Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
ECONOMY

L’economia circolare per ripulire le strade di Roma. La proposta di BorsinoRifiuti

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
ECONOMY
Share article
Set prefered

L’economia circolare per ripulire le strade di Roma. La proposta di BorsinoRifiuti

Share article
Set prefered

Il progetto di Gian Luca Vorraro ha sviluppato una piattaforma per far incontrare chi produce materiali da riuso e le società che li lavorano per il riciclo

Il progetto di Gian Luca Vorraro ha sviluppato una piattaforma per far incontrare chi produce materiali da riuso e le società che li lavorano per il riciclo

Economia Digitale
author avatar
Lorenzo Gottardo
18 mag 2017

Roma è ancora una volta al centro delle cronache e delle polemiche per la situazione dei rifiuti. In attesa che la politica trovi la quadra per arginare il degrado in cui versano le strade della Capitale, segnali importanti arrivano dalle startup. Una di queste si chiama BorsinoRifiuti, il progetto innovativo di Gian Luca Vorraro (ceo e co-founder) e di Fabio Ragnatela che fa leva sull’economia circolare e ha sviluppato una piattaforma per far incontrare chi produce materiali da riuso e  le società che li lavorano per il riciclo. BorsinoRifiuti ha anche in programma l’apertura di 2 store sempre a Roma: i Borsino POINT. Abbiamo fatto un punto su dove sono collocati i due spazi, come funzionano, perché potrebbero veramente essere utili. Cercando anche di capire le peculiarità della startup.

borsinorifiuti

Dai cittadini alle fabbriche, attraverso i Borsino Point

I Borsino POINT di Roma apriranno nei Municipi 5 e 11, rispettivamente le zone Prenestino/Centocelle e Arvalia/Portuense. Dopo essersi registrati sul portale, i cittadini potranno andare direttamente in negozio e vendere prodotti come carta, shopper di plastica, tappi e contenitori metallici. Ad acquistarli saranno le fabbriche inserite nel ciclo del riuso che attraverso quei materiali riciclati potranno produrre nuovi oggetti per il mercato. Ad animare il progetto di BorsinoRifiuti è l’idea di economia circolare: finora l’economia ha funzionato con un modello produzione-consumo-smaltimento, a questi ritmi però il sistema è destinato a incepparsi. La soluzione potrebbe arrivare orientando l’economia in un modo circolare, ovvero in un’ottica più attenta a riciclare i materiali e i prodotti esistenti. E alla fine trasformare un rifiuto in una risorsa.

borsinorifiuti

Anche su CrowdFundMe

Economia circolare a parte, BorsinoRifiuti ha lanciato con successo (a 4 giorni dalla fine, possiamo anche fare un bilancio) una campagna di equity crowdfunding su CrowdFundMe. Partita il 23 marzo, la campagna di raccolta fondi aveva come obiettivo 80 mila euro, ma a oggi ne stati raccolti più di 100 mila, sempre in equity. «BorsinoRifiuti – si legge QUI – è già operativa, e con successo: aperta concretamente da giugno 2016, ha chiuso i primi 8 mesi di attività con 147 mila euro di fatturato. Abbiamo ricevuto le prime registrazioni di impianti di trattamento rifiuti esteri (Germania e Romania), che già acquistano regolarmente e partecipano alle aste inserite. Inoltre – si aggiunge – diamo a tutti i nuovi soci un’opportunità di collaborare con BorsinoRifiuti. Potranno partecipare, aiutando la piattaforma a migliorare l’offerta di ritiro e per la valorizzazione dei sottoprodotti degli utenti privati e potranno assistere i nostri concessionari nel lavoro di diffusione della piattaforma nelle aziende locali».

https://www.youtube.com/watch?v=oQMo1iEguJs

4 miliardi di tonnellate di rifiuti ogni anno

L’ultimo rapporto dell’International Solid Waste Association (associazione mondiale che riunisce gli operatori del settore trattamento e smaltimento rifiuti) parla di circa 4 miliardi di tonnellate di rifiuti prodotti nel mondo ogni anno. Per metà rifiuti urbani (quelli prodotti dalle famiglie) e per metà rifiuti cosiddetti speciali, provenienti da attività industriali e produttive. Ma nel giro dei prossimi 10-15 anni si potrebbe arrivare oltre i 6 miliardi di tonnellate.

 

 

 

 

 

Tags: #BORSINORIFIUTI #RIFIUTI #ROMA #VIRGINIA-RAGGI
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo