Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
SMART MONEY

illimity al fianco di Ogyre per la tutela del mare

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
SMART MONEY
Share article
Set prefered

illimity al fianco di Ogyre per la tutela del mare

Share article
Set prefered

illimity Bank sigla una partnership con Ogyre, la piattaforma digitale che punta a contribuire alla tutela della biodiversità marina e al contempo a favorire l’empowerment delle comunità locali. Obiettivo: raccogliere 1.000 kg di rifiuti marini in sei mesi.

illimity Bank sigla una partnership con Ogyre, la piattaforma digitale che punta a contribuire alla tutela della biodiversità marina e al contempo a favorire l’empowerment delle comunità locali. Obiettivo: raccogliere 1.000 kg di rifiuti marini in sei mesi.

ECONOMY
IMPACT
author avatar
Redazione
27 lug 2023

illimity Bank S.p.A. ha siglato una partnership con Ogyre, la piattaforma digitale che, attraverso l’attività di “pesca dei rifiuti” (fishing for litter) in mare, punta a contribuire alla tutela della biodiversità marina e al contempo a favorire l’empowerment delle comunità locali attive nel settore ittico. illimity potrà così contribuire concretamente al raggiungimento di tali risultati, sostenendo la raccolta di 1.000 kg di rifiuti marini in sei mesi, in linea con l’Obiettivo 14 dell’Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile (“Conservare e utilizzare in modo sostenibile gli oceani, i mari e le risorse marine”).

Come opera Ogyre

Per realizzare tale attività, Ogyre si avvale di un modello circolare virtuoso che vede il coinvolgimento di una flotta di pescatori – operanti in Italia (nei porti di Cesenatico, Santa Margherita Ligure, Marina di Ravenna, Teulada, Salerno e Cagliari), Brasile e Indonesia – che durante la normale attività di pesca raccolgono anche i rifiuti e li registrano in un apposito archivio digitale. Ogni chilogrammo di rifiuti raccolti viene successivamente associato ad un token digitale, che permette ai partner di tracciare le informazioni relative al riciclo o allo smaltimento dei rifiuti consegnati alle organizzazioni locali incaricate. illimity potrà quindi monitorare digitalmente in ogni momento lo stato di avanzamento del progetto e misurare i risultati raggiunti attraverso la piattaforma sviluppata da Ogyre.

L’impegno di illimity: salvaguardia delle risorse marine e impatto sociale

Fin dalla propria nascita, illimity è impegnata a 360 gradi sul fronte della sostenibilità, integrando le tematiche ambientali, sociali e di governance (ESG) nelle proprie strategie di business, nei processi, nelle policy e nella Governance del Gruppo illimity. È un impegno che, ove non possa essere agito direttamente dalla Banca, si traduce in collaborazioni con selezionati partner che permettono di promuovere e supportare modelli sostenibili virtuosi. illimity ha deciso di diventare partner di Ogyre nella consapevolezza che la salvaguardia delle risorse marine contribuisca anche a ridurre gli effetti del cambiamento climatico: il mare produce infatti più del 50% dell’ossigeno che respiriamo e assorbe circa il 25% della CO2 emessa ogni anno dalle attività umane (Fonte: 2022 United Nations Ocean Conference). L’iniziativa promossa da Ogyre è inoltre un’attività con impatto sociale sulle comunità costiere, che ottengono, oltre al miglioramento delle loro attività ittiche e turistiche, nuove fonti di reddito dalla raccolta stessa dei rifiuti e l’opportunità di poter realizzare nuove produzioni dai materiali riciclati.

Tali attività sono pienamente coerenti con il Piano di Sostenibilità 2023-2025, attraverso cui la Banca si è impegnata a raggiungere nuovi obiettivi quali-quantitativi in ambito ESG. In particolare, gli obiettivi ambientali si focalizzano nel contrastare gli effetti del cambiamento climatico e favorire la transizione verso una neutralità climatica e un’economia a emissioni net zero. La misurazione degli impatti ambientali è stata avviata da illimity fin dalla sua nascita e la Banca, attraverso attività di efficientamento e riduzione delle proprie emissioni di gas a effetto serra, unitamente all’acquisto di crediti di carbonio, ha raggiunto già nel 2021 la Carbon Neutrality. illimity ha intrapreso, inoltre, attività di mitigazione per efficientare e ridurre i consumi e il proprio impatto ambientale è, ad oggi, tra i più bassi del settore bancario (0,5 tCO2e/FTE), grazie anche ad un utilizzo di energia rinnovabile che in soli due anni è passato dall’8% al 44%.

Fabio Pelati, Head of IR & Sustainability di illimity, ha dichiarato: “Siamo felici di annunciare in occasione della giornata mondiale del Mediterraneo la partnership siglata con una realtà innovativa come Ogyre che ci consente di contribuire alla salvaguardia delle risorse marine, attraverso anche un modello di economia circolare virtuoso, trasparente e misurabile. Il nuovo Piano di Sostenibilità 2023 -2025 di illimity fissa nuovi importanti obiettivi anche in ambito ambientale e continueremo a impegnarci sia attraverso iniziative aziendali, sia attraverso selezionate partnership come quella annunciata oggi per favorire una crescita economica sostenibile, in cui le banche svolgono, e svolgeranno, un ruolo chiave nel supportare e accompagnare le imprese finanziate nel loro processo di transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio”.

“Vogliamo costruire una piattaforma che renda il fishing for litter una pratica alla portata di tutti e quando troviamo realtà che condividono i nostri valori, come è successo con illimity, siamo molto contenti perché è soprattutto grazie a queste attività di collaborazione con le aziende virtuose che possiamo avvicinarci a raggiungere l’obiettivo di raccogliere 1,5 milioni di chili di rifiuti marini entro il 2025”, sottolineano Antonio Augeri e Andrea Faldella, fondatori di Ogyre.

Tags: #AMBIENTE #BIODIVERSITA #ILLIMITY-BANK #IMPACT #OGYRE #SOSTENIBILITA
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin
tiktok

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS