanto lo stesso atto di mangiare.

Primo punto: di cibo ne discute ogni giorno il 51% degli italiani. Una tendenza costante rispetto al passato secondo circa la metà del campione (53%) ma percepita addirittura in crescita per il 43% degli intervistati, che negli ultimi cinque anni afferma di aver aumentato le proprie conversazioni sul tema. Insomma, si parla sempre di mangiare.

Quando, dove e con chi si parla di gusti a tavola

Nella fascia di età tra i 18 e i 34 anni la percentuale dei “parlatori di cibo”, chiamiamoli così, sale infatti fino al 58%. Questo però non ha troppo a che vedere con l’utilizzo dei social network, che si posizionano solo al sesto posto fra i “luoghi” in cui avvengono le conversazioni. Il confronto principale avviene infatti in casa (80% degli intervistati) seguita a distanza dal ristorante (53%) e dall’ufficio (45%). Seguono i supermercati (34%), il bar (30%) e infine proprio Facebook, la piattaforma preferita, e compagnia (20%).

Nella classifica delle persone con cui capita più spesso di intavolare discussioni sul tema, al primo posto ci sono gli amici (segnalati dal 74% del campione) che battono il partner (al secondo con il 62% delle risposte), seguiti, in terza posizione, da genitori e colleghi (entrambi al 45%).

Parlare di cibo? Piacevole come mangiarlo

Ma perché il cibo è così rilevante nelle chiacchiere quotidiane? Secondo il 44% degli italiani perché è un piacere della vita. L’essere parte della nostra cultura territoriale viene indicato solo in seconda battuta come motivazione di dibattito dal 17% del campione. Al terzo posto si posiziona il fatto che “crea unione” (11%). Insomma, parlarne ci piace quasi quanto mangiarlo.

I commenti sono infatti solitamente positivi e piacevoli nel 54% dei casi, per il 41% creano socializzazione mentre per il 34% del campione sono divertenti. Con una differenza, anche in questo caso, nelle fasce giovanili: fra i 18-24enni che la percentuale di chi li ritiene al contrario “animati” sale (21% vs. 11% della media campionaria), così come di chi pensa che creino polemiche (13% vs 8%), o divisioni (12% vs 6%).

La questione cambia sulla scelta dei luoghi in cui andare a mangiare: quando si tratta di uscire con altre persone e non si trova un posto che soddisfi i gusti di tutti, infatti, il 53% sceglie in base al proprio gusto o, addirittura, preferisce non uscire.

Di cosa parlano gli italiani

L’82% degli italiani ritiene che quello del cibo sia un argomento molto serio: ben l’88% degli intervistati parla di cibo mentre è a tavola. Di questi il 67% parla di ciò che sta mangiando, ma il 20% è già proiettato a cosa mangerà durante i pasti successivi. I temi al centro dei dibattiti a bocca piena sono i propri gusti, come si è mangiato in un ristorante e i propri piatti preferiti.

Gli argomenti principali sono invece la pizza (tipo di forno e altezza) per tre intervistati su quattro, a pari merito col livello di cottura della carne. Tema molto sentito, come immaginabile, dai campani che si accendono parlando di pizza alta o bassa (84% vs. 75% della media nazionale) o del tipo di forno (85% vs. 74% della media nazionale). Il 70% degli italiani si accapiglia infine sul livello di cottura della pasta.

La passione sulla pizza è confermata anche dalla campagna “De Gustibus” di Coca-Cola che da marzo a giugno ha indagato su Facebook le preferenze degli utenti italiani. Il risultato? Sul podio, al primo posto, appunto il post dedicato alla scelta della pizza, alta o bassa, che ha totalizzato oltre 500 commenti, quasi 400 per l’elezione della piadina ideale con prosciutto cotto vs prosciutto crudo in un post dedicato e 340 per indicare la pasta preferita nella sfida tra quella corta e quella lunga. Anche nei dibattiti allestiti in alcune pensiline interattive predisposte in tre città italiane (Milano, Roma e Napoli) la pizza è stata il tema più partecipato con oltre 7mila voti in sole due settimane di attività. Una curiosità: per i milanesi vince la pizza alta con il 60% delle preferenze, mentre a Roma il dato è capovolto con il 61% di voti per quella bassa.

Tags: #CIBO #COCA-COLA
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS