Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
TECH

Attacchi hacker in aumento. I consigli dell’esperto per smart working sicuro

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
TECH
Share article
Set prefered

Attacchi hacker in aumento. I consigli dell’esperto per smart working sicuro

Share article
Set prefered

La pandemia ci ha costretto a lavorare da remoto, ma questo espone le aziende ai furti informatici e i criminali ne stanno già approfittando

La pandemia ci ha costretto a lavorare da remoto, ma questo espone le aziende ai furti informatici e i criminali ne stanno già approfittando

Cybersecurity
author avatar
Carlo Terzano
12 dic 2020

La nuova realtà lavorativa sta costringendo le aziende ad aprire le proprie reti interne ai PC domestici dei dipendenti che lavorano da remoto. Lo smart working provoca indirettamente tante piccole potenziali falle che possono costituire altrettanti punti di ingresso per i malintenzionati a caccia di colpi facili e di refurtiva da rivendere (molto spesso, si chiede infatti un riscatto per il rilascio). Secondo le ultime stime del Clusit, l’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, nel primo semestre del 2020 ci sono stati 850 attacchi informatici gravi su scala globale, una media di circa 5 al giorno.

Rita Santaniello, partner di Rödl & Partner, avvocato esperto in diritto del lavoro e data protection

I rischi dello smart working spiegati dall’esperto

“Ma i rischi non provengono solo dall’esterno – spiega Rita Santaniello, partner di Rödl & Partner, avvocato esperto in diritto del lavoro e data protection – bensì, molto spesso, dall’interno, da un uso degli strumenti, quali laptop e smartphone, non adeguatamente consapevole e informato da parte dei lavoratori. Di queste fragilità approfittano non solo gli hacker ma anche i concorrenti sleali, per impossessarsi di informazioni e know-how aziendale, mettendo a rischio entrambe le parti del rapporto di lavoro: il datore di lavoro ed il suo patrimonio, da un lato, i lavoratori, la loro sfera personale e i loro dati personali, dall’altro.”

Leggi anche: Il data leak contro il vaccino Pfizer. Cosa sappiamo degli ultimi attacchi informatici?

Quindi come mettere in campo uno smart working ragionato e sicuro? “In questo scenario la formazione riveste un ruolo fondamentale nella prevenzione di incidenti – chiarisce l’avvocato Santaniello – Occorre innanzitutto formare e responsabilizzare i lavoratori sull’uso degli strumenti informatici, sui rischi e sulle misure di prevenzione. Di sicuro il modo migliore per prevenire questi rischi consiste innanzitutto nel dotare i lavoratori di strumenti che già contengano garanzie di sicurezza superiori rispetto a quelli “privati” del dipendente. Infatti, la politica del cosiddetto BYOD (Bring Your Own Device) espone l’azienda a rischi maggiori.”

Leggi anche: L’italiana Leonardo attiva nella difesa del Paese vittima per 2 anni di cyber attacchi

“Soprattutto per talune mansioni critiche, perché a contatto con dati e informazioni particolarmente preziose, riservate o sensibili, è opportuno privilegiare la messa a disposizione di strumenti aziendali, già adeguatamente protetti – conclude l’avvocato Santaniello di Rödl & Partner – Da questo punto di vista molte aziende italiane hanno ancora del lavoro da fare nella digitalizzazione e nella messa in sicurezza degli strumenti, nella formazione e nella adeguata regolamentazione del lavoro in modalità smart.”

Leggi anche: “Poste Italiane: bonus famiglia da 500 euro”: la truffa su WhatsApp

Tags: #CLUSIT #RITA-SANTANIELLO #RODL-PARTNER #SMART-WORKING
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo