Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
SMART MONEY

L’arte per migliorare lo spazio che ci circonda, Virginia Verona a illimitHER

 ⏱ Leggi in 3 min
  ⏱3 min read
SMART MONEY
Share article
Set prefered

L’arte per migliorare lo spazio che ci circonda, Virginia Verona a illimitHER

Share article
Set prefered

La street artist e tatuatrice di Cesena ha raccontato la sua esperienza e la realizzazione, insieme agli studenti della scuola superiore Leonardo Da Vinci, del murales sulle pareti dell’Albergo Etico Cesenatico, primo progetto di rigenerazione economica e sociale di fondazione illimity

La street artist e tatuatrice di Cesena ha raccontato la sua esperienza e la realizzazione, insieme agli studenti della scuola superiore Leonardo Da Vinci, del murales sulle pareti dell’Albergo Etico Cesenatico, primo progetto di rigenerazione economica e sociale di fondazione illimity

LIFESTYLE
author avatar
Francesco Puggioni
4 lug 2022

Arte. Sui muri, sulla pelle, digitale. La storia di Virginia Verona, street artist e tatuatrice di Cesena, è un esempio di volontà e sperimentazione. La voglia di esprimersi e creare è un fatto di famiglia, racconta al giornalista Felice Florio, in occasione della puntata di illimitHER a lei dedicata. “Mio padre è architetto, suo fratello un grafico e sua sorella una designer di interni. Grazie ai miei genitori mi sono avvicinata a questo mondo, che poi ho conosciuto e approfondito attraverso gli studi”. Dopo il Liceo Artistico a indirizzo pittorico a Ravenna, si trasferisce a Urbino, per frequentare l’Accademia delle Belle Arti, con specializzazione nelle nuove tecnologie, dal visual, ai videogame, fino al motion design.

Leggi anche:
Cinzia Silvestri a illimitHER. Gli organi su chip ci “parlano” di inclusione

La sua carriera, però, ha presto preso un’altra direzione. “Sono finita a fare i tatuaggi ed è quello che mi fa stare bene”, spiega l’artista che, per fondazione illimity, ha realizzato, insieme agli studenti della scuola superiore Leonardo Da Vinci di Cesena, il murales dell’Albergo Etico Cesenatico. “La Street Art è entrata presto nella mia vita, soprattutto grazie a mio zio e ai suoi libri”.
Virginia Verona_street art

Virginia Verona, i dipinti dalla carta al muro e l’arte del tatuaggio

Non esiste un percorso di studio specifico per la street art, sottolinea Virginia Verona. “Al liceo avevamo modo di sperimentare la pittura in tutte le sue forme. Realizzavo dei bozzetti per studiare su carta quello che poi avrei voluto dipingere sui muri, ma fino a cinque anni fa non mi sono dedicata così tanto a questa forma d’arte. Nonostante questo, il mio lavoro principale, che mi permette di sostentarmi a livello economico, è e resta quello di tatuatrice“. Passare dal mondo della grafica a quello del tatuaggio non è però un passo scontato. “Disegnando alcuni design per degli amici, mi sono pian piano avvicinata a questo nuovo mondo, formandomi e completando l’apprendistato nello studio in cui lavoro ancora oggi”.

Leggi anche:
Nuovi mestieri per il giornalismo. A illimitHER Virginia Stagni (Financial Times)

Se la canonizzazione della Street Art fatica ad arrivare, il dibattito sulla definizione e considerazione del tatuaggio non è da meno. “Tatuare è senza dubbio un’arte“, specifica l’artista. “Motivo per cui è impensabile, come spesso mi chiedono, che possa realizzare personalmente i tatuaggi sulla mia pelle. È una continua ricerca, una raccolta: io sono una galleria e tutte le opere che ho addosso sono dei quadri, creati dai professionisti che hanno lasciato un segno su di me”.

L’app per gli street artist e la caducità dell’opera di strada

Vento, pioggia, neve. L’arte di strada è quanto di meno fisso possa esserci: un primo artista la crea, infiniti altri, ossia gli elementi della natura, inevitabilmente la modificano. “Si tratta di un’installazione, mutabile del tempo. Non a caso”, sottolinea Verona, “esiste un’applicazione attraverso cui gli street artist possono verificare gli spazi disponibili in varie città europee per dipingere, in accordo con le amministrazioni comunali. In sostanza, se realizzo un’opera, è possibile che qualche giorno dopo un collega decida di coprirla. È un aspetto molto interessante, un progetto in continua evoluzione”.

Fa tutto parte del processo creativo dei writer, un insieme di momenti che, racconta la protagonista dell’episodio di illimitHER, “inizia con un sopralluogo nel posto in cui disegnerò l’opera. Tramite iPad, riesco a lavorare sulla foto del muro, così da poter avere un’idea realistica degli spazi e ricercare le immagini e gli elementi da inserire nel contesto in questione. La scelta dei colori, perlopiù acrilici, arriva in un secondo momento, mediante diverse prove tecniche”.

Il murales di Virginia Verona all’Albergo Etico Cesenatico per fondazione illimity

Con il supporto di fondazione illimity, nata per creare valore attraverso la rigenerazione economica e sociale degli immobili, Virginia Verona ha recentemente completato un murales su una delle pareti dell’Albergo Etico Cesenatico. “Uno degli scopi della Street Art è rendere di nuovo bello un luogo in decadimento, far cadere l’occhio su qualcosa di piacevole, senza dover per forza obbligare il pubblico a trovare un messaggio all’opera”.

La riqualificazione dello spazio ha visto la collaborazione di Virginia Verona e gli studenti dell’istituto superiore Leonardo Da Vinci di Cesenatico. “Nel corso di alcuni incontri, è stato chiesto alle ragazze e ai ragazzi della scuola quale fosse per loro il significato della parola inclusione. In base alle risposte e argomentazioni, ho cercato di tradurre queste definizioni in immagini”, racconta l’artista. “Ho quindi presentato loro tre bozze, una delle quali è stata scelta dagli studenti per essere rappresentata sul muro. La nostra visione di inclusione sta nella capacità di tante piccole parti di creare qualcosa di grande, un unico”. Trattandosi di un hotel vicino al mare, l’omaggio è stato un passaggio quasi dovuto. “Ho deciso di dipingere quattro grandi pesci, formati a loro volta da tanti pesciolini più piccoli”.

Leggi anche:
Teresa Fornaro a illimitHER, un’astrobiologa in contatto con Marte

È un cerchio che si chiude, spiega Virginia. “La Street Art nasce proprio nel segno dell’inclusione, reale e universale, per consentire a tutti di vedere il bello. Accedere alle gallerie d’arte era molto dispendioso non soltanto per il pubblico, ma anche per l’artista stesso, obbligato a trovare uno sponsor che gli garantisse la disponibilità necessaria. L’arte di strada, invece, non fa distinzioni di alcun genere, tanto meno economiche”.

Tags: #ALBERGO-ETICO-CESENATICO #FONDAZIONE-ILLIMITY #ILLIMITHER #STREET-ART #VIRGINIA-VERONA
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo