Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
TECH

“Poste Italiane: bonus famiglia da 500 euro”: la truffa su WhatsApp

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
TECH
Share article
Set prefered

“Poste Italiane: bonus famiglia da 500 euro”: la truffa su WhatsApp

Share article
Set prefered

La Polizia Postale consiglia «di diffidare da informazioni che arrivano attraverso sms, email, o messaggistica istantanea»

La Polizia Postale consiglia «di diffidare da informazioni che arrivano attraverso sms, email, o messaggistica istantanea»

Cybersecurity
author avatar
Alessandro Di Stefano
26 nov 2020

Nei mesi scorsi diversi report hanno denunciato l’impennata delle truffe online. Con mezzo mondo chiuso in casa, perennemente collegato a device, i criminali hanno evidentemente aumentato la mole di mail e messaggi per frodare più persone possibili. L’ultimo caso è stato segnalato dalla Polizia Postale, che ha smascherato la truffa di un falso bonus famiglia da 500 euro che sarebbe stato erogato da Poste Italiane. Come si legge sul sito ufficiale si tratta di «un messaggio whatsapp , apparentemente inviato da Poste italiane», che «promette la distribuzione di un bonus famiglia di 500 euro. Al destinatario si chiede di verificare di essere nella lista e di rispondere a tre domande. Poi viene invitato a inviare il messaggio ad almeno 30 contatti».

Leggi anche: Pubblicato il codice per hackerare oltre 49.000 Fortinet VPN e le aziende che le usano

Bonus famiglia e altri fake: i consigli per evitare le truffe

Quando si parla di truffe online è facile sbeffeggiare chi viene imbrogliato, dandogli del credulone. In realtà la casistica riguarda tutti, anche le persone più attente o quelle che, pur lavorando online e sul pc, possono comunque cadere nella rete dei criminali. La Polizia Postale per questo «consiglia di diffidare da informazioni che arrivano attraverso sms, email, o messaggistica istantanea, evitando accuratamente di eseguire le operazioni che vengono richieste o di aprire gli allegati o link contenuti nel messaggio, ma di verificare sempre le informazioni dal sito ufficiale digitandolo manualmente dalla barra degli strumenti».

Leggi anche: Covid, cresce il lavoro da remoto e gli hacker ne approfittano

Non è un caso che il falso bonus famiglia da 500 euro che circola in questi giorni in diverse chat di WhatsApp faccia leva proprio sulle effettive necessità di molti italiani, colpiti dalla crisi seguita alla pandemia. I criminali sanno che, inviando “n” messaggi, potranno fare breccia in alcune situazioni fragili, dove l’impeto dovuto alla sorpresa di poter ricevere una somma simile – promessa per di più in contanti – può in realtà giocare brutti scherzi.

Leggi anche: La pandemia fa gola al cybercrimine. Attacchi “a tema Covid”

Tags: #BONUS-FAMIGLIA-FAKE #POLIZIA-POSTALE #POSTE
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo