Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
TECH

Guida autonoma, FCA si accorda con Aurora per accelerare lo sviluppo

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
TECH
Share article
Set prefered

Guida autonoma, FCA si accorda con Aurora per accelerare lo sviluppo

Share article
Set prefered

La divisione statunitense sigla un patto con la startup californiana, che implementerà la sua piattaforma di self-driving sui veicoli commerciali della società italo-americana

La divisione statunitense sigla un patto con la startup californiana, che implementerà la sua piattaforma di self-driving sui veicoli commerciali della società italo-americana

Tecnologia
author avatar
Alessio Caprodossi
13 giu 2019

Naufragata la possibile fusione con Renault, FCA guarda avanti puntando sulla guida autonoma. A pochi giorni dal repentino cambio di direzione dovuto dalla mancanza di “soddisfacenti condizioni politiche in Francia”, con la volontà del governo transalpino di entrare nella proprietà della società italo-americana oltre al centro operativo voluto sul proprio territorio, la divisione statunitense di Fiat Chrysler ha siglato un memorandum con Aurora, società attiva nello sviluppo di sistemi avanzati di self-driving. Il patto prevede l’integrazione fra le due aziende, con la piattaforma Aurora Driver che arriverà a bordo dei (soli) veicoli commerciali della società guidata da Mike Manley, successore dello scomparso Sergio Marchionne.

Cosa fa Aurora

La startup americana è stata fondata nel 2016 da un trio con una vasta esperienza nel ramo della guida autonoma: Chris Urmson, Sterling Anderson e Drew Bagnell, che vantano un passato, nell’ordine, in Google, Tesla (dove Anderson si occupava del progetto Autopilot) e Uber, sono considerati dagli addetti ai lavori tra i più quotati del settore. Fondata a Palo Alto, in California, dove c’è uno dei due siti operativi di Aurora (l’altro è a Pittsburgh, una delle prime città a consentire di sperimentare sistemi di self-driving), al centro dell’azione della giovane azienda c’è lo sviluppo di sistemi di guida autonoma di livello 4 (come stabilito dalla Society of Automotive Engineers che ha definito i cinque standard per i veicoli attivi negli Stati Uniti), che include modelli di alta automazione in grado di gestire qualsiasi evenienza, pur con la presenza dell’essere umano nel sedile di guida, ma non deve essere attivato in caso di maltempo.

 

 

Chi c’è dietro Aurora

Considerata una startup dal grande potenziale per apportare modifiche significative ai sistemi di guida autonoma, Aurora ha trovato presto importanti investitori raccogliendo nel complesso 620 milioni di dollari, con una valutazione che si aggira sui 2,5 miliardi di dollari. Dopo un round di serie A da 90 milioni di dollari guidato da Greylock Partners e Index Ventures, è arrivato un investimento più sostanzioso da 530 milioni di dollari guidato da Sequoia Partners, con Amazon e Shell tra gli investitori. Un capitale importante che oltre ad accelerare le operazioni ha permesso ad Aurora di acquisire Blackmore, società specializzata nella progettazione e nello sviluppo di laser per orientare i robot nello spazio circostante.

L’accordo

Per il momento le cure dell’alleanza tra Fiat Chrysler e Aurora sono rimaste riservate ma si sa che sul piatto c’è l’integrazione delle auto commerciali della prima con hardware e software pronta dalla seconda, con l’obiettivo di assicurare un ventaglio di soluzioni personalizzate a clienti che utilizzeranno i veicoli oggetto della sperimentazione. Per entrambe le parti non si tratta di una novità, poiché ci sono già accordi in essere con altri produttori e società. Fiat Chrysler ha all’attivo la partnership con Waymo (l’ala di Google dedita allo sviluppo di auto senza conducente) il cui software è stato integrato in migliaia di minivan Pacifica. Aurora collabora invece già con Hyundai, Volkswagen e con il produttore di mezzi elettrici cinesi Byton.

Tags: #AUTO-A-GUIDA-AUTONOMA #FCA #FIAT-CHRYSLER #GUIDA-AUTONOMA #SELF-DRIVING
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS