Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
EdTech
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
SMART MONEY

SIOS21 | Valeria Cagnina ospite di illimitHER. «Sono poche le cose impossibili»

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
SMART MONEY
Share article
Set prefered

SIOS21 | Valeria Cagnina ospite di illimitHER. «Sono poche le cose impossibili»

Share article
Set prefered

L’intervista alla cofounder di OFpassiON, la scuola per bambini e manager

L’intervista alla cofounder di OFpassiON, la scuola per bambini e manager

EDUCATION
author avatar
Alessandro Di Stefano
2 dic 2021

Di lei avevamo già parlato tempo fa quando, a soli 16 anni, ha deciso di aprire una scuola di robotica per bambini (e non solo) ottenendo anche il riconoscimento da Forbes che l’ha inserita tra i 100 under 30 da tenere d’occhio. Classe 2001, Valeria Cagnina è oggi una studentessa del Politecnico di Milano, dove frequenta ingegneria informatica, e prosegue il suo percorso imprenditoriale dentro OFpassiON, scuola cofondata insieme a Francesco Baldassarre. Ci sarà anche lei allo StartupItalia Open Summit, il 13 dicembre, in collaborazione con l’Università Bocconi e interverrà durante la puntata in programma di illimitHER, format con cui illimity racconta esperienze di empowerment femminile e inclusione. «Al SIOS parlerò della mia storia e di quello che facciamo con il nostro metodo educativo – ci ha anticipato a pochi giorni dall’appuntamento più importante per l’ecosistema dell’innovazione italiano -. Le cose impossibili sono davvero poche: lo insegniamo ai piccoli, ma anche ai manager».

OFpassiON è stata fondata ad Alessandria partendo dalla robotica insegnata ai più piccoli. Negli anni questa realtà ha arricchito il programma con corsi brevi e intensivi, rivolgendosi alle scuole come alle aziende. Poche ore in classe o una settimana di Summer Camp, l’offerta è pensata per stimolare il pensiero e la collaborazione. «Facciamo attività per terra, senza scarpe, stando in cerchio per mettere tutti allo stesso livello – ha spiegato Cagnina -. Diamo molta importanza al learning by doing e ci piace tanto far collaborare persone con età e percorsi diversi».

Allo StartupItalia Open Summit del 13 dicembre la storia di Valeria Cagnina potrebbe essere di ispirazione anche per i tanti giovani che parteciperanno in presenza o seguiranno la diretta streaming. «Tutto è partito quando ero piccola. A 11 anni ho costruito il mio primo robot, ma la svolta è avvenuta nel 2015, quando sono stata al MIT di Boston. Là ho scoperto un modo diverso di fare education: le competenze più complesse si possono imparare anche divertendosi».

Tra i messaggi che StartupItalia e illimity vogliono trasmettere, quello riguardante le materie STEM è tra i più urgenti. Nonostante i passi avanti, ancora resistono luoghi comuni e ostacoli che impediscono a bambine e ragazze di assecondare le proprie passioni nel campo delle materie scientifiche. Le storie di Valeria Cagnina e di altri talenti che abbiamo ascoltato durante le puntate di illimitHER possono essere un esempio per abbattere i muri. «È la mia prima volta al SIOS – ha concluso Cagnina – sarà un’occasione in cui incontrare tantissime persone di valore, da cui imparare molto. Cercherò di fare domande: non c’è nulla di meglio agli eventi».

Tags: #ILLIMITHER #VALERIA-CAGNINA
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
EdTech
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS