Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
LIFE

Ricerca, innovazione, alleanze trasversali. È il tempo delle startup in salute

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
LIFE
Share article
Set prefered

Ricerca, innovazione, alleanze trasversali. È il tempo delle startup in salute

Share article
Set prefered

Nuova puntata di LIFE, il vocabolario dedicato al futuro della salute. Spazio alla parola “health startup” giovedì 8 luglio alle ore 15.00 su Vaccini.Sanofipasteur.it, Sanofi.it e sui social di Sanofi e di StartupItalia

Nuova puntata di LIFE, il vocabolario dedicato al futuro della salute. Spazio alla parola “health startup” giovedì 8 luglio alle ore 15.00 su Vaccini.Sanofipasteur.it, Sanofi.it e sui social di Sanofi e di StartupItalia

ECONOMY
author avatar
Redazione
7 lug 2021

Agili e veloci nel prendere decisioni, nel ripensare modelli di relazione, nell’accelerare l’uso delle tecnologie. Ma anche necessariamente attente al rispetto delle procedure legate ai tempi della ricerca clinica. Vivono in questo constante equilibrio le health startup, ossia le nuove imprese che oggi più che in passato entro in alleanze virtuose con i colossi della salute. Si tratta di startup innovative, spin-off universitari, hub tecnologici, reti di imprese che hanno deciso di fare ricerca e innovazione nell’ambito della prevenzione e diagnostica. Con le startup della salute aggiungiamo un altro tassello al vocabolario che stiamo stilando per tutto il 2021, quello legato alle parole chiave che raccontano il futuro della salute (qui per ripercorrere il viaggio).

 

Dall’Italia al resto del mondo

Nel corso della nuova diretta di #Life, prevista giovedì 8 luglio dalle ore 15.00 alle ore 16.00, interverranno innovatrici e innovatori da ogni angolo del mondo. Nel corso dell’appuntamento, promosso da Startupitalia e con il supporto di Sanofi Pasteur, dialogheremo con Luca Foschini, co-fondatore e CEO di Evidation Health. Laurea in Ingegneria al Sant’Anna di Pisa, dottorato in Informatica presso all’Università della California a Santa Barbara, un percorso tra Google, Ask.com e CERN, questo talento italiano insieme al suo amico Alessio Signorini ha deciso di cambiare la medicina con i dati: una straordinaria storia di innovazione, coraggio, intuito, perseveranza e gioco di squadra per questa startup con headquarter a Santa Barbara, in California. Tutto è partito dall’idea di voler cambiare radicalmente la medicina usando le analisi predittive per misurare la salute delle persone ed aiutarle a vivere meglio. L’impresa è riuscita a raccogliere oltre 300 milioni di dollari e oggi è la più grande piattaforma di digital health a livello globale. Era il 2012 e negli Stati Uniti cominciavano a nascere le applicazioni per misurare i passi e cominciavano ad andare di moda gli smartwatch. Attraverso un software, integrato da operazioni di studio end-to-end, raccoglie i dati di tutti i giorni in una piattaforma analizzandoli insieme alle informazioni sanitarie tradizionali, consentendo di comprendere e influenzare i comportamenti quotidiani che creano i migliori risultati sanitari. E pensare che tutto è nato dalle Olimpiadi italiane della matematica a Castellanza. “Sapevamo fin dall’inizio che il nostro sarebbe stato un percorso lungo. Quando fondi una startup in ambito e-health non puoi aspettarti di risolvere tutto subito. Serve che i giganti della sanità ti scoprano, ti guardino e credano in te per investire tempo e denaro nel tuo progetto. Le startup in ambito salute hanno sicuramente bisogno di quantità di capitale importante”, ha raccontato Foschini ad Anna Gaudenzi su queste pagine.

Top speaker nel segno dell’innovazione

In puntata racconteremo anche la storia di successo di Luca Ravagnan, founder di Wise, startup biotech degli elettrodi contro il dolore e che nel 2020 l’award dello Startupitalia Open Summit. E ancora con noi Francesca Cosmi e Alessandra Nicolosi, mamma e figlia co-fondatrici della startup tutta al femminile M2Test, che ha sviluppato BESTest, un innovativo test per la valutazione della fragilità dell’osso, in grado di creare una di biopsia virtuale dell’architettura ossea. A riflettere sulle potenzialità delle startup della salute interverranno Emanuele Montomoli (ordinario di Igiene e Medicina Preventiva al Dipartimento di Medicina molecolare e dello sviluppo dell’Università di Siena), Giulia Annovi (giornalista scientifica e biologa), Anna Gatti (docente in Digital Transformation presso l’Università Bocconi e direttore del LIFT Lab). Le conclusioni dell’incontro sono affidate a Mario Merlo, General Manager di Sanofi Pasteur. Modereranno l’incontro Giampaolo Colletti e Anna Gaudenzi, con gli spunti visual del disegnatore ed esperto di tematiche scientifiche Giulio Pompei.

Tags: #E-HEALTH #LIFE #SALUTE #STARTUP
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin
tiktok

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS