L’appuntamento con MCE 4×4 è il 22 marzo 2017 a Palazzo Affari ai Giureconsulti in Piazza Mercanti 2 a Milano, quando prenderà il via la seconda edizione dell’evento dedicato all’innovazione nella mobilità con l’obiettivo di analizzare il futuro del settore rispetto al trasporto di persone, merci e informazioni. Prima del 22 marzo però c’è un’altra data importante da segnare in agenda: il 20 febbraio infatti scadono i termini per partecipare alla call for ideas di MCE 4×4, dedicata alle nuove idee imprenditoriali. QUI per partecipare. L’iniziativa, lanciata da Assolombarda e Camera di Commercio di Milano, in collaborazione con Nuvolab, in qualità di venture accelerator, chiama a raccolta le startup di tutta Italia legate al settore della mobilità. Le 16 migliori startup selezionate al termine della call, avranno l’occasione di diventare protagoniste della MCE 4×4 e, nell’ambito dei diversi appuntamenti previsti (Business Speed Date, Exhibition e meeting individuali), potranno incontrare le imprese più autorevoli del settore e altre startup per fare business e presentare il proprio progetto, servizio o modello di business innovativo nello spazio espositivo dedicato.
«Dopo il successo dello scorso anno che aveva visto aderire alla call for ideas ben 110 startup – ha spiegato Stefano Venturi, Membro del Consiglio di Presidenza di Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza con delega all’Agenda digitale e alle Startup e Amministratore Delegato di Hewlett Packard Enterprise Italia, anche quest’anno vogliamo essere motori di innovazione nell’ambito della mobilità». Per Stefano Venturi l’obiettivo non è solo «portare un contributo importante al dibattito sul futuro della mobilità, ma anche di promuovere l’interazione e le opportunità di business tra nuove realtà e importanti imprese del settore».
Potenziali clienti per le startup
E’ il secondo anno che Nuvolab supporta MCE 4×4. «Il più grande evento nazionale di match-making industriale nel mondo della mobilità e dei trasporti – ha scritto QUI Francesco Inguscio, ceo di Nuvolab su StartupItalia! – poco smokeselling, molto rainmaking, in linea con la nostra filosofia. Non ci sono premi in gettoni d’oro o in pacchetti visibilità. Le startup vengono scelte in base al loro potenziale e possibilità di fare business con le aziende associate ad Assolombarda e il 22 marzo all’evento conclusivo di MCE 4×4 a Milano ci saranno un sacco di potenziali clienti per chi opera in questo mondo, pronti a dare una mano (e fatturato) a chi chiede solo un’opportunità per innovare il nostro tessuto industriale».
Le startup selezionate nel 2016
Com’è andata nel 2016? Le sedici startup selezionate per MCE 4X4 sono state Bolt Motion, Byxee, Greenspider, Bircle, eVeryride, Good Buy Auto, MiMoto Smart Mobility, RiparAutOnline, Route220, Underground Power, Zehus, Zemove, Cargopooling, Gocloud, OpenMove, Pony Zero. «Abbiamo partecipato all’edizione 2016 di MCE 4×4 ed è stato molto utile per entrare in contatto con realtà più grandi che prima non ci conoscevano e a cui abbiamo proposto l’acquisto dei nostri prodotti» ha raccontato Giovanni Alli, 32 anni di Legnano, co-founder e marketing manager di Zehus». E alle startup che parteciperanno consiglia: «Osate ma non strafate. In giro e anche a MCE ci sono interlocutori di livello che capiscono quando la stai sparando grossa». Protagonisti a MCE 4×4 nel 2016 anche i ragazzi di Andale. L’anno scorso sono stati selezionati per partecipare a MCE 4×4 nella sezione SUPERsharing vincendo all’evento finale risultando tra i progetti più interessanti della categoria. «E’ sempre utile – ha raccontato il ceo Lorenzo Polentes – aver la possibilità di confrontarsi con chi ne sa più di te in qualche ambito, ed il mondo della mobilità è molto ampio, per cui è sempre possibile fare nuove conoscenze ed apprendere qualcosa di nuovo da qualcuno. Questa è stata la vera utilità, anche se bisogna avere una certa propensione a ricercare questi benefici per poterli ottenere». Di MCE 4×4 come «buona palestra di confronto per le startup. Confronto e possibilità di conoscere imprenditori che condividono l’ambizione di fare in proprio e rischiare» ha parlato poi Carlo Salizzoni, ceo e co-founder insieme ad Andrea Locatelli di GoodBuyAuto.