Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
EDUCATION

Da Napoli al mondo: Cisco racconta il suo lab di innovazione per studenti e aziende

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
EDUCATION
Share article
Set prefered

Da Napoli al mondo: Cisco racconta il suo lab di innovazione per studenti e aziende

Share article
Set prefered

Al via il Cisco Digital Trasformation Lab, uno spazio che forma studenti e aziende su Internet delle Cose, blockchain e sicurezza informatica

Al via il Cisco Digital Trasformation Lab, uno spazio che forma studenti e aziende su Internet delle Cose, blockchain e sicurezza informatica

Scuola
author avatar
Giancarlo Donadio
8 nov 2018

«In futuro si parlerà sempre meno di tecnologia e sempre più di persone», spiega a Startupitalia!, Agostino Santoni, amministratore delegato di Cisco Italia.

L’occasione per parlare di formazione degli studenti e di come avvicinare le aziende alla trasformazione digitale, è l’inaugurazione da parte dell’azienda americana del Cisco Digital Transformation Lab, uno spazio per favorire lo sviluppo di idee innovative che nasce presso l’Università Federico II di Napoli, nella sede di San Giovanni a Teduccio.

Cos’è il Cisco Digital Transformation Lab

Il lab ha due obiettivi principali: aiutare gli studenti a sviluppare nuove competenze digitali, attraverso percorsi formativi ad hoc, e dall’altro aiutare le aziende ad abbracciare la trasformazione digitale:

«Gli studenti potranno usufruire di percorsi di studio innovativi, quelli che sperimentiamo in tutte le Cisco Academy presenti nel mondo. Al termine del percorso avranno sia competenze sul lato software che infrastrutturale. Potranno poi interagire con le altre persone della Academy in Italia come a Tokyo», spiega Santoni.

L’amministratore delegato ci parla anche delle opportunità per le imprese. «Il lab è uno spazio aperto che ha tra i suoi fondamenti il concetto di riqualificazione delle competenze.Lo apriremo alle aziende che vogliono sperimentare le nuove tecnologie e integrarle all’interno del loro business. Penso a tutto quello che potrebbe nascere, per esempio, dall’introduzione della blockchain all’interno della filiera agroalimentare».

Si parte con un bootcamp

Le attività nello spazio inizieranno a pieno regime a partire da gennaio. Il 2019 vedrà l’inaugurazione del primo percorso formativo che prende il nome di Digital Ready Networking Bootcamp:  «Gli argomenti di studio saranno, tra gli altri, Internet delle Cose, cybersecurity e programmabilità delle infrastrutture di Rete», spiega Giorgio Ventre.

Il direttore del DIETI e delegato del Rettore della Federico II per la iOS Academy, ci racconta come funzionerà l’accesso al bootcamp: «Ci sarà un bando a cui potranno partecipare gli studenti che abbiano conseguito la laurea di primo livello (o titolo equipollente) in Italia o all’estero in una delle seguenti classi di laurea: Ingegneria dell’Informazione o Scienze Tecnologiche».

Il corso ha una durata di sei mesi, durante i quali gli studenti vivranno una prima fase di formazione in aula e una seconda fase in cui si impegneranno a sviluppare nuove soluzioni digitali con il coinvolgimento delle aziende del territorio.

Ventre ci svela che sono in preparazione anche bandi per l’accesso delle aziende a percorsi formativi.

I contenuti formativi

Il percorso combina i temi dei corsi della Cisco Networking Academy (qui tutti gli argomenti, qui tutti i corsi) e le piattaforme Cisco DevNet che offrono una vasta gamma di strumenti agli sviluppatori.

I percorsi saranno poi arricchiti con il contributo didattico e di ricerca del dipartimento di Ingegneria elettrica e delle Tecnologie dell’Informazione e del Centro di Servizi Metrologici Avanzati (CeSMA) dell’Università Federico II.

Presente all’evento di inaugurazione, Susie Wee, vicepresidente e CTO di DevNet Innovation di Cisco. Nel suo intervento ha spiegato quali sono i fondamenti di uno “smart country”: «Connettività per tutti, servizi garantiti e capacità di mettere insieme le intelligenze del Paese».

Tags: #CISCO #CISCO-NETWORKING-ACADEMY #DIGITAL-READY-NETWORKING-BOOTCAMP #SUSIE-WEE
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo