Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
UpSkill
That's Round
Cover Story
Dossier
Firme dal futuro
Pitch News
Italiani dell'altro mondo
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc blur blur
SMART MONEY

A Milano c’è un ristorante che accetta la valuta digitale di un social come pagamento del conto…

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
SMART MONEY
Share article
Set prefered

A Milano c’è un ristorante che accetta la valuta digitale di un social come pagamento del conto…

Share article
Set prefered

Tatatu, il social network che monetizza le attività degli utenti, e la catena di ristoranti giapponesi Basara hanno stretto un accordo che permette di pagare il 10% del pasto in coin virtuali. Ci siamo stati

Tatatu, il social network che monetizza le attività degli utenti, e la catena di ristoranti giapponesi Basara hanno stretto un accordo che permette di pagare il 10% del pasto in coin virtuali. Ci siamo stati

ECONOMY
author avatar
Chiara Buratti
1 feb 2023

Pagare parte di un pasto in coin accumulati grazie alle interazioni social è da oggi possibile in alcuni ristoranti della catena “Basara“. A sperimentare per primo l’idea nata dall’accordo tra Tatatu, social network che permette di guadagnare in base alle interazioni sul social, e la catena di ristoranti giapponesi, è il ristorante Basara di via Washington, a Milano. In contemporanea accetteranno questo nuovo metodo di pagamento anche gli altri locali Basara di Milano oltre a quelli di Venezia e Bologna. Ma non finisce qui. “Tra 30 giorni annunceremo un’altra collaborazione che riguarderà un altro tipo di attività – ha dichiarato il CEO di Tatatu, Andrea Iervolino, durante l’incontro di presentazione dell’iniziativa – Al momento, però, non possiamo ancora svelare di che cosa si tratta”.

Andrea Iervolino, Tatatu

Leggi anche: Blockchain: in Italia gli investimenti raggiungono i 42 milioni di euro

Pagare il conto con coin virtuali

Da oggi è, quindi, possibile pagare il 10% dello scontrino di un pasto consumato nei locali Basara di Milano, Venezia e Bologna in coin guadagnati su Tatatu. In buona sostanza, il social network permette di accumulare una quantità di moneta virtuale sia in base all’attività svolta dall’utente che alle interazioni ottenute. Una volta terminata la consumazione, alla cassa il cliente potrà decidere se pagare l’intero importo con carta o contante oppure se utilizzare i suoi coin per saldare il 10% del conto mostrando il QR code associato al proprio account. Un’idea che, già da tempo, Tatatu ha già lanciato nel Regno Unito, al Mercato Metropolitano.

“Chiaramente stiamo parlando di due tipi di mercato differenti: al Mercato Mayfair di Londra si spendono 10/15 pounds per un pasto; nei locali Basara il prezzo è più elevato – spiega il CEO Iervolino – Entrambe le iniziative condividono, però, la stessa filosofia del “redeem nearby”; in una logica di sharing economy dei dati che crea una connessione tra l’attività digitale e quella fisica”. “L’utente che oggi fa un post su Instagram non guadagna niente a meno che non sia un influencer o abbia degli sponsor alle spalle – spiega Marco Giapponese, CEO di Basara – Con Tatatu, invece, viene renumerato per la sua attività e potrà pagare parte dello scontrino in coin che ha accumulato nell’app. Da imprenditore digitale penso che si tratti di un’idea vincente”.

Marco Giapponese, Basara

Come funziona l’app Tatatu

Un’app con cui guadagnare sulla base della propria attività online. “Tatatu ti permette di accumulare coin virtuali semplicemente postando foto, video e interagendo con gli altri utenti presenti in piattaforma – spiega il CEO Iervolino a StartupItalia – Tutti siamo freeworkers nell’era dei social media e avremmo diritto ad essere renumerati per la quantità di dati che immettiamo in rete. Più tempo perdiamo sui social e più valore creiamo. Pertanto, Tatatu garantisce quello che dovrebbe essere, a mio parere, un diritto per tutti gli utenti che usufruiscono delle piattaforme di networking. Questa idea diventerà la normalità”. Con headquarter a Roma e nel Regno Unito, oggi Tatatu vuole affermare sempre di più la sua presenza a livello globale sfruttando tutte le potenzialità che offre la geolocalizzazione.

“La mission di Tatatu è quella di creare un’economia circolare in cambio di coin virtuali, fungendo da connettore tra mondo reale e digitale”, continua il CEO. La logica che sta dietro a questo modello di business è, infatti, quella di permettere all’utente di spendere i suoi coin virtuali all’interno di un luogo fisico, come un ristorante. Allo stesso tempo, sarà più incentivato a recarsi nella location che accetta questo modello di pagamento, al quale viene riconosciuto un potere di acquisto. “Ma non c’è solo questo. Un altro degli obiettivi centrali di Tatatu è quello di creare una community che, ad oggi, conta circa un milione di persone”, spiega Iervolino. Tatatu, per sua natura, è un social che vuole favorire l’incontro tra persone non solo nello spazio digitale ma anche in quello reale. “Se il nostro tasso di crescita all’inizio è stato lento, adesso sta andando a gonfie vele. In particolar modo, sono di nostro interesse in mercati europei. Oltre a quello inglese, italiano e serbo, ci stiamo focalizzando anche su quello francese, spagnolo e tedesco“, conclude il CEO.

Tags: #BASARA #COIN #RISTORANTE-GIAPPONESE #RISTORANTI-A-MILANO #SUSHI #SUSHI-A-MILANO #TATATU #TOKEN
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
UpSkill
That's Round
Cover Story
Dossier
Firme dal futuro
Pitch News
Italiani dell'altro mondo
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo