Nostalgia dei sapori italiani all’estero? Niente paura, da oggi c’è MammaItalia la prima mobile App studiata apposta per gli italiani che vivono fuori e hanno una gran voglia di mangiare prodotti Made in Italy originali e garantiti.
Grazie al motore di ricerca integrato è possibile cercare alimenti italiani e relativi negozi che li vendono, e, grazie alla immancabile geolocalizzazione raggiungerli facilmente. In qualsiasi posto nel mondo è possibile così scoprire in pochi minuti dove poter acquistare e mangiare cibo italiano vero.
Oltre al motore di ricerca esiste una sezione dedicata alle ricette e agli abbinamenti per godervi alla grande i vostri acquisti. Inoltre è stata aggiunta di recente la possibilità di unirsi alla community di MammaItalia per segnalare nuovi punti vendita e nuovi prodotti per ampliare il database dell’applicazione.

Come funziona?
L’interfaccia grafica dell’applicazione è pulita nel design, completa a livello di features disponibili e facile da utilizzare.
MammaItalia, si scarica gratuitamente sia da iTunes che da Play. Ti basterà installarla ed iniziare ad utilizzare la mappa interattiva alla ricerca del cibo di cui hai più voglia. L’app localizzerà il negozio più vicino a te, ti fornirà informazioni sull’azienda produttrice e ti svelerà numerose ricette legate a quell’alimento. L’app sostiene le aziende Made in Italy e molti marchi hanno scelto MammaItalia proprio per farsi conoscere all’estero.
MammaItalia funziona anche da social. Potrai tenerti in contatto con altri utenti e scambiarti consigli riguardo a numerose ricette. Per adesso l’app è disponibile in italiano, inglese e spagnolo e – al momento – si può usare in cinque città europee: Barcellona, Berlino, Londra, Madrid e Parigi.
Sostiene le aziende italiane e contrasta l’Italian sounding
La ricchezza di prodotti alimentari dall’ortofrutta ai formaggi ai vini di ogni qualità ti permette di risparmiare tempo, grazie alla ricchezza di articoli tra cui scegliere a tua disposizione. Sono più di mille i marchi che hanno deciso di essere presenti su MammaItalia per promuoversi e far conoscere i propri prodotti all’estero. Dalla pasta al formaggio, gli utenti dell’app sono sicuri di avere nel frigorifero un alimento non contraffatto, ma realmente italiano.
MammaItalia si inserisce in un panorama economico in cui un fenomeno molto grave danneggia ogni anno l’esportazione di prodotti italiani all’estero: la contraffazione. Ogni anno il giro d’affari legato al settore agroalimentare è di 34,3 miliardi di euro. Il fenomeno dell’Italian sounding, ossia tutti quegli alimenti che hanno solo il nome vagamente italiano ma non sono assolutamente Made in Italy.
Se non ci fosse il fenomeno dell’Italian Sounding la vendita di prodotti il cui nome suona italiano, ma non lo è – il fatturato arriverebbe a 60 miliardi. L’esempio più sconcertante? Negli Stati Uniti, un solo alimento su 8 venduti come italiani, è realmente stato prodotto o trasformato nel nostro Paese.
MammaItalia consente agli oltre 1,2 miliardi di Italian Food Lovers nel mondo di cercare e acquistare sempre e solo prodotti agroalimentari italiani autentici e di qualità. L’app dunque può diventare un valido sostegno anche per le aziende produttrici: è possibile per queste, infatti, inserire nell’app ciò che esportano all’estero, in modo assolutamente gratuito.

I sapori di casa con le antiche ricette
Una volta fatta la spesa giusta cosa c’è di meglio di un’infinità di ricette per stimolare la fantasia? MammaItalia ha pensato anche a questo. Suggerisce una serie di ricette per creare piatti nuovi o tradizionali, ma tutti rigorosamente Made in Italy.
Sarai periodicamente informato su tutte le offerte speciali e le promozioni che MammaItalia metterà a disposizione, in tutte le nazioni coperte dal servizio.
E’ anche prevista la sezione di Shop online in cui è possibile selezionare il prodotto che si vuole acquistare e riceverlo direttamente a casa.
La startup MammaItalia
Fondata da quattro giovani italiani (trentenni siciliani): Caterina Diglio, Gaetano Biondo, Ivano Rotondo e Luca marmo, MammaItalia nel 2017 è stata vincitrice del Bando “Up to Biz”, indetto dalla CNA di Bologna per individuare e supportare le 7 idee d’impresa più innovative del 2017. Attualmente è in corso una joint venture commerciale con la più grande community digitale di Italian food lovers composta da oltre 2 milioni di utenti.
