Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
EDUCATION

16 anni e una passione per la velocità. La storia di Luisa che sfiderà 73 piloti al World Drone Cup

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
EDUCATION
Share article
Set prefered

16 anni e una passione per la velocità. La storia di Luisa che sfiderà 73 piloti al World Drone Cup

Share article
Set prefered

Ha 16 anni ed è da tempo appassionata di competizioni basate sulla velocità. Le sue disabilità muscolari non le hanno impedito di diventare uno dei più grandi talenti di Drone Racing a livello internazionale. Luisa parteciperà a settembre al World Drone Cup ad Istanbul, il campionato mondiale per piloti di droni da corsa

Ha 16 anni ed è da tempo appassionata di competizioni basate sulla velocità. Le sue disabilità muscolari non le hanno impedito di diventare uno dei più grandi talenti di Drone Racing a livello internazionale. Luisa parteciperà a settembre al World Drone Cup ad Istanbul, il campionato mondiale per piloti di droni da corsa

Scuola
author avatar
Antonella Di Noia
24 ago 2018

Il 9 agosto ha compiuto 16 anni e a settembre frequenterà il terzo anno del liceo classico-linguistico “Virgilio-Redi” di Lecce. Luisa Rizzo vive a San Pietro in Lama (provincia di Lecce), è una fan sfegatata di MotoGP e ha sempre avuto un sogno: praticare uno sport a livello agonistico che avesse a che fare con la velocità. Sapeva che non sarebbe stato semplice realizzarlo, perché convive con una forma di atrofia muscolare spinale (SMA di tipo 2) che l’ha portata a perdere la mobilità e ad essere su una sedie a rotelle.

 

Nel 2015 il papà le regala un drone giocattolo, per aiutarla a muovere meglio le dita e Luisa, dopo aver scoperto che esistono anche modelli da corsa, capisce che sta per realizzarsi il suo sogno. Da un anno partecipa a gare a livello agonistico di Drone Racing (SwellPro è stato uno dei suoi primi sponsor) ed è entrata a far parte di team internazionali come NexxBlades (Inghilterra) e Redbee Action Pilots (Germania). La prossima competizione mondiale a cui parteciperà Luisa sarà a Instanbul, dal 20 al 23 settembre, in occasione dell’inaugurazione del nuovo aeroporto, all’interno del quale si svolgerà il World Drone Cup.

Per conoscere meglio il Drone Racing e capire come si diventa piloti di droni da corsa, abbiamo intervistato Luisa, mentre era alle prese con uno dei suoi allenamenti.

L’intervista

Puoi spiegarci cos’è esattamente il Drone Racing?

É, a tutti gli effetti, uno sport, nato un paio di anni fa ma che si sta diffondendo negli ultimi tempi, da quando ci sono piloti che hanno deciso di dedicarsi a queste competizioni. É una specie di Formula1, in cui ci sono circuiti con delle piste che sono dei veri e propri percorsi a ostacoli. I droni devono attraversare “gate”, cioè delle porte ad arco o quadrate, non oltrepassare le bandierine che delimitano le curve, entrare nel “dive”, cioè un pozzo in cui buttarsi in picchiata e molto altro. A differenza dei droni tradizionali, quelli da corsa sono privi di Gps e stabilizzatore. É tutto nelle mani (e nei pollici) del pilota che li fa muovere con un radiocomando e che indossa degli occhiali Fpv (First Person View) in grado di restituire la stessa visuale del drone. La vera difficoltà sta nella messa a punto del mezzo, come succede per le auto da corsa, nel saper gestire la velocità (possono arrivare fino a 200 km/h rispetto ai 60 dei droni normali) e la durata delle batterie rispetto al tempo necessario per percorrere il circuito.

Cosa serve per diventare un pilota di droni da corsa?

Tanto allenamento. Io ho iniziato nel 2015, con un drone giocattolo, facendolo volare nella piazzetta vicino casa ed è passato un anno e mezzo prima di sviluppare una certa familiarità con i modelli da corsa. Bisogna imparare a conoscerli, capire qual è il motore giusto, le eliche giuste, la telecamera da montare a bordo e come assemblare al meglio tutte le componenti, per poi spiccare il volo. Gli allenamenti sono vere e proprie simulazioni di gara. Possono essere fatti al chiuso, in capannoni, o all’aperto, in aree delimitate con delle reti, anche se in Italia, in cui c’è una normativa ancora molto rigida, non è molto semplice.

 

Il nickname che usi durante le gare è LeoOnFire. Cosa significa?

In realtà, non fa altro che riprendere alcune mie caratteristiche. Sono del segno del Leone, da cui “Leo”, che è un segno di fuoco. Quando gareggio mi sento letteralmente “on fire”, cioè infuocata e piena di adrenalina.

Per me, vedere un drone che vola a tutta velocità, significa sentirmi libera di raggiungere posti e traguardi che, diversamente, non potrei raggiungere; annullare qualsiasi limite portato dalla mia disabilità o differenza con le altre persone che gareggiano, perché posso sentire le stesse emozioni.

Nel Drone Racing quello che conta è saper guidare con i pollici, rimanendo fermi.

 

Cosa puoi dirci della prossima competizione internazionale che ti aspetta a Instanbul?

Sarà una cosa “megagalattica”, molto simile a quella che c’è già stata nel 2016 a Dubai, con piloti fortissimi da tutto il mondo. La gara avverrà all’interno della pista del nuovo aeroporto di Instanbul, uno dei più grandi rispetto a quelli europei, che sarà inaugurato proprio in occasione del World Drone Cup. Sinceramente non pensavo sarei stata contattata per prendere parte a questa competizione che mi vede tra i 74 (per ora) piloti partecipanti.

Tags: #DRONE-RACING #DRONI-DA-CORSA #LUISA-RIZZO #WORLD-DRONE-CUP-INSTANBUL
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo