Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
TECH

Dov’era la tua casa al tempo dei dinosauri? Te lo dice il Google Maps preistorico

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
TECH
Share article
Set prefered

Dov’era la tua casa al tempo dei dinosauri? Te lo dice il Google Maps preistorico

Share article
Set prefered

Un programma online permette di osservare l’evoluzione della Terra dalla nascita delle prime forme di vita alla comparsa dei nostri progenitori

Un programma online permette di osservare l’evoluzione della Terra dalla nascita delle prime forme di vita alla comparsa dei nostri progenitori

Tecnologia
author avatar
Carlo Terzano
10 lug 2018

Immaginate un Google Maps preistorico utile non a viaggiare, virtualmente, nello spazio, ma nel tempo. È il progetto curioso presente all’interno del sito dinosaurpictures.org. L’utente può giocherellare con un mappamondo tridimensionale e osservare dove si sarebbero trovate, sulla Terra primordiale, le nostre città ben prima però del nostro avvento.

Il programma permette di tornare indietro fino a 750 milioni di anni fa, più o meno il periodo della comparsa dei primi organismi unicellulari e di assistere alla continua trasformazione del pianeta che diverrà poi la nostra casa: com’era la Terra 560 milioni di anni fa, in pieno Cambriano, quando le uniche forme di vita, Trilobiti e Nautili, nuotavano negli oceani? Dove si trovava New York alla comparsa dei primi dinosauri? E dov’era Milano quando un meteorite ne causò l’estinzione, 65 milioni di anni fa?

Quando a Milano c’era il mare…

Giocando con il globo virtuale di questa sorta di Google Maps preistorico si scoprono dettagli interessanti. Per esempio, se avessimo una macchina del tempo e impostassimo come destinazione la Roma di 120 milioni di anni fa, alla comparsa dei primi fiori, ci ritroveremmo in mare aperto, possibili prede di mostri marini come i plesiosauri.


Ci sarebbe andata meglio impostando il timer ancora più indietro nel tempo, nel Triassico: la nostra penisola all’epoca era quasi completamente emersa anche se costituiva la costa orientale di un unico, enorme, super-continente. Milano, insomma, avrebbe avuto il mare, ma non sarebbe stata comunque una meta turistica ospitale dato che, all’epoca, la Terra conosceva una delle sue più imponenti estinzioni di massa, la “grande moria”, che spazzò via oltre l’80% delle specie facendo subire alla vita una battuta d’arresto lunga almeno 10 milioni di anni prima di riprendere con l’era dei dinosauri.

In base alla località cercata, il software indica anche i resti fossili rinvenuti nelle immediate vicinanze. In questo modo scopriamo che un tour in Europa in pieno Cretaceo non sarebbe stato poi così rischioso e ci avrebbe permesso di osservare soprattutto sauri erbivori come il Rhabdodon, il Telmatosaurus e l’Atsinganosaurus. Meglio non soffermarsi troppo in Francia, però, perché a quanto pare vi abitava il poco noto Metriacanthosaurus, il cui nome volendo dire “lucertola moderatamente spinosa” non lascia presagire nulla di buono.

I temibili carnivori? Soprattutto negli USA e in Cina

Da evitare tassativamente, invece, gli Stati Uniti d’America, soprattutto Texas, Nebraska e Montana perché, dai ritrovamenti fossili, possiamo dire che erano le zone di caccia predilette dal famigerato Tirannosauro. Per restare invece aderenti al bestiario di Jurassic Park, i Velociraptor li avremmo incontrati in Canada, nell’attuale deserto dei Gobi e in Kyrgyzstan. Con una differenza notevole: rispetto ai film, questi predatori eccezionali ci sarebbero apparsi ricoperti di piume, dei veri e propri struzzi della preistoria, dalle zanne lunghe così.

Spostando le lancette del Google Maps di dinosaurpictures più avanti nel tempo, al periodo dei primi ominidi, 35 milioni di anni fa, ai nostri occhi sarebbero apparsi – finalmente – panorami un po’ più famigliari, con la nostra Penisola quasi completamente emersa (a eccezione di alcune aree del Veneto, del Friuli e dell’Emilia Romagna) ma con la Corsica ancora attaccata alla Costa Azzurra e alla Liguria di Ponente. Con buona pace dei sostenitori della Brexit, inoltre, all’epoca il canale della Manica non esisteva e la Gran Bretagna era collegata al resto del continente europeo da lembi di terra.

Chi è l’ideatore del Google Maps della preistoria

Ideato da Ian Webster, questo Google Maps della preistoria non è solamente uno strumento ludico ma anche didattico. Purtroppo, ammette Webster, «non saremo mai in grado di provare fino in fondo la veridicità di queste simulazioni», ma il programma non agisce casualmente, bensì si fonda sui dati più precisi oggi disponibili, come scrive il suo creatore: «Mi ha sbalordito che i geologi abbiano messo assieme abbastanza dati da poter ricostruire la posizione di casa mia fino a 750 milioni di anni fa». Giocando con il mappamondo tridimensionale, vedendolo trasformare al mutare delle ere, si prende coscienza di quanto sia effimera la nostra esistenza rispetto al ciclo vitale di un pianeta e di tutti i suoi abitanti che si sono succeduti nel corso del tempo.

Leggi anche: In Italia scoperto il fossile di lucertola più antico del mondo

Tags: #DINOSAURI #DINOSAURPICTURES-ORG #GOOGLE-MAPS #PREISTORIA
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS