Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
LIFE

Psicologia, che cosa succede se il terapista si sposta online su Twitch o TikTok?

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
LIFE
Share article
Set prefered

Psicologia, che cosa succede se il terapista si sposta online su Twitch o TikTok?

Share article
Set prefered

La salute mentale arriva anche su TikTok e Twitch: i terapeuti usano questi social per raggiungere più facilmente i propri pazienti o persone che potrebbero beneficiare di sessioni di terapia. Ma con quali conseguenze?

La salute mentale arriva anche su TikTok e Twitch: i terapeuti usano questi social per raggiungere più facilmente i propri pazienti o persone che potrebbero beneficiare di sessioni di terapia. Ma con quali conseguenze?

Science Tech
TECH
author avatar
Redazione
9 ago 2021

Di Sara Scarpinati

Twitch è una video piattaforma conosciuta soprattutto per gli streaming di videogiochi. TikTok è un social network basato sull’utilizzo di video. Nel corso degli anni, la piattaforma Twitch si è evoluta, attraendo anche artisti o semplicemente gruppi di amici che durante la pandemia non riuscivano ad incontrarsi. Gli streamer di Twitch curano le loro community, e spesso trattano di temi legati alla Salute Mentale.

Come per molte altre professioni, hobby e interesti, anche su TikTok si parla di Salute Mentale e di terapie disponibili. I terapeuti usano TikTok e Twitch per raggiungere più facilmente i propri pazienti o persone che potrebbero beneficiare di sessioni di terapia.

Su Twitch o TikTok parlano di salute mentale

Mentre giocano ai videogiochi, gli streamer discutono del loro stato di salute mentale, rispondono alle domande e aiutano a combattere lo stigma di ansia, Disordine da Stress Post-Traumatico e/o depressione.

Non sono professionisti della Salute, semplicemente sfruttano la loro notorietà per affrontare un tema che in passato veniva relegato solo ed esclusivamente al salotto del terapeuta.

Hanno molti follower, perché la loro vulnerabilità è convincente. Non è costruita a tavolino, né è un caso di studio. Sono storie di vita reale, raccontate con naturalezza durante una sessione di gioco.

E chi guarda è consapevole (o almeno dovrebbe esserlo) che gli streamer non forniscono informazioni mediche, né sostituiscono medici e specialisti. Sono “peer supporters”, che invitano a contattare un terapista in caso di necessità.

Su TikTok la situazione è simile. Ma vanno considerati anche i  limiti imposti dalla piattaforma: 60 secondi max e 100 caratteri.

Inoltre, i creator su TikTok non sono adeguatamente preparati a trattare i temi legati alla salute mentale. Sebbene l’approccio adoperato dai life coach possa dare l’idea di un percorso terapeutico, nella realtà dei fatti non lo è. Molti utenti, anche minori possono essere, dunque, facilmente manipolati.

Ci sono casi di terapeuti che approfittano dei loro clienti o interagiscono in modo inappropriato, ma possono almeno essere disciplinati e privati della loro licenza, a differenza dei life coach.

(Continua a leggere su Digital Health Italia)

Foto di SHVETS production da Pexels

Tags: #DIGITAL-HEALTH
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin
tiktok

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS