Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
IMPACT

Sprechi troppa acqua durante la doccia? Con l’app di questa startup è l’ultima volta

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
IMPACT
Share article
Set prefered

Sprechi troppa acqua durante la doccia? Con l’app di questa startup è l’ultima volta

Share article
Set prefered

Docce infinite, consumi alle stelle, ambiente ko: l’acqua è una risorsa sempre più scarsa. Che si può (e si deve) risparmiare

Docce infinite, consumi alle stelle, ambiente ko: l’acqua è una risorsa sempre più scarsa. Che si può (e si deve) risparmiare

Green Economy
author avatar
Antonio Piemontese
26 nov 2018

Docce infinite, code di fronte al bagno, ragazzi che si chiudono dentro, genitori che si disperano. Scene di ordinaria amministrazione in qualunque casa corredata di adolescenti. C’è poco da fare: quando si diventa teenager la cura di sé assume un’importanza esiziale e fino ad allora del tutto sconosciuta.

Ma quanta acqua consumiamo ogni volta? Molta, moltissima. Non c’è bisogno di una ricerca universitaria per capire che, fischiettando mentre il rubinetto è aperto, sprechiamo decine di litri. Ogni giorno, in tutte le case.

Ma si tratta di un piacere che costa caro all’ambiente.

Rischio desertificazione in intere aree del globo

Intere regioni del pianeta sono desertiche. A Città del Capo, in Sudafrica, si avvicina il Day Zero, il giorno in cui la città resterà senza acqua. La risorsa viene già centellinata dall’amministrazione comunale, che si occupa anche di rifornire le zone più svantaggiate e abitate in prevalenza da popolazione nera.

Leggi anche: Così in futuro le batterie dell’auto alimenteranno casa vostra

In Italia non va meglio: ampie aree del Sud (Calabria e Sicilia su tutte, secondo l’Istat) hanno problemi di approvvigionamento. La rete idrica non è all’altezza, ma secondo un’indagine di In a bottle, i nostri connazionali non sono troppo attenti ai consumi: trascurano i rubinetti che gocciolano (52%), li lasciano aperti mentre lavano i piatti o gli alimenti (47%) e  una serie di altre cattive abitudini.

L’attenzione al green (e alle bollette) è arrivata fino all’hotellerie: cartelli e avvisi invitano, ormai sempre più spesso, a non attardarsi sotto l’acqua. Per non parlare delle società sportive: la doccia è un rito cui difficilmente si rinuncia. Ovvio che possa durare a lungo, e l’ambiente non ringrazia di certo, così come il fatturato.

Ridurre gli sprechi ? Bastano un’idea e un po’ di colore

Insomma, lo spreco di acqua ha risalito la lista delle priorità. E mentre i governi a tutte le latitudini si scervellano sulle soluzioni, qualcuno ha pensato di farci una startup.

L’azienda si chiama Hydrao, è di Grenoble (in Francia) e  ha lanciato sul mercato una testina a LED capace di cambiare colore a seconda dei consumi; da blu a violetto a rosso, la doccia cambia aspetto diventando sempre più minacciosa, per ricordare, in maniera simpatica, di non perdere tempo. Il tutto controllato – non poteva essere diversamente – da un’app scaricabile da cellulare. Facile, ma geniale.

L’app, estremamente user friendly, permette di impostare quando il colore della testina cambierà e di monitorare i consumi. Il dispositivo si auto-alimenta con il flusso, quindi non ha bisogno di batterie.

Funziona? Pare di sì. Uno studio commissionato a ricercatori universitari, spiega l’azienda, dimostra che fornire un feedback istantaneo sul consumo riduce lo spreco: nelle grandi strutture, nel giro di tre anni l’investimento sarebbe completamente ammortizzato.

Leggi anche: Energia dalle onde. Il progetto di Enel e CCE

Nei giorni scorsi Hydrao ha completato un round da 2 milioni di euro guidato dal fondo francese di investimento INCO.  La startup ha, inoltre, stretto un accordo con Hostelling International USA  per l’installazione di 750 docce in tutto il territorio americano. Coinvolti circa 30 hotel, grazie a a un finanziamento del fondo Booking Cares, facente capo al noto sito. I mercati in cui vende di più al momento sono Francia, Singapore e Stati Uniti, in quest’ordine, mentre il Regno Unito è ritenuto decisamente attraente. Catene alberghiere e società sportive sono il target primaio, senza dimenticare il B2C. A volte, per migliorare l’ambiente in cui viviamo, basta una buona idea.

Tags: #ACQUA #AMBIENTE #DOCCIA #FRANCIA #HYDRAO #STARTUP
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo